A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi:
L'obiettivo del Master in Management Energetico-Elettrico e Territoriale, realizzato da GRTN e Stoa', è formare una nuova figura professionale per il mercato elettrico: l'esperto in pianificazione energetica, in particolare elettrica, per favorire lo sviluppo integrato ed ecocompatibile del territorio.
MEET offre un percorso di formazione multidisciplinare che ha per oggetto il sistema energetico, il sistema elettrico ed i suoi operatori, nonché i metodi e gli strumenti di analisi del fabbisogno e di pianificazione energetica.
Obiettivo specifico del corso è combinare sia le competenze tecniche e gli strumenti richiesti per la pianificazione dei fabbisogni energetici del territorio, sia le capacità di leggere e valutare i processi di trasformazione in atto nel settore energetico di interesse per gli attori economici, istituzionali e sociali del territorio.
Profilo professionale:
Il profilo professionale di riferimento è quello di un esperto di pianificazione energetica in grado di:
- Impostare, strutturare e gestire progetti di pianificazione energetica-elettrica;
- Conoscere e analizzare le risorse di un territorio;
- Conoscere i sistemi a rete per la trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica;
- Conoscere gli strumenti tecnici e legislativi in materia di pianificazione elettrica;
- Supportare le Amministrazioni locali e territoriali al fine di favorire lo sviluppo delle imprese e delle comunità locali;
- Costruire la rete di relazioni e di collaborazioni su obiettivi di sviluppo condivisi;
- Attivare processi di pianificazione partecipata e integrata tra imprese, associazioni e istituzioni locali;
- Elaborare progetti di sviluppo infrastrutturale ed ecocompatibile con il territorio;
- Coordinare una proposta progettuale durante tutto il ciclo di progetto, nelle sue diverse fasi;
- Favorire il dialogo e la comunicazione per lo sviluppo di processi decisionali partecipati.
Sbocchi professionali:
La liberalizzazione del mercato elettrico, avviata in Italia nel 1999, ha imposto importanti cambiamenti nel modo di operare delle imprese, delle istituzioni e dei consumatori, contribuendo alla nascita di nuovi attori economici anche a livello locale, e aprendo la strada a nuove figure professionali.
La domanda di lavoro per l'esperto in pianificazione energetica, elettrica e territoriale è pertanto destinata a crescere in modo esponenziale perché farà leva sulle esigenze delle istituzioni periferiche, dei soggetti privati singoli e associati, nel campo della programmazione economica.
Le opportunità lavorative che il presente Master intende offrire sono nell'ambito di imprese e consorzi di imprese, società di consulenza, enti locali e agenzie di sviluppo, associazioni di categoria e organismi amministrativi di vigilanza e controllo del settore energetico.
Descrizione e durata del corso
Il Master MEET ha la durata di 432 ore, di cui 160 dedicate agli stage finali presso un'impresa, una società di consulenza, un'istituzione locale o un ente direttamente interessato alla pianificazione dei fabbisogni energetici.