A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Management ed Economia dell'Energia e dell'Ambiente

Master e Corsi di Eni Corporate University

Master in Management ed Economia dell'Energia e dell'Ambiente

Eni Corporate University
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Eni Corporate University

A proposito di formazione

Indirizzato a

a laureati, italiani e stranieri, in discipline tecnico-scientifiche ed economiche.

Presentazione

Finalità:

ll Master MEDEA, Master in Management ed Economia dell'Energia e dell'Ambiente, è realizzato e gestito dalla Scuola Enrico Mattei che, con la sua tradizione di quasi 50 anni di alta formazione nel settore energetico, è oggi parte integrante di Eni Corporate University, la società dell'Eni per l'orientamento, il reperimento, la selezione di laureati, la formazione del personale e il knowledge management.

Nata nel 1957 per iniziativa di Enrico Mattei, il primo Presidente dell'Eni, la Scuola Enrico Mattei è una realtà internazionale che in 48 anni di storia ha formato circa 2.400 giovani provenienti da 100 Paesi.

Il MEDEA si articola su due indirizzi: Management dell'Impresa Energetica ed Ambientale; Economia dell'Energia e dell'Ambiente

L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti una formazione avanzata nelle principali aree di interesse dell'impresa energetica ed ambientale internazionale, con approfondimenti sul piano operativo e gestionale (indirizzo manageriale) e su quello delle analisi economico-gestionali e delle applicazioni quantitative (indirizzo economico)

Ammissione.

Il Master è rivolto a 50 allievi, sia italiani che stranieri, che non abbiano compiuto i 29 anni alla data di inizio del Master (32 anni per gli stranieri) con votazione finale non inferiore a 105/110 o 95/100 nelle facoltà di: Chimica, Chimica Industriale, Economia, Fisica, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze Geologiche, Scienze Politiche, Scienze Statistiche ed Economiche o un'equivalente qualificazione accademica all'estero. L'ammissione alla Scuola è subordinata ad un'attenta valutazione dei titoli, a colloqui individuali, ai risultati conseguiti nei test di Economia, Matematica, Statistica, Inglese ed infine ad un assessment del potenziale attitudinale.

Durata. 10 mesi.

Programma

Il percorso formativo si articola in tre fasi didattiche successive.

Nella prima fase sono impartiti distintamente per ciascun indirizzo quattro "Corsi Propedeutici" (per l'indirizzo Management: Bilancio, Economia, Economia aziendale e Metodi matematici per la gestione; per quello di Economia: Econometria applicata, Metodi matematici per l'economia, Seminari di microeconomia e di macroeconomia, Seminari per la lettura e l'interpretazione del bilancio), più un corso comune ai due indirizzi (Fonti di energia).

Nella seconda fase vengono proposti sei "Corsi Fondamentali Comuni": Economia e politica dell'ambiente, Finanza aziendale, Fondamenti di economia dell'energia, Gas ed elettricità: economia e regolamentazione, Impieghi dell'energia e impatto ambientale, Seminari di etica e responsabilità sociale d'impresa.
La terza fase si articola su un ampio numero di "Corsi Caratterizzanti" raggruppati in piani di studio tra i quali l'allievo, di concerto con la Scuola, effettua una scelta.
Il Master prevede nella terza fase un "Business game sulla gestione delle imprese petrolifere", comune ai due indirizzi.

L'organizzazione dell'attività didattica richiede la partecipazione dello studente a tempo pieno. La didattica è fondata su lezioni, studio di casi, esercitazioni con utilizzo di software e studio individuale assistito da tutor. Sono anche previste visite guidate ad impianti industriali ed aziende dell'Eni (raffinerie, pozzi petroliferi, impianti petrolchimici, piattaforme off-shore, ecc.). Durante lo svolgimento dei singoli moduli didattici sono programmati test ed esercitazioni per verificare il livello di apprendimento.

I corsi sono tenuti prevalentemente in lingua italiana. Al fine di mettere gli allievi stranieri in condizioni di partecipare attivamente alle lezioni, la Scuola organizza corsi intensivi di italiano nel periodo Giugno-Agosto.

Lo staff accademico è costituito da un team interno, da docenti delle principali università italiane ed estere, da manager ed esperti dell'Eni

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni