A proposito di formazione
Indirizzato a
a laureati in Medicina, Giurisprudenza, Scienze politiche, Ingegneria, Scienze dell'informazione, Economia, altri corsi di laurea previa verifica del curriculum di studi.
Presentazione
1- Finalità
Il Master si propone di affrontare le varie tematiche riguardanti il management delle aziende sanitarie.
La svolta in senso "aziendalistico" che ha pervaso ampi strati del settore pubblico, e in particolare il "mondo" sanitario richiede sempre più di acquisire competenze non solo di carattere medico-clinico ma di associare ad esse conoscenze e strumenti di gestione.
A tal fine il Master si prefigge di:
•Integrare le conoscenze già acquisite, enfatizzando l'analisi delle problematiche aziendali e lo sviluppo di competenze atte a supportare le decisioni strategiche e operative che sempre più devono avvalersi di informazioni strutturate e fortemente selettive;
• Fornire un'ampia metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche,tradizionali e innovative, che trovano applicazione nelle realtà sanitarie
Il candidato ideale del Master ha inoltre capacità attitudinali quali:
•Curiosità intellettuale
•Motivazione all'apprendimento
•Aspirazione al successo professionale
Il Master attribuisce complessivamente 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Il Master è riservato a 25 laureati.
2- PROFILI PROFESSIONALE
I profili professionali riconducibili al Master in Management delle Aziende Sanitarie sono:
•Figura di alto profilodirigenziale con responsabilità di carattere strategico-operativo;
•Responsabili di unità complesse con particolari competenze nell'ambito del controllo di gestione e performance evaluation;
•Responsabili amministrativi con competenze contabili economico-patrimoniali;
•Responsabili amministrativi con competenze nel costing e nelle scelte di investimento e finanziamento alternativi.
3- CONTENUTI
Il corso si sviluppa attraverso un percorso part time focalizzato nelle aree dell'economia delle aziende sanitarie ed è strutturato in due parti distinte e complementari:
•Una parte formativa, della durata di 400 ore, con interventi in aula di docenti universitari, manager e specialisti di settore;
•Una parte applicativa consistente in un project work volto ad applicare le conoscenze professionali acquisite.
La parte formativa e viene svolta con metodologie didattiche che garantiscono l'acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche, fortemente orientate all'apprendimento "con il fare".
4- BORSE DI STUDIO
A copertura totale o parziale della tassa di iscrizione sono disponibili Borse di Studio, finalizzate alla partecipazione al Master, offerte da Enti o Aziende.
Per i titolari di Borsa di Studio totale la tassa di iscrizione è completamente a carico dell'Ente o dell'Azienda offerente la Borsa; per i titolari di Borsa di Studio parziale la tassa di iscrizione è per metà a carico dell'allievo e per metà a carico dell'Ente o dell'Azienda offerente.
Per l'assegnazione delle Borse di Studio verrà definita una graduatoria da parte della Commissione che si occuperà della selezione in collaborazione con i rappresentanti delle Aziende che conferiscono le Borse.
5- STAGE
E' prevista la possibilità, su richiesta degli allievi, di effettuare stage per periodi non superiori ad un anno presso ASL, Aziende Ospedaliere o altri Enti Pubblici.
Il Department of Health Policy e il Center for Research in Medical Education and Health Care presso la Thomas Jefferson University in Filadelfia sono disponibili ad accogliere studenti desiderosi di trascorrere un periodo di training e studio finalizzato alla realizzazione di progetti di ricerca concordati con l'organizzazione del Master.
6- DOCENTI
I Docenti del Master in Management in Management delle Aziende Sanitaire provengono dalle più prestigiose Università italiane o da centri di ricerca e Aziende Sanitarie di rilevanza nazionale e internazionale.
Programma
Il Master in Management delle Aziende Sanitarie è orientato a fornire solide conoscenze professionalizzanti nelle principali discipline inerenti il governo strategico e la gestione delle aziende sanitarie (programmazione, controllo, organizzazione, marketing), in coerenza con i nuovi scenari socio-economici ed assistenziali.
Nella prima parte del corso gli allievi conseguiranno le conoscenze di base che caratterizzano l'economia delle Aziende Sanitarie analizzando sia l'assetto istituzionale del Sistema Sanitario sia l'inquadramento di carattere manageriale propedeutico ai moduli successivi che svilupperanno, nell'ordine, le tematiche di:
•Gestione strategica delle aziende sanitarie
•Modelli sanitari e competizione
•Controllo interno delle aziende sanitarie
•Revisione interna
•Costing delle aziende sanitarie
•Sistemi informativi e loro integrazione
•Organizzazione
•Valutazione delle performance
•Bilancio
•Analisi economico-finanziaria
•Marketing sanitario
•Valutazione degli investimenti
•Innovazione tecnologica applicata
•E-health
Per ciascun modulo sono previste lezioni e testimonianze di manager e consulenti.
Il programma formativo prevede la partecipazione attiva degli allievi mediante la discussione di casi, di esperienze significative e di simulazioni aziendali.