A proposito di formazione
Indirizzato a
A chi sono rivolti i corsi:
• a chi vuole fare del coaching la sua professione, aumentando le sue conoscenze in materia o partendo ex novo, per ottenere un titolo riconosciuto, e formarsi in modo qualificato, evoluto ed innovativo, oltre che riconosciuto;
• ai professionisti di settori diversi, ma operanti nell’ambito dell’istruzione, del sostegno e dell’aiuto alla persona, che vogliano arricchire, con le competenze del coaching, il loro bagaglio formativo personale;
• a chi vuole migliorare le sue competenze nella vita lavorativa, ottimizzando la sua capacità di successo professionale e quella di relazionarsi con colleghi, clienti e collaboratori;
• a chi vuole migliorare la sua consapevolezza personale, acquisendo una formazione che potenzi la sua capacità di relazionarsi con familiari, partner, amici e colleghi;
• a chi vuole imparare tecniche di mediazione e risoluzione di conflitti all’interno del sistema familiare o della relazione di coppia.
Presentazione
Il primo Master in Italia per diventare Coach professionista specializzato in Relationship Coaching
Percorsi di formazione e specializzazione in Life & Relationship Coaching
«Per far venire a galla il meglio dalle persone dobbiamo convincerci che esse siano in grado di esprimerlo.» J.Withmore
Per diventare e per essere un Coach Professionista la formazione è di importanza fondamentale.
La più naturale espressione del life coaching (il coaching applicato alla vita) è il relationship coaching (il coaching applicato alla relazione), perché l’intero arco dell’esistenza umana è una questione di relazione con altri individui. Più le relazioni sono equilibrate, armoniose ed appaganti, e maggiore sarà il benessere personale.
Che tu sia genitore, partner sentimentale, o professionista a qualsiasi livello, avrai sempre a che fare con altri esseri umani, bambini o adulti e trarrai enormi benefici dall’apprendere come stimolare le persone intorno a te a dare del loro meglio, gratificandole e guidandole, come sostenere un atteggiamento positivo e motivante, una comunicazione non aggressiva ed efficace, un dialogo costruttivo, un rapporto proficuo ed appagante. Quello che il coaching ti offre è una gamma di nuovi e incisivi strumenti per gestire in modo ottimale tutte le relazioni: genitoriali, professionali e sentimentali che siano, con grande beneficio per il tuo benessere personale, oltre che per il tuo successo lavorativo.
Creare e mantenere una relazione sana ed equilibrata non è una capacità innata, ma una conoscenza che apprendiamo dai nostri genitori e dagli adulti che si prendono cura di noi, che diventano i nostri modelli di riferimento. Modelli che possono essere sani e non sani, con un’infinita varietà di sfumature intermedie.
Il nostro programma formativo:
• E’ riconosciuto da ICF-International Coach Federation come formazione specifica in Coaching , attraverso il rilascio di crediti professionali (CCE)
• rispetta rigorosi standard etici, deontologici e metodologici nazionali ed internazionali
• Il programma formativo è un percorso professionale per l’apprendimento del Coaching in linea con gli standard del Coaching Professionale definito dalla Norma UNI 11601:2015.
è in linea con gli standard del Coaching Professionale definito dalla Legge n. 4/2013
è implementato con la metodologia esperienziale
• posti disponibili: massimo 25 per ogni sessione formativa
La quota d’iscrizione comprende:
– 10 giornate di corso di Coaching conforme alla Norma UNI 11601:2015
– dispensa di studio e diploma riconosciuto
o Indirizzo della sede del corso
Dove si tengono i corsi:
CASTIGLIONCELLO: Sala Conferenze del Tennis Club di Castiglioncello – Via della Pineta 7, 57016 Castiglioncello (LI)
o Contenuto dei corsi e costo di iscrizione (indicare se il costo deve essere visibile o no)
Il programma di formazione in coaching
• Approvato e riconosciuto come percorso formativo specifico di 100 ore complessive divise in 10 giornate e supervisioni.
• Rilascio crediti CCE (Continuing Coaching Education) attraverso International Coaching Federation
• Rilascio di 36 crediti come “Core Competencies” utili per il rinnovo delle credenziali come Coach ICF o per il passaggio da una credenziale ICF a quella successiva in ordine di grado.
• Conforme a quanto indicato dalla recente Norma UNI 11601:2015.
• Dispensa di studio.
Formazione in coaching “relationship coaching”
Destinatari: tutti coloro che desiderano crearsi una professione moderna, molto richiesta, e/o per migliorare da subito il proprio modo di relazionarsi attraverso una modalità indispensabile
standard professionali, competenze
• Cosa è il coaching
• Cosa non è
– counseling, psicoterapia
• Storia del coaching
– Socrate....
• Legge 4/2013, standard professionali e normativa uni
• Associazioni che regolano le competenze, ICF, AICP, SICOOL
• 11 COMPETENZE del coach ICF
Luogo
a Livorno
Date e orari
Calendario Corsi 2019
Corso di 100 ore di percorso formativo specifico di 10 giornate, con rilascio di crediti formativi INTERNATIONAL COACHING FEDERATION CCE (Continuing Coaching Education): 36 crediti come “Core Competencies” utili per il rinnovo delle credenziali come Coach ICF o per il passaggio da una credenziale ICF a quella successiva in ordine di grado.
Calendario classi:
prima giornata 16 settembre 2019
seconda giornata 17 settembre 2019
terza giornata 7 ottobre 2019
quarta giornata 8 ottobre 2019
quinta giornata 9 ottobre 2019
sesta giornata 4 novembre 2019
settima giornata 5 novembre 2019
ottava giornata 6 novembre 2019
nona giornata 28 novembre 2019 (supervisione)
decima giornata 29 novembre 2019 (esame finale)
L’orario delle giornate di corso è dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00
In caso di perdita di più lezioni sarà possibile recuperarle durante uno dei corsi successivi previsto in calendario, previa verifica numero massimo iscritti; in questo caso il titolo finale sarà rilasciato al completamento delle ore previste e al superamento della prova finale.
Durata
100 ore
Programma
Stabilire le Basi
1) Ottemperare alle linee guida etiche e agli standard professionali
2) Stabilire l’accordo di coaching
co-creare la relazione e comunicazione efficace
Co-creare la Relazione
3) Stabilire fiducia e vicinanza con il cliente
4) Presenza nel coaching
Comunicazione efficace (prima parte)
5) Ascolto attivo
ascolto attivo:
La gestione efficace della delega
il valore del silenzio
esercitazione
comunicazione efficace (seconda parte) e facilitare apprendimento
6) Domande Potenti
esplorazione tipi di domande
Esercitazione domande potenti
7) Comunicazione diretta
watzlawick: la comunicazione
esempi di restituzione
Esercitazione sulla restituzione
8) Creare consapevolezza
distorsione cognitiva
disciplina e autodisciplina
La motivazione intrinseca
la sessione di coaching
• gli strumenti del mestiere
• il feedback, le domande aperte, la gestione tempo
• metodo G.R.O.W.
• Tipo di obiettivi
• esercitazione
• le fasi della sessione
• come condurre una sessione di coaching: percorso a spirale
• esercitazione a 3
•
facilitare i risultati: obiettivo smarter e piano di azione
9) Progettazioni di azioni
10) Pianificare e stabilire gli obiettivi
obiettivo
piano di azione
• esercitazione
11) Gestire i progressi e le responsabilità
• work out:
• esercitazione a 3
relationship coaching prima parte
• Posizioni percettive
• Comuncazione non violenta Rosembeg
– Esempi pratici
– Esercitazione pratica
• Metamodello della comunicazione
• Tecniche di mediazione per la relazione
• Dimostrazione di accordo di relazione
relationship coaching seconda parte
• Dinamiche di Relazione
• Dalla dipendenza all’interdipendenza
• Componenti dell’intimità – Distanza Giusta
- Dimostrazione ed Esercitazione pratica
• Tecniche di rispecchiamento
- Dimostrazione ed esercitazione pratica
• Triangolazione
• Esercitazione sessioni singole
• Esercitazioni di sessioni di coppia
• Esami sessioni di coaching
• Valutazione finale e discussione della tesina
• Consegna del diploma/attestato
Docenti
Direzione didattica
Maurizio Lambardi, Coach professionista riconosciuto da AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) e ICF (International Coach Federation)
Gloria di Capua, Coach professionista riconosciuta da AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) e ICF (International Coach Federation)
Maurizio Lambardi e Gloria di Capua
Counselor, life Coaches e Costellatori
Maurizio Lambardi e Gloria di Capua sono una coppia professionale e nella vita; utilizzano le rispettive competenze professionali ed il laboratorio sperimentale della loro stessa relazione per ottenere una particolare ed unica autenticità nell’applicazione del life coaching alla coppia ed alla famiglia. Siamo esperti in counseling e coaching per la relazione.
Dal 2008 organizzano e tengono seminari di gruppo e consulenze individuali e per la coppia in Italia, rivolti alla crescita personale e la cura della relazione.
Sono ideatori del metodo “Active Integrative Method®“, ufficialmente riconosciuto come percorso di formazione da SICOOL (Società Italiana Counselor e Professionisti Olistici), vantando più di 5000 ore tra seminari e consulenze.