A proposito di formazione
Indirizzato a
· Neolaureati e neodiplomati italiani e cinesi ad elevato potenziale che desiderano lavorare nell’ambito delle attività internazionali delle imprese;
· Laureati in Lingue orientali, in discipline Economiche, Relazioni internazionali e Scienze Politiche, che vogliano specializzarsi e predisporre un curriculum di interesse per aziende che intendono mantenere o allargare il proprio mercato verso la Cina;
· Manager e personale delle aree marketing e vendite estero delle imprese;
· Imprenditori in aziende orientati all’export ;
· Startupper e personale delle start-up orientate ai mercati esteri ;
· Dirigenti e funzionari delle Camere di Commercio, Università e Istituzioni pubbliche che sviluppano progetti di internazionalizzazione;
· Dirigenti e funzionari di associazioni e categorie economico-sociali interessati ai progetti di sviluppo internazionale;
Presentazione
Obiettivi
La Cina è un mercato in grande espansione e rappresenta un’occasione da non perdere per le imprese del Made in Italy. Sida Group supporta i progetti di internazionalizzazione con questo Paese. Ha istituito anche un Ufficio di Rappresentanza a Kaifeng, Hong Kong, Changsha, Chongping e Shenzhen, città moderne ed innovative in fortissimo sviluppo. La maggior parte di queste città e province godono dei benefici della Free Trade Zone. La Sida dispone inoltre, di corrispondenti in: Tianjin, Pechino, Kaifeng, Jiansu, Shangai, Shenzhou, Yiwu, Fuzhou, Shenzhen, Guanzhou, Changsha, Chongqing, Chengdu, Zhenzhou, Guiyan e Xian. Queste città e relative provincie stanno avendo un alto tasso di crescita. Dove la presenza italiana è inesistente si sta sviluppando un elevata attività d’internazionalizzazione. Il canale di vendita sempre più diffuso in Cina (50% degli acquisti) è attraverso l’e-commerce. Fare Trade in Cina impone un approfondita conoscenza dell’E-commerce Marketing. Le imprese, enti ed associazioni richiedono una formazione di qualità del capitale umano, con skills e competenze adeguati e coerenti per affrontare un mercato complesso come quello cinese. Da questa esigenza e per gestire progetti di medio periodo nasce l’Executive Master in International Business Developer e E-commerce specialist (Country Manager per la Cina).
DURATA
General Topic Area: 104 ore d’aula + 120 ore di studio individuale + 960 ore di Tirocinio Formativo (opzionale)
E-Commerce Area: 48 ore d’aula + 120 ore di studio individuale + 960 ore di Tirocinio Formativo (opzionale)
Corso Intensivo di Lingua Cinese: 32 ore d’aula + 120 ore di studio individuale + 960 ore di Tirocinio Formativo (opzionale)
*Nel caso di partecipazione alle 3 sezioni del Master, il tirocinio formativo è comune
FREQUENZA
Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Sabato dalle 9.00 alle 13.00
FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
· International Business Developer;
· Junior Country Manager;
· Junior Export Manager;
· Overseas Business Developer Manager;
· Commerciale estero;
· International Trade Coordinator;
· Account Manager;
· Supply Chain Manager;
· Addetto al settore logistico;
· Addetto ufficio acquisti;
· Customer Service Italia/estero;
· E-commerce specialist;
· E-commerce marketing manager
Luogo
a Milano, Bologna, Roma, Ancona
Date e orari
Prossime Edizioni
ANCONA– Gennaio 2020
MILANO – Maggio 2020
ROMA – Maggio 2020
BOLOGNA– Maggio 2020
Durata
General Topic Area: 104 ore d’aula + 120 ore di studio individuale + 960 ore di Tirocinio Formativo (opzionale)
Programma
Programma
L’ Executive Master è strutturato nei seguenti moduli:
Modulo1. Il Contesto Cina,
Modulo 2. Il prodotto, i settori, le operazioni con la Cina
Modulo 3. Il marketing e la comunicazione internazionale in Cina
Modulo 4. La figura per l’internazionalizzazione in Cina: il business developer
Modulo 5. L’azienda esportatrice – organizzazione e strategie aziendali, aspetti patrimoniali, finanziari, economici
Modulo 6. Il sistema finanziario – fonti di approvvigionamento
Modulo 7. Produzione e operations
Modulo 8. Internazionalizzare in Cina: profili giuridici e legali
Modulo 9. Internship
E-COMMERCE
Modulo 1. Fondamenti di E-Commerce
Modulo 2. Le piattaforme di E-Commerce in Cina
Modulo 3. Vendere online in Cina con Wechat
Modulo 4. Vendere online in Cina con Alibaba Group
LINGUA CINESE
Corso Base di Lingua Cinese