A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in International and Local Development

Master e Corsi di STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa

Master in International and Local Development

STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa

A proposito di formazione

Indirizzato a

candidati già in possesso di laurea, anche i laureandi che conseguiranno il Diploma di laurea entro la fine di anno

Presentazione

Il Master in International and Local Development, organizzato da STOA’, in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli l’Orientale, giunto alla sua XIV edizione, mira alla preparazione di Agenti di Sviluppo da inserire in enti ed istituzioni, pubbliche e private, impegnate nella promozione di politiche per lo sviluppo locale, per l’internazionalizzazione e l’innovazione delle imprese e del territorio come sistema.

Il diplomato MILD è una professionalità che coniuga un sistema di competenze più strettamente tecniche ad una serie di abilità trasversali che consentono di leggere ed analizzare contesti organizzativi, sociali ed economici e di intervenirvi strategicamente, di raccogliere in modo informale le informazioni e strutturarle in modo funzionale.

In particolare, tale figura professionale è in grado di:
- effettuare analisi delle realtà territoriali in ritardo di sviluppo ed elaborare programmi e progetti di intervento;
- effettuare analisi dei sistemi produttivi e gestire piani di intervento volti a promuoverne lo sviluppo;
- conoscere, valutare e monitorare le politiche pubbliche e la programmazione regionale/europea;
- connettersi con le politiche di sviluppo ed i programmi di intervento dell'Unione Europea;
- gestire gli strumenti a sostegno dell’imprenditorialità e dell’internazionalizzazione delle PMI.

Il Master in International and Local Development ha una durata complessiva di 1600 ore, full time, da settembre 2007 a luglio 2008. La didattica è suddivisa in 700 ore di aula, 400 ore di laboratori professionalizzanti per lo svolgimento di analisi territoriali e simulazioni di progetto e 500 ore di stage individuali presso enti e istituzioni.

L’articolazione didattica combina moduli teorici di carattere interdisciplinare sugli attuali nodi dello sviluppo con moduli logico-quantitativi e economico-gestionali, riservando ampio spazio per le testimonianze, lo studio, le esercitazioni e il lavoro di gruppo.
Il programma Master è articolato in cinque Term:
- Scenari e saperi per lo sviluppo
- Territori e sistemi produttivi nella proiezione locale ed internazionale
- Progettazione e valutazione delle politiche di sviluppo
- Simulazione di Progetto
- Stage

Il candidato ideale ha le seguenti caratteristiche:
- cultura interdisciplinare;
- ottima capacità di analisi e sintesi;
- spirito d'iniziativa e abilità negoziali;
- capacità di assumere decisioni e attitudine ad agire in una logica di gruppo;
- capacità di lavorare per obiettivi;
- particolare sensibilità agli aspetti legati alle politiche per lo sviluppo locale, per l'internazionalizzazione delle imprese e l'innovazione tecnologica, per il lavoro e la formazione e per il territorio nel suo complesso;
- conoscenza dei più comuni programmi informatici e capacità di navigare in Internet.

Borse di studio e finanziamenti
La Regione Campania e altre Regioni del Mezzogiorno rientranti nell’obiettivo 1 (come la Basilicata, la Puglia, la Calabria) annualmente emanano bandi per l’erogazione di borse di studio destinate a laureati iscritti a Master post-lauream con il contributo del Fondo sociale Europeo a copertura delle spese di iscrizione e di soggiorno per i non residenti per la frequenza di master di lunga durata.

Programma

II TERM - Azioni locali per lo sviluppo

Fase dedicata a fornire un quadro sulle politiche comunitarie e nazionali, oltre che gli strumenti per lo sviluppo della competitività d’impresa. Inoltre, si cercherà di potenziare, nel contempo, le capacità espositive e l'attitudine al lavoro di gruppo.

Le politiche internazionali, comunitarie e nazionali
- Politiche Comunitarie e Fonti di Finanziamento
- Le politiche settoriali
- Le politiche per l'internazionalizzazione economica e territoriale
- Cooperazione territoriale
Politiche per l'impresa
- Sistema Italia
- Le nuove sfide della competizione imprenditoriale
- Modelli di internazionalizzazione delle PMI e del territorio come sistema.
- Networking e sviluppo d'impresa
- Innovazione tecnologica
- Logistica
- Il ruolo del sistema creditizio e finanziario
- Linee di agevolazione e finanziamenti pubblici

Politiche per il Territorio
- Metodologie di individuazione dei sistemi territoriali
- Pianificazione territoriale
- Programmazione Negoziata
- Project Financing
- Pianificazione strategica
- Marketing Territoriale

Laboratorio
- Tecniche e strumenti di Analisi Territoriale
- Project Cycle e Logical Framework
- Statistica per l’analisi territoriale
- Animazione e concertazione territoriale
- Inglese

III TERM - Strumenti
Fase tecnica volta all’acquisizione di metodologie e tecniche di programmazione, gestione e valutazione dei Progetti in ambito Internazionale e Locale

Programmazione, gestione e valutazione dei progetti
- Europrogettazione per lo sviluppo locale
- Project management
- Accounting e Business Plan
- Analisi sistema paese
- Tecniche e strumenti di Analisi Territoriale
- Statistica per l'analisi territoriale
- Business Reporting

Laboratorio
- Inglese

IV TERM - Simulazione di progetto
La Simulazione di progetto consiste nella partecipazione ad un bando di gara simulato, per l'elaborazione di progetti di sviluppo da parte degli allievi, divisi in gruppi.

La finalità didattica di questa attività è quella di trasferire e verificare la capacità di elaborare progetti completi sia dal punto di vista dell'analisi di contesto e di impatto che da quello più propriamente economico-finanziario.

La metodologia di lavoro, basata sulla ricerca-azione, prevede momenti di confronto tra gruppi, analisi di campo, incontri con interlocutori privilegiati, inoltre, si avvale del supporto di esperti/docenti interni ed esterni e dello staff di Coordinamento. Le proposte sono valutate da un gruppo di valutatori esterni e presentate in una sessione conclusiva nella quale è individuato il miglior progetto.

V TERM - Project Work/Stage
Momento finale e opportunità di verifica delle aspirazioni e capacità professionali acquisite dagli allievi. I project work/stage sono interventi di consulenza qualificata su progetti di sviluppo territoriale, realizzati dagli allievi individualmente o in gruppi di lavoro all'interno di imprese o enti. Durante questa fase gli allievi sono affiancati da tutor della Scuola e da referenti degli enti ospitanti con i quali verificano periodicamente il lavoro svolto e i contenuti del report di stage.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni