A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Master Accademico in Interior Design è rivolto a chi è in possesso di titolo di studio accademico di durata almeno triennale (Diploma Accademico di I Livello/Laurea di I Livello) in architettura, ingegneria, design, economia e appartenenti a settori disciplinari umanistici. E’ prevista una selezione basata su colloquio e presentazione di cv e portfolio lavori.
Presentazione
La progettazione di interni richiede conoscenze di scienze dei materiali, storia del design, arte, sociologia e psicologia, un’adeguata preparazione sulle normative, gli impianti e le esigenze funzionali dei committenti.
L’obiettivo del Master Accademico in Interior Design è di formare professionisti in grado di affrontare le varie fasi della progettazione, dall’idea alla realizzazione di un manufatto, dall’oggetto d’industrial design allo spazio abitativo, approfondendo tutti gli aspetti che concorrono all’elaborazione di un progetto.
Opportunità professionali - Il Designer può svolgere la propria professione in qualità di libero professionista o lavorando all’interno di studi di design, del reparto creativo di aziende o agenzie di comunicazione, essendo in grado di coordinare il progetto di design mediante un approccio integrato fra aspetti creativi, culturali, produttivi, di marketing e comunicazione.
Metodologia e struttura - Il Master propone un percorso formativo che, integrando gli aspetti metodologici, tecnici e progettuali, porta i partecipanti a consolidare un approccio professionale completo, declinabile e utilizzabile in diversi ambiti di lavoro. Il percorso formativo porta a vivere esperienze progettuali concrete e a maturare una continua ricerca su se stessi, con l’obiettivo di crearsi un’identità forte e riconoscibile.
Il corso si struttura sulla base di un modello di apprendimento e insegnamento che riflette la struttura organizzativa di uno studio di progettazione. Il docente ha un ruolo di mediazione e di supporto all’apprendimento e lo studente è parte attiva nella costruzione delle proprie competenze e abilità progettuali. Nelle molteplici esperienze progettuali s’innestano in maniera organica tutte le altre discipline, quali strategia, comunicazione del progetto, business e tecnologia della comunicazione.
La didattica si articola in tre fasi: una fase metodologica, una progettuale e un momento di sintesi finale. In tutte e tre fasi, le lezioni presentano un aspetto laboratoriale, mirato a condividere e costruire esperienze e progetti tra gli studenti.
La fase metodologica è finalizzata a preparare gli studenti ai momenti di ricerca e concept per definire gli obiettivi e il reale valore del progetto stesso. Aspetto fondamentale del corso è l’approfondimento dei principi della composizione.
Tramite i workshop, la fase progettuale consente di entrare nel vivo degli argomenti e delle specificità di ciascun insegnamento (product design, progettazione d’interni, progettazione del verde) fornendo gli strumenti utili ad acquisire una maggiore dimestichezza con il progetto. E’ il momento in cui la fase metodologica trova applicazione nella sfera pratica.
L’ultima fase è basata sull’elaborazione del Progetto Finale, momento di sintesi di tutti gli insegnamenti in cui lo studente sviluppa le idee maturate durante il corso, sempre affiancato dai docenti che lo accompagnano in questo percorso.
Luogo
a Roma
Attestato
Il corso è riconosciuto dal MIUR come Master Accademico di I Livello e consente l’acquisizione di 60 crediti formativi (CF) validi per il proseguimento degli studi in Italia o all’estero.
Durata
12 mesi, 60 créditi
Programma
History and Culture
Design Methods
Communication Lab
WS1: Design 1
Emergent Technologies
WS2: Design 2
Design Elements
Design Management: Marketing e Sociologia dei Consumi
WS3: Design 3