A proposito di formazione
Indirizzato a
a laureati in Economia o Ingegneria, laureati in Giurisprudenza
Presentazione
Finalità:
Il Master, organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre, si propone di sviluppare: conoscenze su modelli di governance e sulle correlazioni con il sistema di controllo interno; competenze in merito agli strumenti professionali necessari per l'inserimento di specialisti nelle strutture di controllo in un contesto industriale integrato a livello multinazionale; una visione integrata alle problematiche gestionali, giuridiche e fiscali connesse all'intero ciclo di sviluppo industriale, ponendo in evidenza le relazioni, i vincoli e le opportunità che riguardano le diverse fasi dei processi; competenze specifiche per operare in ambiti complessi e multidisciplinari caratteristici del business Eni.
Ammissione:
Il Master è rivolto a 20 laureati in Economia o Ingegneria e 2 laureati in Giurisprudenza con laurea di "vecchio ordinamento" o con laurea specialistica di "nuovo ordinamento", in possesso dei seguenti requisiti: voto di laurea non inferiore a 102/110 per i laureati in Economia e Giurisprudenza, 100/110 o 90/100 per i laureati in Ingegneria; età non superiore a 28 anni; laurea acquisita in data non antecedente il 1° Giugno 2003; conoscenza della lingua inglese scritta e orale adeguatamente documentata; diponibilità alla mobilità territoriale.
Le domande, corredate di: curriculum vitae, certificato di laurea con elenco degli esami sostenuti e relativa votazione, adeguata documentazione della conoscenza della lingua inglese scritta e orale, autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003), dovranno pervenire alla Segreteria Master - Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Economia "Federico Caffè", Via Ostiense 139 - 00154 Roma, con riportata sulla busta la dicitura "Master in Governance, Sistema di Controllo e Auditing".
Durata: 12 mesi.
Il Master ha la durata di un anno accademico, per 70 crediti formativi universitari. La didattica si svolge con inizio nel mese di Ottobre e termine nel mese di Giugno dell'anno successivo; ad essa seguirà il periodo di stage presso l'Eni e le sue Società. La frequenza è obbligatoria.
Programma
Il percorso di studi promuove un profilo di competenze che associa ad una solida preparazione economico-gestionale e giuridica concrete esperienze di "stage di progetto" da svolgere presso le realtà industriali dell'Eni e delle sue Società. Eni si propone, infatti, attraverso questa iniziativa, di formare e qualificare figure professionali da inserire nei propri ambiti di attività.
L'ordinamento didattico prevede due semestri di attività d'aula con docenze accademiche e testimonianze aziendali.
Il percorso formativo è strutturato come segue:
- Pre-corsi di orientamento;
- Insegnamenti specialistici e caratterizzanti;
- Moduli integrativi e di approfondimento;
- Stage;
- Prova di valutazione finale.