A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati, laureandi e quanti, con cultura equipollente, aspirino ad intraprendere una carriera nell'ambito del giornalismo e della comunicazione.
Programma
INTRODUZIONE AL MONDO DEL GIORNALISMO E DELL'INFORMAZIONE
Il giornalista
- Storia del giornalismo
- L'informazione nello scenario italiano
- La figura professionale del giornalista: caratteristiche, competenze, attività.
- L'iter formativo per diventare giornalista: da pubblicisti a professionisti
- Diritto dell'informazione e della comunicazione
- La legislazione sulla stampa e la deontologia professionale: la privacy, il diritto d'informazione, la querela,
la rettifica, la responsabilità giudiziaria e penale del giornalista.
- L'organizzazione della professione: Ordine, Inpgi (Istituto Nazionale Previdenza Giornalismo Italiano),
Fnsi (Federazione Nazionale Stampa Italiana, Sindacato unitario dei giornalisti italiani)
Le "regole del gioco"
- Il giornalismo e le sue istituzioni
- L'organizzazione gerarchica di una testata e la composizione della redazione
- La struttura di un giornale: impaginazione e organizzazione tematica
- I diversi generi della stampa: periodici, settimanali, quotidiani; pubblicazioni generiche e settoriali
- Pubblicità e media
Le fonti dell'informazione
- Le agenzie di stampa
- Le fonti della notizia: fonti primarie e intermedie
- Le fonti istituzionali
- Attendibilità, controllo e verifica della fonti
Il lavoro al "desk"
- Il Lead
- La scrittura modulare
- La titolazione
- L'impaginazione
- I Complementi del testo: l'informazione fotografica
- Nomenclatura del gergo giornalistico: fondo, spalla, taglio, pastone, ecc
Gli strumenti del mestiere
- Il "pezzo"
- Il servizio
- L'inchiesta
- La corrispondenza
- L'intervista
I generi
- Giornalismo politico-parlamentare, internazionale, sportivo, culturale, sociale, scientifico.Laboratorio di scrittura
- Scrittura di base
- Progettazione del testo giornalistico
- Tecniche di titolazione
Scrivere per i media
- Caratteristiche specifiche dei diversi media: stampa, radio, elevisione, Internet
- Strumenti e tecniche di scrittura per generi di specializzazione: cronaca, politica, economia, costume,sport, spettacolo
- Selezione delle notizie: i criteri per capire "cosa fa notizia"
Strumenti di Newsmaking
- Cos'è la notizia
- Come si costruisce la notizia per la stampa, per la radio e per la televisione
- La creatività
- Quando la notizia già esiste
- Linee editoriali
- Logiche dei media
Tecnica di scrittura
- Tecniche di presentazione e scrittura delle notizie
- Il linguaggio giornalistico:
. Morfologia e sintassi
. Struttura del testo
. Il lessico
. Numeri e quantità (statistiche, sondaggi, inchieste di mercato)
. Punteggiatura e abbreviazioni
- Redazione di un testo giornalistico:
. Raccolta delle informazioni
. Verifica delle fonti
. Organizzazione degli argomenti
. Stesura
- Revisione
- Tecniche di sintesi e scrittura efficace
- Il rapporto testo/immagine
- Gli errori da evitare
Laboratorio di scrittura
- Il "pezzo" giornalistico: l'articolo e il servizio
- ll redazionale
- Il take per le agenzie di stampa
- L'intervista