A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in GETA gestione e tecnica delle assicurazione

Master e Corsi di Università Cattolica del Sacro Cuore

Master in GETA gestione e tecnica delle assicurazione

Università Cattolica del Sacro Cuore
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università Cattolica del Sacro Cuore

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il Master si rivolge prevalentemente, ma non esclusivamente, a laureati:

-in materie tecnico-scientifiche e, in particolare, ai laureati in Scienze statistiche e attuariali, che vogliano aggiornarsi o approfondire le più innovative tecniche attuariali e di valutazione finanziaria e, nel contempo, apprezzare i riflessi contabili e gestionali che l’applicazione di tali tecniche comporta;
-in materie economiche o giuridiche (ad esempio Economia, Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, Economia delle aziende di assicurazione e previdenza, Ingegneria gestionale e Giurisprudenza) che vogliano avere una visione integrata della gestione dell’impresa di assicurazione, acquisendo una solida preparazione sugli aspetti tecnico-attuariali.

Presentazione

Sono previste alcune borse di studio di merito a copertura parziale e/o totale della quota di partecipazione.

Le aziende interessate a fare partecipare propri dipendenti possono anche acquistare un intero corso destinandolo a persone diverse da distribuire su moduli diversi.

Luogo

a Milano

Programma

L’ordinamento didattico è articolato in 4 aree tematiche, suddivise nei moduli che seguono:

Area Gestionale

Il bilancio di esercizio delle imprese di assicurazione, il bilancio consolidato dei gruppi assicurativi e i principi contabili internazionali
Strategie, finanza e sistemi di controllo delle imprese di assicurazione
Il Marketing assicurativo
Area Prodotti-Mercati

Fondi pensione e previdenza complementare
Banque-Assurance
Gestione tecnica dei prodotti vita: valutazione di redditività, gestione del rischio e solvibilità

Area GiuridicaLa gestione e la tecnica nel codice delle assicurazioni e nei regolamenti di attuazione

Area Tecnico-AttuarialeCaratteristiche tecniche attuariali dei prodotti finanziario assicurativi e modelli di pricing
Solvency II e internal risk models
Analisi statistica multivariata e tariffe RC-auto
Riassicurazione
Metodologie statistico-attuariali per la valutazione delle riserve sinistri, nei rami danni Ciascun modulo permette di acquisire 5 crediti formativi, si compone di 35 ore accademiche (7 sessioni di 1/2 giornata). Le lezioni di ciascun modulo sono svolte da docenti universitari e da esperti del mondo professionale. Per chi non lavora sono previsti stage e tirocini.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni