A proposito di formazione
Presentazione
Prioritario obiettivo del Master è formare produttori e dirigenti pubblici e privati, che operino o vogliano inserirsi nell'ambito della gestione e valorizzazione delle risorse agroforestali ed ambientali nei paesi del sud del mondo, in una prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità interessate, in paesi dove lo sviluppo rurale e la salvaguardia ambientale delle aree agricole devono fondarsi sulla valorizzazione di tutte le risorse endogene delle stesse: risorse fisiche, biologiche, economiche e culturali.
Il Master mira a fornire una preparazione interdisciplinare sulle politiche di gestione del territorio e delle risorse naturali, sui sistemi e le tecnologie di produzione agricola e sul loro impatto ambientale, sulle politiche di pianificazione e sviluppo del territorio rurale, sulle dinamiche socio-economiche ed antropologiche che sottendono lo sviluppo di queste aree.
In particolare, le attività ritenute prioritarie possono essere riassunte nei seguenti punti:
-sviluppo di tecniche colturali che possano combinare idonei principi di salvaguardia ambientale (soprattutto in riferimento alla conservazione e al recupero della fertilità del suolo) e le esigenze economiche della produzione;
-gestione di risorse naturali che divengono sempre più limitate negli ambienti considerati;
-mantenimento delle peculiarità biologiche, della biodiversità e tutela degli ecosistemi;
-sviluppo di sistemi e filiere agroalimentari con spiccati caratteri di sostenibilità ambientale, etica ed economica;
-creazione di sistemi di commercializzazione e distribuzione opportunamente integrati in programmi di sviluppo.
Competenze acquisite a fine corso:
Verranno trasferite ai discenti competenze idonee nella:
-gestione e salvaguardia del patrimonio agroforestale dei territori agricoli dei paesi di provenienza;
-esecuzione e direzione dei ruoli tecnici e gestionali all'interno dei sistemi produttivi territoriali (parchi, riserve etc.) oppure inseriti in un'ottica di mercato;
-attivazione e potenziamento di aziende produttive od economiche in ambito agroalimentare o forestale;
-pianificazione e direzione strategica della progettazione ambientale, in aree protette e ad elevato valore ambientale;
-attivazione e direzione di sistemi agroalimentari, agroforestali ed agroturistici;
-promozione, gestione e direzione di sistemi di produzione e commercializzazione agricola integrati ai programmi di sviluppo territoriale
Programma
Il Master di secondo livello in “Gestione e valorizzazione delle risorse agroforestali in una prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio” avrà la durata di un anno, per complessivi 63 crediti universitari (CFU), che comprendono 12 crediti di tirocinio formativo e pratico presso strutture pubbliche o private nazionali o internazionali.
L’attività formativa del Master è strutturata in aree tematiche suddivise in 10 esami. L’ultimo trimestre è dedicato al tirocinio formativo. Al termine del Master gli studenti dovranno sostenere una prova finale che attribuirà 5 crediti(CFU).
L’attività formativa verrà impartita in lingua italiana.
Il titolo accademico di Master Universitario di secondo livello in “Gestione e valorizzazione delle risorse agroforestali in una prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio” è rilasciato a coloro i quali abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di attività formativa d’aula per l’intero corso, abbiano superato le prove intermedie, abbiano svolto regolarmente il tirocinio e, a giudizio della Commissione, abbiano superato la prova finale. Al titolo corrisponde l’acquisizione di 63 crediti formativi, così suddivisi:
(Ambito produttivo)
Modulo 1: Tecniche delle produzioni agricole di qualità ed eco-compatibili
Modulo 2: Gestione eco-compatibile di agro-ecosistemi e sistemi naturali nei Pvs (promozione delle risorse genetiche autoctone e sovranità alimentare, tecniche di difesa del suolo dall’erosione idrica ed eolica, gestione e utilizzazione delle risorse idriche e processi di conservazione dei sistemi agricoli)
Modulo 3: Analisi e pianificazione dei sistemi agricoli e forestali
Modulo 4: Certificazione etica- biologica dei sistemi produttivi agro-alimentari (agronomia per le coltivazioni biologiche, globalizzazione ed agricoltura biologica, sistema di controllo e sorveglianza, tracciabilità dei prodotti)
Modulo 5: Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali
(Ambito Economico, Sociale Gestionale)
Modulo 6: Economia e marketing delle produzioni agroalimentari di qualità (Economia e politica della produzione, distribuzione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari; Economie agricole locali e sostenibilità)
Modulo 7: Organizzazione di impresa e strumenti di direzione e gestione
Modulo 8: Strumenti di Pianificazione dello sviluppo rurale in un’ottica di partecipazione
(Ambito Pianificazione Ambientale sostenibile)
Modulo 9: Sistemi per l'energia e l'ambiente : i sistemi agro-ambientali e lo sviluppo sostenibile (pianificazione e gestione ambientale dei sistemi agrosilvopastorali e delle risorse naturali,
Modulo 10: Valutazione d’impatto ambientale e gestione ambientale integrata
Tirocinio
Prova finale