A proposito di formazione
Indirizzato a
a persone già occupate interessate ad acquisire o approfondire le competenze legate alla tutela e alla gestione della proprietà intellettuale
Presentazione
L’aumento dell’importanza della proprietà intellettuale per le strategie d’impresa e per le attività di trasferimento tecnologico di università ed enti di ricerca crea spazio a nuovi professionisti in grado di conoscere gli aspetti legati alle tecnologie, quelli giuridici sulle forme di protezione e di sfruttamento e quelli più propriamente manageriali per assicurare all’organizzazione risultati convenienti da un punto di vista economico.
Il Master in Gestione della Proprietà Intellettuale risponde a questa esigenza, attraverso un percorso formativo caratterizzato dalla centralità delle attività pratiche e dal coinvolgimento di numerosi manager e consulenti del mestiere.
Opportunità professionali:
La protezione del patrimonio tecnologico e commerciale d’impresa, attraverso strumenti legali quali brevetti, marchi, disegni o modelli, rappresenta un imperativo imprescindibile per la competitività delle imprese nei nuovi scenari della globalizzazione. Per tutelare e gestire in modo efficace la proprietà intellettuale, le aziende possono rivolgersi a esperti esterni, appartenenti a società di consulenza specializzate in brevetti, marchi e nei vari temi della proprietà intellettuale, oppure creare al proprio interno figure e strutture dedicate.
Risulta evidente la necessità di dotarsi di figure specializzate nella gestione della proprietà intellettuale, in grado di presidiare gli aspetti legali, economici e tecnici che caratterizzano la tutela delle invenzioni e il trasferimento tecnologico.
All’interno delle imprese, si sta infatti affermando sempre di più la figura del manager della proprietà intellettuale, un profilo trasversale che deve operare a stretto contatto con le diverse funzioni aziendali in vari ambiti legati alla tutela e valorizzazione dell’innovazione: assistere la divisione di ricerca e sviluppo nella protezione delle nuove soluzioni tecnologiche; presidiare le fasi di produzione esterna e gli accordi di licenza; controllare le fasi di commercializzazione; fornire un supporto alla divisione legale nella lotta alle contraffazioni.
Master Lecture
I partecipanti al Master avranno occasione di assistere a conferenze tenute da esperti provenienti dal mondo delle imprese, dalle professioni e dalle istituzioni, finalizzate all’arricchimento del bagaglio culturale dei partecipanti.
Il Master ha una durata annuale
Programma
Il Master prevede un totale complessivo di 200 ore di insegnamento su 10 insegnamenti di 20 ore ciascuno.
Allo scopo di dare una panoramica completa delle molteplici dimensioni della proprietà intellettuale, la didattica del Master è articolata in lezioni, testimonianze aziendali ed esercitazioni pratiche, riconducibili a tre aree principali:
• Area giuridica
• Area economico-gestionale
• Area tecnico-scientifica.
La presenza contemporanea di queste tre dimensioni costituisce un aspetto innovativo del Master e lo rende unico nell’ambito dell’offerta formativa nazionale e internazionale, come anche la grande attenzione prestata all’internazionalizzazione dei processi di generazione di innovazione.
L’organizzazione del Master è stata progettata per rispondere alle esigenze di laureati già impegnati professionalmente. La frequenza dei corsi è infatti limitata al venerdì e al sabato ogni due/tre settimane.
Al termine del Master è previsto un project work sotto la direzione di consulenti in proprietà intellettuale finalizzato alla redazione di una domanda di brevetto e alla valutazione delle opportunità di sfruttamento commerciale.
Le lezioni si terranno presso Alma Graduate School e la Residenza di Studi Superiori dell’Università di Bologna.
• Master Universitario di Primo Livello
• Part Time
• Lingua Italiana
• In Collaborazione con Istituto di Studi Avanzati e Collegio Superiore dell’Universita’ di Bologna
• Crediti Formativi: 60