A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Gestione degli Appalti Pubblici

Contatta direttamente e senza impegno: Alma Laboris

A proposito di formazione

Indirizzato a

a laureati (prevalentemente ingegneri, architetti, geologi, ma anche laureati in economia ed in giurisprudenza ) che intendano abbracciare la nuova carriera di professionisti impegnati nel settore degli appalti pubblici, con l'intento di operare con posizioni di rilevo nella gestione globale delle attività organizzative e logistiche, precedenti e successive all'acquisizione di appalti di lavori e servizi pubblici.

Presentazione

Il Master in Gestione degli Appalti Pubblici nasce dall’esigenza, espressa sempre di più dalle aziende, di interfacciarsi in maniera stabile, all’interno dell’organizzazione aziendale, con la figura del Manager addetto al delicato e complesso incarico di gestione delle attività relative a lavori ed opere pubbliche.

Non è richiesta più, dunque, la figura preposta meramente alla individuazione degli appalti pubblici di opere e servizi ma, bensì, un ruolo di coordinamento di altissimo profilo, che coniughi al contempo cognizioni tecniche con capacità manageriale.

Si tratta pertanto di una figura “nuova” fortemente richiesta in quanto capace, attraverso le trasversali competenze acquisite durante il Master, di condurre l’Azienda ad una notevole crescita imprenditoriale.

Infatti, il Manager degli Appalti Pubblici consentirà all’Azienda di aggiudicarsi appalti di lavori e servizi pubblici (attraverso dapprima il reperimento, poi l’analisi dei bandi ed infine la predisposizione della documentazione occorrente), saprà gestirli dal punto di vista amministrativo-burocratico (individuando le lacune profilatesi nel corso dell’esecuzione della prestazione, al fine di colmarle), tecnico (sottoponendo alla direzione pareri relativi al proprio ambito di competenza), legale (obblighi contrattuali), contabile (con la dovuta conoscenza economica) ed infine operativo, relativamente all'organizzazione e ottimizzazione delle attività lavorative nell'ottica dei sistemi qualità ISO 9001 e ambiente ISO 14001.

Il ruolo richiederà anche un notevole impegno operativo in quanto, durante l’esecuzione dei lavori, la presenza del Manager sui cantieri sarà di vitale importanza, per valutare l’esatta esecuzione degli stessi dal punto di vista tecnico.

Per questi motivi il Manager degli Appalti Pubblici diventerà un punto di riferimento imprescindibile per l’Azienda, avendo tra l’altro il delicato compito di individuare, rapportarsi e gestire i Consulenti esterni (avvocati, commercialisti, responsabile per la Qualità, etc), al fine di coordinarli per la perfetta realizzazione delle opere e servizi aggiudicati.

A tal fine, i moduli tematici del Master spaziano, per es., dall’esame delle caratteristiche delle gare d’appalto, al concetto ed al ruolo delle SOA, attraverso approfonditi contenuti giuridici relativi alla normativa vigente (d. lgs. 163/2006) nonché economici, la disamina pratica di aspetti non solo amministrativi, ma anche specificamente tecnici, come l'adempimento degli obblighi normativi in materia di sicurezza e l'organizzazione tecnica e logistica delle attività di cantiere, fino allo svolgimento della figura del quality manager per la gestione degli appalti pubblici


OBIETTIVO

L’obiettivo del Corso è dunque quello di :

- far acquisire, attraverso moduli tematici adeguati, le competenze di base sulle attività principali di tipo amministrativo, tecnico, legale e contabile relative all'acquisizione degli appalti mediante le procedure di gara pubbliche (pubblico incanto, licitazione, etc.);
- offrire un valido supporto per la gestione delle riserve/controversie relative ai prerequisiti di qualificazione e/o di gara;
- far acquisire gli strumenti necessari per organizzare e gestire efficacemente gli appalti di lavori pubblici, dalle attività cogenti a quelle prettamente logistiche ed operative (piani di lavoro, sicurezza, diagrammi di Gannt,;
- acquisire le conoscenze e le competenze inerenti i sistemi di gestione per la qualità (VISION 2000).


SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Grazie alla grande versatilità della figura formata dal Master, che contribuisce a creare un profilo manageriale con competenze trasversali di tipo amministrativo, tecnico, economici e legale in materia di appalti pubblici, gli sbocchi occupazionali risultano innumerevoli.

Il collocamento ideale è sicuramente come Project Manager, con alte competenze decisionali e strategiche, così come quello di esperto nella gestione delle procedure di gara o ancora esperto nella gestione tecnico amministrativa di servizi o lavori pubblici.

Di fianco tali figure, si evidenzia la possibilità di poter operare come consulente per l'impresa orientata alla gestione degli appalti pubblici e quella di auditor di tali sistemi.

In tali contesti, le possibilità di occupazione sono notevoli, per effetto della profonda mancanza di una figura, quale quella creata dal Master, capace di svolgere un ruolo di ibrido tra gli aspetti tecnici ed amministrativi legati al mondo dei servizi e lavori pubblici, settore nel quale sono impegnate in italia oltre un milione di imprese.


LE 3 FASI DEL MASTER

AULA:

2 mesi - 80 ORE con formula week-end dalle 09.30 alle 18.30 strutturate con innovativi strumenti didattici che favoriscono l’interazione e la crescita del partecipante.

PROJECT WORK:

2 settimane - 80 ORE, per sviluppare ed analizzare in autonomia un argomento a scelta da discutere successivamente nella seduta plenaria di fine corso.

STAGE:

4 mesi – 640 Ore - presso gli Enti e le Aziende partners interessate a progetti di sviluppo, su tutto il territorio nazionale.


DESTINATARI

Il ruolo che di propone, dunque, è altamente qualificante in imprese edili e impiantistiche, ma anche in consorzi di servizi e lavori ed enti autonomi o parastatali impegnati in attività di gestione di appalti pubblici

La partecipazione è consentita anche a quanti, già altrimenti impegnati, intendano fruire della didattica in aula al fine di accrescere la propria competenza nel campo degli Appalti Pubblici per migliorare la propria professionalità.

L’offerta formativa è estesa anche ad Enti ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master

Durata:
Il Corso, attraverso la formula “short week-end”, si articola in un programma di 12 lezioni per un totale di 80 ore di aula, ideale per garantire la partecipazione a coloro che sono già altrimenti impegnati in settimana ed intendono acquisire la formazione del Manager degli Appalti Pubblici


I DOCENTI

I docenti del Master sono professionisti con una consolidata esperienza nel mondo della Gestione degli Appalti Pubblici.

A loro si affiancano manager d’azienda, consulenti, e responsabili di agenzie di comunicazione che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana.

L’intero corpo docenti è selezionato proprio per illustrare ai partecipanti, attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa.


LE SEDI

La formazione in aula richiede una location adeguata, rispettosa dell’importanza di un’attività che sicuramente non costituisce un hobby ma un momento fondamentale della vita del partecipante.

Al riguardo, Alma Laboris si avvale di strutture di prestigio, dotate di ogni comfort e di tutte le attrezzature necessarie all’insegnamento.

Di sovente le attività formative sono svolte direttamente negli spazi didattici delle Aziende Partner che, nella condivisione degli ideali formativi di Alma Laboris, mettono a disposizione dei partecipanti le proprie strutture, realizzando così un connubio unico ed immediato con il mondo del lavoro

Salerno


STAGE & PLACEMENT

Sono diverse le aziende, le istituzioni e le società di servizi che nel corso delle edizioni hanno consolidato la collaborazione con l'Organizzazione del Master, sia offrendo stage che inserendo nel proprio organico allievi del Master.

Tutti gli allievi del Master acquisiscono una qualifica professionale che consente loro un ottimo posizionamento sul mercato del lavoro al termine del corso.

Infatti sono molti i laureati provenienti da varie facoltà che nelle edizioni del Master già concluse hanno avuto modo di acquisire una solida preparazione aziendale, inserendosi in modo più rapido e qualificato nel mondo del lavoro.

IL 95% dei diplomati Master occupa posizioni di rilievo in aziende di servizi e società di consulenza, a conferma della coerenza degli obiettivi del Master con le esigenze del mondo del lavoro. Il 15% di essi ha già realizzato significative progressioni di carriera e notevoli sviluppi dei contenuti professionali.I tirocini formativi e di orientamento (stage) rappresentano il naturale completamento dell’attività formativa di Alma Laboris, e consistono nello svolgimento di attività pratiche presso le Aziende partners con la finalità di acquisire gli elementi applicativi di una specifica attività e integrare così la formazione in aula.

Programma

APPALTI PUBBLICI / INTRODUZIONE

- Aspetti della normativa vigente (d. lgs. 163/2006; D.p.r. 34/2000; D.p.r. 554/1999, ecc.)

APPALTI PUBBLICI / L’AUTORITA’ DELLE SOA

- SOA e autorità dei lavori pubblici.
- Ruoli e poteri.
- La prospettiva attuale


PARTECIPAZIONE AGLI APPALTI

- Partecipazione singola;
- Raggruppamento di imprese (A.T.I.) orizzontale e verificale;
- Consorzi di imprese;


PROCEDURE DI ACQUISIZIONE APPALTI PUBBLICI

- Gare: pubblico incanto, licitazione privata, invito a gara, ecc. ;
- Disciplina e modalità di partecipazione;
- Esercitazione: Visione di un bando di gara e disciplinare;


ACQUISIZIONE DELL’APPALTO

- Gestione degli adempimenti: comunicazioni, programmazioni e aspetti operativi;
- Esercitazione: Esempio compilazione busta e documenti;


PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI LAVORI

- Cenni alla ISO 9001:2000;
- L’approccio per processi;
- Tecniche di pianificazione: Gantt; piano dei controlli, piano degli approvvigionamenti;
- Esercitazione: Costruzione di un piano dei lavori;


LA CONTABILITA’ DEI LAVORI PUBBLICI

- Pianificazione del budgeting;
- Break even point;
- Strumenti e controllo degli stati di avanzamento dei lavori;


SISTEMA QUALITA’

- Approccio per processi: VISION 2000;
- Aspetti principali di un sistema Qualità;
- Il sistema Qualità di un’impresa impegnata in appalti pubblici: orientamento al cliente


IL CONTROLLO QUALITA’

- Analisi dei dati;
- Tecniche statistiche e gli strumenti del controllo qualità (carte di controllo, diagramma di Ishikawa, ecc);


CONTROVERSIE/ RISERVE LEGALI

- Gestione controversie in sede di appalto.
- Riserve: aspetti e normativa


IL MANAGER DEGLI APPALTI PUBBLICI

- Elementi Strategici. Funzioni e ruolo.
- Leadership e autonomia.


SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE PER LA SICUREZZA

- Normativa di riferimento (D.lgs. 626/94 e s.m.i.);
- OH SAS 18001;
- Adempimenti in tema di sicurezza sul lavoro.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni