A proposito di formazione
Indirizzato a
- Laureati e laureandi
- Personale di aziende (figure junior delle funzioni amministrazione, finanza e controllo; responsabili e addetti uffici amministrativi)
- Professionisti (Commercialisti, Ingegneri, Consulenti d'Azienda, Avvocati, Revisori, Praticanti, ecc.)
- Imprenditori.
- Sono ammessi anche i DIPLOMATI, in numero limitato, ma solo previa dimostrazione di aver maturato delle esperienze lavorative significative
Presentazione
Il Master in Gestione d'Impresa si pone l'obiettivo di formare esperti in amministrazione, finanza e controllo di gestione e contestualmente di completare la preparazione dei partecipanti promuovendo in loro una visione trasversale ed integrata delle problematiche aziendali e garantendo un'immediata e sufficiente autonomia operativa
Sbocchi Professionali
Il Master costituisce un importante arricchimento curriculare e culturale, ed offre ai partecipanti opportunità facilitative di inserimento nelle funzioni amministrativo-finanziarie di aziende industriali e di servizi (laureati); una qualificazione ulteriore del proprio ruolo professionale (personale di aziende) e consulenziale, nonché una visione più dinamica, unitaria e strategica della gestione aziendale anche in termini di approccio alle decisioni (imprenditori, manager, professionisti).
Durata e Struttura
Il Master si articola in 4 moduli.
Il piano degli studi prevede:
- 180 ore (36 giornate) di aula frontale;
- 80 ore circa di e-BusinessSimulation;
- 80 ore circa (su 2 mesi) di Project Work;
- 100 ore circa di studio individuale con il supporto (su richiesta) delle lezioni in audio-video streaming per maggiori approfondimenti.
Orario delle Lezioni:
ven. ore 15:00-20:00
sab. ore 09:30-14:00
SEDE: Roma - P.tto delle Carte Geografiche - Via Napoli 36
L'intero percorso formativo, pertanto, può raggiungere complessivamente 440 ore suddivise tra didattica, pratica (e-BusinessSimulation, project work) e numerose esercitazioni; queste ultime saranno assegnate con cadenza periodica (ogni 4/5 lezioni) e sarà possibile confrontare i risultati con i docenti d'area attraverso l'e-mailing.
Programma
Modulo 1
- L'ANALISI (economico-finanziaria) DI BILANCIO e di tutte le situazioni contabili infrannuali, in chiave consuntiva e prospettica
Modulo 2
- LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE
MOdulo 3
LA FINANZA AZIENDALE
Modulo 4
- IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO DI GESTIONE