A proposito di formazione
Indirizzato a
a coloro che già operano nel settore dell'amministrazione del personale e a chi intenda far crescere il valore della propria esperienza lavorativa
Presentazione
Finalità:
Il percorso formativo del Master è finalizzato a sviluppare competenze e conoscenze professionali relative all'ambito della gestione amministrativa del personale. In particolare, i contenuti didattici intendono sviluppare competenze relative all'elaborazione delle buste paga e di tutti gli adempimenti previdenziali, assistenziali e fiscali, alla redazione del budget del personale e alla gestione delle varie tipologie contrattuali, soprattutto alla luce dei cambiamenti derivati dalle recenti riforme legislative.
Metodologia:
La metodologia didattica utilizzata per tutti i Master ISDA è fortemente esperienziale, si utilizzano un insieme integrato di metodologie didattiche finalizzate al raggiungimento dei migliori risultati formativi: si affiancano all'insegnamento tradizionale attività come esercitazioni pratiche, case history, role-playing, business game.
Stage:
Al termine della parte d'aula è prevista, per tutti coloro che ne facciano richiesta, la possibilità di completare il prorpio percorso formativo svolgendo uno stage in azienda all'interno della funzione di Amministrazione del Personale
Ammissione:
E' prevista l'ammissione di un massimo di 15 persone.
Durata:
Il percorso formativo si articola in 14 incontri, il venerdi dalle 14:00 alle 19:00 e il sabato dalle 9:30 alle 17:30 per un totale di 91 ore.
Programma
Il Master affronta quattro moduli didattici:
I modulo:
Il mercato del lavoro: la normativa e i contratti
Tendenze del mercato del lavoro nel nuovo millennio
Riferimenti normativi
Legge Treu e Riforma Biagi
Tipologie contrattuali (con riferimento anche ai contratti delle agenzie per il lavoro)
II modulo:
Il rapporto di lavoro, dalla sua costituzione alla sua risoluzione
Descrizione e valutazione delle Posizioni
Le assunzioni e gli sgravi fiscali legati al mercato del lavoro
La gestione della prestazione del lavoro: mansioni, trasferimenti, ferie, permessi, trasferta e distacco
Adempimenti fiscali e previdenziali: I.N.P.S. e I.N.A.I.L., libri obbligatori e i documenti di lavoro, Libro matricola, Libro paga, Registro infortuni, Prospetto di retribuzione, Libretto di lavoro
Le relazioni sindacali
Cessazione del rapporto del lavoro
III modulo:
Costo del lavoro ed il budget del personale
La definizione del costo del lavoro e le sue componenti
Il budget del personale
IV modulo:
Politiche e pratiche di compensation e benefits
Modelli per sviluppare le politiche retributive
La struttura retributiva
Tipologie di interventi retributivi
I sistemi premianti: incentivi, piano commissionali, MBO, fringe benefits, awards..