A proposito di formazione
Indirizzato a
neolaureati e laureati, in ogni disciplina, privi o con una breve esperienza lavorativa.
Presentazione
L’attività connessa alla realizzazione di eventi e di manifestazioni fieristiche ha assunto dimensioni rilevanti in tutta Europa, segnalando la rinnovata importanza degli strumenti di comunicazione live, sia nei contesti economico-aziendali, sia in quelli artistico-culturali.
Si tratta di un mondo che ha subito una notevole evoluzione quanto a contesti di riferimento, modalità organizzative e principi di gestione: esso perciò sempre più richiede figure professionali specifiche sia dal lato degli utilizzatori (imprese espositrici, sponsorizzatori, ecc.) sia dal lato delle imprese che hanno fatto di queste attività il loro business (gestori di quartieri fieristici e altre facilities, organizzatori di manifestazioni e congressi, organizzatori di eventi commerciali e artistico-culturali, ecc.).
Master in Exhibition and Event Management(MEXEM)intende rispondere alle esigenze del mercato con un programma destinato a formare figure professionali di alto profilo, in grado di coniugare competenze specialistiche di marketing e comunicazione con una solida base di capacità manageriale.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Accademia di Management Fieristico e l’Università Commerciale "Luigi Bocconi". Beneficia pertanto dell’integrazione tra l’esperienza di uno dei più prestigiosi gruppi aziendali in campo fieristico-congressuale e dell’organizzazione di eventi, con ampio respiro internazionale, e le competenze scientifiche e formative di una delle più importanti Università di management nel mondo.
É un programma full-time, della durata di 12 mesi
- Sbocchi professionali
I profili professionali formati dal MEXEM sono destinati a trovare sbocchi occupazionali in molteplici contesti, tra cui:
Imprese industriali, commerciali e di servizi, anche nel contesto non-profit
Possibili ruoli :
1- gestione delle partecipazioni a fiere e mostre;
2- gestione degli eventi consumer e business to business;
3- comunicazione commerciale, PR, comunicazione istituzionale, comunicazione interna, attività di lobbying;
4- fund raiser.
Organizzatori fieristici, organizzatori congressuali; organizzatori di eventi pubblici e privati, organizzatori di eventi commerciali e artistico-culturali
Possibili ruoli :
1- project management (progettazione evento, commercializzazione e comunicazione, relazioni con stakehoder e clienti, controllo costi e qualità, fund raising, ecc.);
2- funzioni di general management.
Gestori di facility fieristiche e congressuali, facility di spettacolo e multifunzione, service provider
Possibili ruoli :
1- commercializzazione, comunicazione progettazione di servizi;
2- relazioni con clienti e stakeholder;
3- relazioni con territorio e gruppi politici;
4- funzioni di general management.
Professionisti e agenzie di comunicazione di differenti tipologie (advertising, PR, sales promotion, direct marketing, organizzazione di eventi, ecc.)
Possibili ruoli :
1- Event manager;
2- Account;
3- Pubbliche Relazioni.
Media tradizionali, new media e “intermediari” (stampa, TV, centri media, ecc.)
Possibili ruoli :
1- Event manager;
2- Account;
3- Pubbliche Relazioni.
Il Comitato Direttivo
- Rodrigo Rodriquez, Vice Presidente Vicario di Fondazione Fiera Milano e Presidente Comitato Scientifico di Accademia
- Stefano Podestà, Professore Ordinario Università Bocconi e Direttore Istituto Economia e Gestione delle Imprese
- Francesca Golfetto, Professore Ordinario Università Bocconi e Direttore del MEXEM
- Mariella Chieppa, Direttore Accademia – Fondazione Fiera Milano e Responsabile Area Progetti Speciali ed Internazionalizzazione
- Laura Iacovone, Docente Università Bocconi e Coordinatore Programma MEXEM
- Gabriella Pedroletti, Coordinatore Accademia - Fondazione Fiera Milano e Coordinatore MEXEM
Programma
Il programma didattico del Master intende costituire un’esperienza di grande crescita personale oltre che professionale, offrendo ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con docenti italiani ed esteri, di interagire direttamente con professionisti e manager del settore, di rapportarsi con le culture e le esperienze differenziate dei partecipanti, di arricchire ciascuno nella reciproca comprensione, nella valorizzazione delle differenze e nel lavoro di squadra.