A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Executive Coaching

Master e Corsi di SCOA, The School of Coaching

Master in Executive Coaching

SCOA, The School of Coaching
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: SCOA, The School of Coaching

A proposito di formazione

Indirizzato a

è destinato a quanti vogliono fare dell'Executive Coaching il loro futuro professionale, dedicandosi a sostenere lo sviluppo dei manager che rivestono le maggiori responsabilità in azienda. I partecipanti fruiscono di un servizio di coaching individuale che li affianca nella realizzazione del proprio percorso di sviluppo

Presentazione

- IL PERCORSO COMPLETO

Un colloquio iniziale per una verifica reciproca di attese e congruità
Un PRIMO ANNO (per un impegno totale di 29 giornate, nel corso di 13 mesi) strutturato in:

- una fase di Career Coaching realizzata con un Development Center della durata di 1 giorno, seguito da un colloquio di diagnosi condivisa, volto alla definizione di un "percorso individuale di sviluppo"
- 24 giorni di formazione (in moduli di 2 giorni)
- 1 modulo di 2 giorni per la verifica del grado di acquisizione delle competenze richieste all'ESPERTO IN CORPORATE COACHING secondo il modello SCOA
- 8 incontri di coaching individuale (per un totale di 16 ore).

Un SECONDO ANNO (per un impegno totale di 8 giornate) strutturato in:

- 6 moduli di approfondimento dei momenti chiave del processo di coaching e di supervisione di gruppo (ciascuno di 1 giorno, una volta al mese), mirati ad assistere i partecipanti nella loro pratica di coaching
- 1 modulo di 2 giorni per la verifica del grado di acquisizione delle competenze richieste all'EXECUTIVE COACH secondo il modello SCOA.
Il completamento del primo anno permette di ottenere un Attestato di frequenza del primo anno del Master e la possibilità di accedere ad un processo di Certificazione come ESPERTO IN CORPORATE COACHING.
A conclusione del secondo anno si consegue un Attestato di frequenza del Master e la possibilità di accedere ad un processo di Certificazione che consente il conseguimento del CERTIFIED MASTER IN EXECUTIVE COACHING.

IL MASTER SCOA a MILANO e a ROMA

- CORPO DOCENTE
Il Master in Executive Coaching è diretto da Gian Franco Goeta, Presidente di Scoa, è coordinato da Cesare Caterisano e annovera nel suo corpo docente: Trevor Boutall, Guido Faraggiana, Massimo Gusmano, Giorgio Piccinino, Guido Sicurella

Programma

IL SISTEMA FORMATIVO DEL MASTER: OBIETTIVI

Gli obiettivi formativi del MASTER sono riconducibili a tre macroaree:

AREA A - Analisi del contesto strategico e organizzativo:
il cliente come protagonista di un ruolo nel contesto aziendale

Il corso costruisce ed allena la capacità di:
- effettuare insieme al cliente un'analisi sistemica del contesto di business, del proprio ruolo organizzativo e delle competenze prioritarie richieste
- costruire e attuare modalità di esplorazione del patrimonio professionale e delle strategie comportamentali del cliente
- facilitare una diagnosi condivisa del profilo di competenze e comportamenti professionali caratteristico del cliente
- aiutare il cliente a focalizzare il traguardo di sviluppo voluto e gli indicatori di una performance efficace nel contesto organizzativo
- identificare insieme al cliente le situazioni organizzative in cui sperimentare e consolidare lo sviluppo delle competenze e della performance.

AREA B - La gestione di sé e della relazione:
il coach nella relazione interpersonale con il cliente

Il corso costruisce ed allena la capacità di:
- capire e gestire la propria esperienza soggettiva nel ruolo di coach
- instaurare e mantenere una relazione positiva e di fiducia con il cliente
mantenere l'attenzione e la direzione al risultato in ogni fase del processo di coaching
- aumentare la consapevolezza della sfera emotiva, degli stati interni e delle convinzioni che limitano la motivazione e il pieno utilizzo delle risorse proprie e del cliente.

AREA C - Le tecnologie del cambiamento:
il cliente nel cambiamento professionale e personale

Il corso costruisce ed allena la capacità di:
- articolare obiettivi e passi di cambiamento condivisi con il cliente
- scegliere e utilizzare modelli di intervento specifici per sostenere il cambiamento
- concordare e dare appoggio ai vari momenti di allenamento e di sperimentazione sul campo
- individuare, costruire e utilizzare modalità intermedie e finali di verifica condivisa dei risultati.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni