A proposito di formazione
Indirizzato a
Al corso sono ammessi 30 candidati in possesso di una laurea triennale, laurea magistrale o laurea di vecchio ordinamento (nonché studenti che conseguiranno tali lauree entro il termine previsto per l’iscrizione al corso) e sulla base dei risultati di una apposita selezione.
Presentazione
Seminari e testimonianze
Sono previsti 10 seminari di approfondimento della durata di 4 ore ciascuno che avranno come oggetto tematiche e argomenti specifici in grado di integrare il percorso formativo ed almeno 20 testimonianze volte a fornire occasioni di confronto diretto con il mondo del lavoro e la sua operatività.
Stage e Project-Work
Gli ultimi due mesi del corso gli allievi seguono uno stage di esperienza, al quale vengono attribuiti 10 crediti, presso aziende ed enti pubblici e privati del settore, realizzando un project-work. Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’approfondimento di un tema o di una problematica affrontata nel periodo di permanenza in azienda e di interesse dell’impresa stessa, al fine di consolidare nell’allievo modalità e tecniche operative caratteristiche di funzioni specifiche. Gli stage vengono attribuiti dalla Direzione sulla base delle opportunità di tirocinio offerte dalle organizzazioni.
Programma
Piano degli studi
AREA
CORSO
Economico gestionale
Management delle attività turistiche
Finanza e controllo nelle attività turistiche
Gestione delle risorse umane
Economia del turismo
Organizzazione e struttura del sistema turistico
Economia e gestione delle strutture ricettive
Giuridico amministrativa
I soggetti e le attività turistiche: profili privatistici e pubblicistici
Organizzazione pubblica e attività amministrative per il turismo
Profili di diritto comunitario e di diritto internazionale per il turismo
Marketing
Il marketing del turismo
La gestione sistemica del marketing territoriale
Gestione della qualità
La distribuzione dei servizi di turismo
Elementi di teoria della comunicazione e della pubblicità
Beni culturali
La gestione e la fruizione turistica dei beni culturali
L’organizzazione amministrativa dei beni culturali
Linguistica
Lingua inglese
Informatica e ICT
Informatica e tecnologie digitali per i Beni Culturali e i turismi
TOTALE ORE DIDATTICA FRONTALE 400
Il Master attribuisce 60 crediti universitari formativi.