A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Economia della Concorrenza e della Regolazione dei Mercati delle Public Utilities

Master e Corsi di Università Europea di Roma UER

Master in Economia della Concorrenza e della Regolazione dei Mercati delle Public Utilities

Università Europea di Roma UER
  • In aula

Prezzo: Consultare

Università Europea di Roma UER

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il Master, riservato ad un massimo di 50 candidati, è rivolto a laureati in Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze Politiche, Scienze Statistiche, o a soggetti in possesso di titoli...

Presentazione

Requisiti:
laurea in Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze Politiche, Scienze...

Stage:
stage di 3 mesi presso aziende e organismi di regolazione e tutela della...

A cosa ti prepara:
Obiettivo del Master è la formazione di figure professionali nel disegno, applicazione e valutazione delle politiche di regolazione e di tutela della concorrenza nei mercati delle comunicazioni...

Posti disponibili:
50

Finalità:

Obiettivo del Master è la formazione di figure professionali nel disegno, applicazione e valutazione delle politiche di regolazione e di tutela della concorrenza nei mercati delle comunicazioni, energia e gas, trasporti, vale a dire la formazione di competenze oggi insufficienti a soddisfare la domanda proveniente dalle aziende, dalle Autorità di settore e dalle Istituzioni pubbliche in genere.

Il Master vedrà la partecipazione delle Autorithies di settore (Comunicazioni e Energia), dell'Autorità Antitrust, dell'Unione Europea, di esponenti del sistema universitario e scientifico italiano e internazionale, di dirigenti di istituzioni pubbliche italiane e europee. Aderiscono al Master, con supporto finanziario, stage e partecipazione alla didattica, le principali aziende presenti nei diversi settori delle public utilities.

Programma:

Il percorso formativo si sviluppa in due quadrimestri, con moduli didattici articolati in lezioni, esercitazioni e seminari. Sono previsti 6 moduli didattici per ogni quadrimestre, ciascuno composto da 12 ore di lezioni, 12 ore di esercitazioni e almeno 4 ore di seminari. Il primo quadrimestre è comune a tutti i partecipanti mentre quello specialistico è articolato in tre indirizzi - comunicazioni, energia e gas, trasporti - che potranno essere ulteriormente approfonditi per modalità e per tipologie professionali.

Il Master si conclude con uno stage di 3 mesi presso aziende e organismi di regolazione e tutela della concorrenza. La fase di stage prevede un'ulteriore specializzazione per figure professionali-tipo e per settore. Il completamento delle attività del Master e il superamento della prova finale danno luogo al conseguimento del titolo di Master Universitario, riconosciuto ai sensi della vigente normativa.

Ammissione:

Il Master, riservato ad un massimo di 50 candidati, è rivolto a laureati in Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze Politiche, Scienze Statistiche, o a soggetti in possesso di titoli riconosciuti equipollenti dal Consiglio di Corso.

Durata:
12 mesi (1.500 ore).

Inizio:
mese di Febbraio. Frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì.

Costo:

La quota di iscrizione al Master è di Euro 6.197, pagabili in tre rate di pari importo. Tale quota potrà essere totalmente o parzialmente rimborsata sulla base della continuità della frequenza e degli esiti delle prove. È previsto il rimborso integrale di almeno 12 quote di iscrizione. Sono inoltre previste esenzioni dal pagamento delle rate di iscrizione per soggetti in condizioni di disagio economico, giudicati meritevoli dal Consiglio di Corso

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso