A proposito di formazione
Presentazione
Un'intensa attività di studio e lavoro
Il Master Smea si propone di offrire una visione analitica ed integrata delle principali funzioni aziendali e di sviluppare le capacità necessarie ad affrontare le scelte organizzative e gestionali. Ha una durata di 12 mesi ed è limitato ad un massimo di 30 partecipanti.
E' richiesto un costante impegno per tutto l'arco delle attività didattiche, con l'obbligo di frequenza quotidiana dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,30 dal lunedì al venerdì. Ogni allievo viene sottoposto a verifiche periodiche previste per ogni insegnamento, al fine di valutare il livello e l'efficacia del processo di apprendimento.
Titolo rilasciato
A conclusione del Master il candidato riceve il titolo di Master Universitario di 1° livello in Economia del Sistema Agro-alimentare
Stage & Placement
La SMEA, avvalendosi di una rete di contatti costituitasi nella sua oltre ventennale attività, è in grado di garantire interessanti opportunità di stage per tutti gli studenti che frequentano il Master. Gli stage sono attivati dopo la conclusione del periodo di formazione in aula e vengono svolti prevalentemente presso imprese dell’industria alimentare e della grande distribuzione. Interessanti sbocchi sono inoltre possibili presso enti pubblici, istituti di ricerca ed istituzioni nazionali ed internazionali, associazioni di categoria, studi professionali, nonchè presso altre imprese pubbliche e private.
Questa attività, poi, si tramuta molto spesso in un rapporto di lavoro stabile, grazie anche alle opportunità consentite dalla normativa vigente (legge n. 196, 24/06/1997; D.M. 142, 25/03/1998). Nella definizione degli stage, la SMEA si avvale anche della collaborazione dell'AMA, l'associazione pensata, promossa e costituita dai diplomati del Master e della Scuola.
Attraverso questa rete di contatti, ed un rapporto stabile con le aziende partner, i responsabili dell'Alta Scuola riescono, dunque, a seguire in modo costante l'evoluzione del mercato del lavoro e delle figure professionali che esso richiede, un'attività che consente all'Alta Scuola di adeguare nel tempo la propria offerta formativa.
Sbocchi professionali
La qualificazione acquisita dai circa 550 diplomati nei 22 anni di attività della Smea ha offerto uno sbocco occupazionale naturale nel settore dell’industria e della distribuzione alimentare; oltre ad interessanti aperture in altri ambiti.
Le funzioni che i diplomati Smea sono chiamati a svolgere tendono a coincidere con quelle a cui sono stati preparati presso l'Alta Scuola: marketing, commerciale, ricerca e sviluppo, ricerche di mercato, acquisti, amministrazione e finanza, ricerche economiche, logistica.
I corsi SMEA forniscono conoscenze ed abilità professionali, che spesso modificano profondamente il profilo professionale degli allievi rispetto al momento dell'ammissione, cosicché alla conclusione del Master assume un’importanza minore la correlazione tra laurea conseguita ed area di occupazione. E' da rilevare, inoltre, come le competenze tecniche iniziali integrate con quelle manageriali, acquisite grazie al Master, abbiano da sempre costituito un elemento di successo nella carriera dei diplomati Smea.
L' AMA - Associazione Master Agro-Alimentare - dal 1987 raggruppa gli ex-allievi della SMEA. Questa comunità professionale facilita i contatti tra tutti i diplomati SMEA, con la possibilità di creare nuove opportunità di lavoro e di arricchimento professionale
Accreditamento ASFOR
Il Master Smea gode dal 1997 dell'accreditamento ASFOR, l'Associazione Italiana per la Formazione Manageriale. Si tratta di un prestigioso riconoscimento che è tutt'oggi limitato a poche decine di corsi master in Italia, fra i più importanti nel campo della formazione manageriale.
Il processo di accreditamento richiede la rispondenza dell'attività formativa ad una serie di requisiti minimi che riguardano:
- le modalità di reclutamento e di selezione dei candidati;
- il processo didattico;
- le strutture e gli aspetti organizzativi;
- la costumer satisfaction;
- il placement;
- l'aspetto economico e il finanziamento del programma;
- il giudizio sulla Scuola.
Maggiori informazioni sulle attività di ASFOR e sul significato del suo processo di accreditamento sono disponibili sul sito internet dell'Associazione.
La Smea aderisce inoltre al Codice Etico ASFOR, che definisce regole e valori dell'attività degli enti di formazione.
Programma
- Economia aziendale I
- Economia aziendale II
- Economia ed organizzazione industriale
- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
- Metodi e modelli per il supporto alle decisioni
- Economia agro-alimentare
- Economia dei mercati agro-alimentari
- Finanza aziendale
- Logistica agro-alimentare
- Marketing agro-alimentare
- Programmazione e controllo
- Organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane
Stage in azienda (field project in aziende dell'industria alimentare e della grande distribuzione)
Attività di Supporto
- Seminari di approfondimento e visite aziendali
- Corsi di informatica e di lingua inglese
- Orientamento professionale (gestione colloqui di selezione e CV)