A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Economia Aziendale e Management

Master e Corsi di Università di Pisa- Facoltà di Economia- Dipartimento di Economia aziendale

Master in Economia Aziendale e Management

Università di Pisa- Facoltà di Economia- Dipartimento di Economia aziendale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa- Facoltà di Economia- Dipartimento di Economia aziendale

A proposito di formazione

Indirizzato a

- laureati del vecchio ordinamento ed ai laureati magistrali del nuovo ordinamento
- laureati inseriti in tutte le aree funzionali a qualunque livello fortemente intenzionati ad accelerare la propria crescita professionale;
- dirigenti e responsabili di funzione e quadri intenzionati a perfezionare le proprie competenze e ad acquisire una visione sistematica e fortemente integrata dell’impresa;
- imprenditori titolari di PMI
- ingegneri libero professionisti o inseriti in azienda
- dirigenti e responsabili della pubblica amministrazione, degli enti pubblici, delle società di gestione dei servizi pubblici
- consulenti è avvocati

Presentazione

Il Master in Economia Aziendale e Management di II livello è disegnato per coloro che intendono investire su se stessi al fine di dare una svolta alla propria vita professionale, accelerando il proprio sviluppo in azienda.

Lo scenario competitivo, le nuove forme di organizzazione e produzione, l'evoluzione della tecnologia e dei sistemi informativi, sono tutti fenomeni che accentuano il bisogno di una visione sistemica dell'azienda e l'esigenza di acquisire competenze specifiche e capacità trasversali nelle diverse aree funzionali: dall'analisi dei costi al controllo di gestione, dai sistemi informativi all'organizzazione aziendale, dalla finanza al marketing, dalla comunicazione economico-finanziaria alla gestione delle risorse umane.

Il percorso didattico del Master in Economia Aziendale e Management presenta un’articolazione in 20 moduli, con incontri formativi che si svolgeranno a settimane orientativamente alterne, nelle giornate di venerdì e sabato, secondo il seguente orario:

- venerdì 9,00 – 18,30
- sabato 9,00 – 13,00

1- PROJECT WORK

L’elaborazione del project work rappresenta la fase conclusiva del Master. Gli allievi sono chiamati a scegliere ed approfondire, in relazione ai contenuti dei moduli didattici svolti nel percorso formativo in aula, un argomento che ha maggiormente riscosso il loro interesse e che presenta al contempo più stretta attinenza con la propria esperienza aziendale. Diviene così possibile cogliere l’opportunità di trasferire nel proprio contesto lavorativo quanto appreso, provando ad utilizzare nella pratica le abilità, gli strumenti, le conoscenze, le capacità acquisite. Nell’individuazione dell’argomento da sviluppare e nello svolgimento del progetto, gli allievi sono affiancati e supportati da un docente universitario competente in materia, che svolge la funzione di tutor. L’elaborato finale, redatto secondo uno specifico formato, deve essere inviato allo staff del Master in Economia Aziendale e Management almeno 20 giorni prima della data prevista per la discussione, corredato da una presentazione in power point, sempre secondo un formato prestabilito. Alla stampa e rilegatura provvederà lo Staff stesso. Il project work viene discusso, in una delle tre sessioni di esame fissate, alla presenza di un’apposita commissione composta da docenti universitari.

La consegna del Diploma di Master Universitario di II livello avviene nell’ambito di una cerimonia ufficiale che si svolge nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, alla presenza di alte cariche istituzionali dell’Università di Pisa e di altri Atenei.

2- BORSE DI STUDIO

A copertura parziale della tassa di iscrizione sono disponibili Borse di Studio, finalizzate alla partecipazione al Master, offerte da Enti o Aziende.

Per i titolari di Borsa di Studio parziale la tassa di iscrizione è per metà a carico dell'allievo e per metà a carico dell'Ente o dell'Azienda offerente.

Per l'assegnazione delle Borse di Studio verrà definita una graduatoria da parte della Commissione che si occuperà della selezione in collaborazione con i rappresentanti delle Aziende che conferiscono le Borse

3- DIREZIONE

La direzione didattica è costituita da:
Prof.ssa Mariacristina Bonti - Direttore
Dott. Giulio Greco – Vice Direttore

Programma

Coerentemente con l'obiettivo di sviluppare una visione realmente globale ed integrata del funzionamento del sistema aziendale, la struttura del Master in Economia Aziendale e Management affianca ai 16 moduli formativi incentrati sulle tematiche gestionali, 4 moduli con contenuti tecnico-giuridici e statistico-economici

16 moduli del percorso di management sono:

- fondamenti di contabilità e bilancio
- bilancio e comunicazione economico-finanziaria
- analsi economico-finanziaria
- organizzazione aziendale
- sistemi di governance e controllo
- sistemi informativi
- finanza aziendale
- finanziamenti d’azienda e Basilea II
- analisi e contabilità dei costi
- controllo di gestione e reporting
- budgeting
- qualità
- strategia
- marketing management
- analisi e ricerche di marketing
- risorse umane

I 4 moduli complementari del percorso formativo sono i seguenti:

- diritto d’impresa (diritto societario e contrattualistica d’impresa)
- analisi economica per le decisioni aziendali
- statistica per i ruoli manageriali
- project management

A conclusione di ogni modulo, è prevista una prova di valutazione, volta a verificare il miglioramento delle conoscenze, delle abilità operative e degli atteggiamenti individuali, consentendo così ai partecipanti di essere pienamente consapevoli del grado di raggiungimento individuale degli obiettivi formativi.

L’attività formativa in aula prevede il ricorso a metodologie didattiche diverse, in relazione agli obiettivi formativi (una combinazione di sapere, saper fare e saper essere) e alle modalità di apprendimento da attivare negli allievi (più o meno incentrate sul learning by absorbing, by doing, by interacting with others).
Al metodo più tradizionale, la lezione teorica, si affianca il ricorso a metodologie attive, orientate a promuovere il massimo del coinvolgimento degli allievi: casi aziendali, simulazioni, lavori di gruppo, business game, project work.

Il Master in Economia Aziendale e Management consente di acquisire 60 CFU (crediti formativi universitari), di cui 40 connessi all’attività formativa e 20 al project work.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni