A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Diritto penale d'impresa

Master e Corsi di Luiss Guido Carli Scuola di Management

Master in Diritto penale d'impresa

Luiss Guido Carli Scuola di Management
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Luiss Guido Carli Scuola di Management

A proposito di formazione

Indirizzato a

Si propone di formare giuristi esperti nei vari settori del diritto penale d'impresa (tributario, societario, finanziario, fallimentare) al fine di rispondere alla crescente richiesta di professionisti - esterni e interni alla realtà aziendale - con specifiche competenze in materia legale e di compliance per la gestione delle problematiche connesse al "rischio penale" sempre più insito nello svolgimento delle attività facenti capo ad organizzazioni complesse.

Presentazione

La struttura prevede 2 momenti formativi:

* didattica d’aula
* stage aziendale

La metodologia didattica proposta prevede, al fine di un efficace apprendimento, metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. A tal fine, è previsto il ricorso alla discussione di casi pratici, all’esame di precedenti giurisprudenziali, esercitazioni.

Programma

Piano degli Studi
I soggetti del diritto penale d’impresa

-la delega di funzioni nell’organizzazione d’impresa;
-i reati collegiali;
-l’amministratore di fatto.

La responsabilità amministrativa dipendente da reato delle società, degli enti e delle associazioni anche prive di personalità giuridica:

- criteri di imputazione soggettiva e oggettiva;
- reati presupposto
- funzione, predisposizione ed implementazione dei Modelli Organizzativi;
- compiti, responsabilità e criteri di individuazione dell’Organismo di Vigilanza;
- il procedimento penale a carico degli enti;
- la responsabilità dei gruppi di imprese.

I reati societari
- false comunicazioni sociali;
- infedeltà patrimoniali, tutela del capitale e del patrimonio della società;
- le fattispecie a tutela del corretto funzionamento degli organi societari.

I

- bancarotta propria e impropria;
- bancarotta fraudolenta e semplice;
- prospettive di riforma.

La tutela penale dei mercati finanziari e del risparmio

- aggiotaggio e manipolazione del mercato;
- abuso di informazioni privilegiate
- tutela delle funzioni delle Autorità di vigilanza;
- usura;
- la prevenzione dei fenomeni di riciclaggio da parte degli intermediari finanziari.

I reati tributari

- principi generali dell’illecito penale-tributario;
- i delitti in materia di dichiarazioni;
- l’emissione di fatture relative ad operazioni inesistenti;
- rapporti tra processo penale e procedimento tributario;
- istituti e procedure deflative e conciliative.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni