A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in diritto e gestione del patrimonio immobiliare pubblico

Master e Corsi di CEIDA- Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli  Enti Locali

Master in diritto e gestione del patrimonio immobiliare pubblico

CEIDA- Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEIDA- Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali

A proposito di formazione

Indirizzato a

Funzionari delle Amministrazioni Pubbliche adi­biti alla gestione, manutenzione e vigilanza del patrimonio; manager privati e pubblici; av­vo­­cati e membri di uffici legali; professionisti che si occupano della gestione del patrimonio immobiliare, dirigenti di uffici tecnici addetti alla gestione e alla manutenzione del patrimonio.

Presentazione

Il Master propone un rapido e approfondito esa­me di tutti gli aspetti connessi alla gestione immobiliare del patrimonio pubblico. Esso si compone di quattro moduli, fruibili anche separatamente. Il primo riguarda le vicende relative alla acquisizione e alla com­pra­vendita dei beni delle amministrazioni pubbliche. Il secondo attiene alla gestione e manutenzione del patri­mo­nio immobiliare, con particolare riguardo alla normativa specifica riguardante le ammi­ni­strazioni stesse. Il terzo è dedicato alla nuova discipli­na della locazione con approfondimento sia degli aspetti pubblici che privatistici. Il quarto tratta di aspetti tecnici riguardanti i controlli delle strutture.

DURATA
11 giorni articolato in quattro seminari frequentabili anche singolarmente

ORARIO
8,45 - 14,45

Programma

1° modulo (A395):

Acquisto, vendita e concessioni di beni immobiliari da parte di amministrazioni pubbliche

Gli atti di disposizione del patrimonio immobiliare: valutazione propedeutica e criteri per la loro formulazione; gli atti amministrativi e la loro motivazione; la stima dei beni da vendere o da acquistare; copertura della spesa e destinazione vincolata della entrata; allocazioni in bilancio. Procedure concorsuali e negoziate per la vendita e l’acquisto di beni da parte delle amministrazioni pubbliche: bandi, capitolati, criteri di aggiudicazione. Tipologie di compravendite: acquisto di immobile già costruito, acquisto di immobile da costruire, la vendita di immobili, le dismissioni. Gli elementi necessari e accidentali di tali contratti. Le dismissioni dei beni pubblici alla luce della più recente legislazione. Individuazione dei beni da dismettere. Sclassificazione e alienazione di aree appartenenti al patrimonio e al demanio dello Stato. Il leasing immobiliare. Criteri di valutazione degli immobili: immobili liberi ed occupati, ad uso abitativo e no, aree edificabili e ad uso industriale. Problemi particolari inerenti alla gestione di alloggi di edilizia economica e popolare. Perizie interne ed esterne. Visure catastali. Conservatorie immobiliari. Le tecniche di estimo immobiliare: stime sintetico-comparative; stime analitiche. La stima negli accordi sostitutivi di espropriazione. La possibilità di concedere beni pubblici: ipotesi tipiche; la determinazione del canone, il suo adeguamento. La disciplina dei beni immobiliari di valore culturale: la possibilità di concessione a soggetti privati; le condizioni; oneri e corrispettivi della concessione; la durata e la sua stima economica. Ristrutturazioni e ricostruzioni. Il regime delle responsabilità dei pubblici funzionari addetti alla stima e negozi transattivi di patrimoni immobiliari. Risoluzione di quesiti.


2° modulo (A320):

Gestione, regime fiscale e manutenzione del patrimonio immobiliare della P.A.

La valutazione delle prestazioni degli immobili e gli investimenti: criteri di corretta gestione riferiti ai cicli di vita utile. La classificazione dell’obsolescenza. Il principio del L.C.C. Principi di valutazione della redditività. Manutenzione ordinaria e straordinaria: Programmazione degli interventi. La conoscenza dell’edificio. Il ciclo di vita utile dei sistemi componenti l’edificio, la destinazione d’uso, gli occupanti ed i frequentatori in relazione alla tipologia edilizia. Schede di sintesi per rilevazioni e valutazioni. La sicurezza e la salute. Le procedure per l’autorizzazione ai lavori. Gli aspetti organizzativi del servizio patrimonio: le funzioni e le figure; prospettive delle nuove figure professionali. Inventario patrimoniale e anagrafe immobiliare. Piani di gestione e piani di manutenzione. Forme di gestione e di manutenzione del patrimonio immobiliare: la gestione diretta o mediante affidamento e terzi; il F.M. e il Global Service; la manutenzione e riferimenti normativi anche alla luce del nuovo Codice dei contratti; Le tipologie contrattuali manutentive. Le figure tecniche interessate ai contratti di lavori o misti: il RUP, il Direttore del contratto, il D.L. Il regime fiscale dei beni immobiliari: le imposte correnti; le imposte straordinarie. La determinazione del valore imponibile ai fini delle diverse imposte. La determinazione delle aliquote e delle imposte. Il regime delle esenzioni. Dichiarazioni e altri adempimenti fiscali. Rapporti tra scritture contabili e scritture fiscali.

3° modulo (A193):

Locazione e rilascio degli immobili pubblici e privati

La locazione dal codice civile alle leggi speciali. Co­stituzione del rapporto locatizio. Autonomia privata e norme imperative. Conclusione del contratto e forma scritta ad substantiam. Locazione e P.A. Destinazione contrattuale e destinazione urbanistica. Obblighi del locatore e norme di sicurezza. Registrazione fiscale e conseguenze. Locazione abitativa e ad uso diverso nel regime della l. 392/78 e l. 431/98. Le locazioni escluse. Locazioni in corso e rinnovo tacito ex l. 431/98. Libera determinazione del canone e vincoli. Disciplina rim­borso oneri accessori. Aggiornamento ISTAT. Circolari ministeriali per gli enti pubblici. Locazione transitorie e per studenti universitari. La locazione di fatto e sua riconversione. Partecipazione alle assemblee condominiali. Manutenzione ordinaria e straordinaria nella locazione. Casi di nullità dei patti. Prelazione reale, obbligatoria e convenzionale. Cessazione. Scadenza naturale, rinnovo tacito ed obbligatorio. Clausole. Clausola penale. Clausola arbitrale. Risoluzione per inadempimento. Mutamento dell’uso pattuito. Dismissione patrimonio pubblico e rinnovo per categorie protette. Locazione non abitative e disciplina del canone. Rinnovazione obbligatoria. Legittimità di canoni differenziati e limiti. Beni demaniali (d.P.R. 296/05). Locazione stagionale e per attività particolari. Cessione e successione nel contratto. Prelazione e riscatto. Indennità di avviamento ed eseguibilità del provvedimento di rilascio. Affitto d’azienda. Risarcimento danni per ritardata riconsegna. Prescrizione canoni e decadenza rimborso oneri accessori. Ripetizione indebito. Profili processuali. Licenza e convalida di sfratto. Morosità e sanatoria giudiziale. Fissazione data rilascio e opposizione. Decreto ingiuntivo ordinario e speciale su convalida. Prova. Esecuzione. Sospensione e speciale opposizione ex l. 431/98. Riconsegna: verbale, offerta e accertamento danni. Vendita beni custoditi e non ritirati. Il decreto ingiuntivo per le spese di esecuzione e i diritti e gli onorari ex l. 80/ 05. Esame ragionato della giurisprudenza di merito e della legittimità.

4° modulo (A495):

Controlli, indagini strutturali e responsabilità nell’ambito della manutenzione del patrimonio immobiliare

La valutazione delle prestazioni statiche degli immobili. I principi prestazionali e l’approccio metodologico correlato ai cicli di vita utile dell’Immobile. I materiali costituenti le strutture e aspetti dei fattori di degrado. Tipologie dei dissesti ricorrenti. Classificazione dei dissesti in relazione alle tipologie strutturali degli edifici esistenti: in muratura portante e con strutture intelaiate. I quadri fessurativi e principi di interpretazione dei fenomeni rilevati in sito. La relazione tra i moti relativi e fenomeni rilevabili con l’osservazione ed il rilievo. Le indagini e i monitoraggi. Indagini sulle strutture in c.a. e in muratura portante e loro classificazione: in situ e in laboratorio. Indagini distruttive e non distruttive. I terreni di sedime. Inquadramento geologico del territorio. La classificazione dei terreni e le caratteristiche e i parametri fondamentali ai fini delle analisi statiche. Il volume significativo. Le indagini e i monitoraggi. Prove dirette, indirette e di laboratorio. Tecniche usuali a supporto delle indagini conoscitive: geognostica, STP, geoelettriche, ecc. Interpretazione dei report. Tempistica e doverosità dei controlli. Il regime delle responsabilità amministrative, civilistiche e penali nella materia delle verifiche e dei controlli. Casi di studio: analisi e discussione di alcuni casi di dissesti complessi di strutture esistenti.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni