A proposito di formazione
Presentazione
Il Master Stoà in Direzione e Gestione di Impresa è un programma di alta formazione focalizzato sul management delle imprese di produzione di beni e di servizi, con speciale attenzione agli aspetti dell'innovazione e dell'internazionalizzazione
Il Master Stoà, tra i pochi in Italia accreditati dall'ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) quale master in general management, è particolarmente orientato agli interessi dei giovani laureati che intendano acquisire gli strumenti del General Management.
L'adesione al programma Master in Direzione e Gestione di Impresa è coerente con una scelta ambiziosa, che ha come obiettivo l'inserimento in contesti aziendali di rilievo nazionale e internazionale.
Il programma della del Master in Direzione e Gestione di Impresa ha una durata complessiva di 2200 ore (di cui 1000 per lo svolgimento del project work di stage) con un impegno full time, dal lunedì al venerdì, ore 9.00 - 18.00.
Il percorso formativo è organizzato in:
- 8 mesi di attività d'aula (lezioni, applicazioni e team work), articolati in quattro term, nei quali vengono trattati i grandi temi inerenti allo scenario economico nazionale e internazionale, gli aspetti funzionali dell'impresa, i compiti e le responsabilità del management;
- 6 mesi di stage applicativo per lo sviluppo del project work, fase conclusiva del programma Master, in cui ogni allievo, ospite di un’azienda opportunamente selezionata, svolge, con il supporto dei tutor Stoà, un progetto/intervento atto a sperimentare e valorizzare la professionalità e le conoscenze acquisite durante la fase d'aula.
Programma
I TERM- Supporti e strumenti
Si realizza l'omogeneizzazione dell'aula per quanto attiene alle conoscenze di base e all'impiego delle tecniche di analisi di più ricorrente impiego per lo studio dei problemi aziendali
I corsi
Business Communication - Business English - Team Building - Problem Solving - Elementi di informatica
II TERM- Gestione d'Impresa e aspetti funzionali
L'obiettivo è fornire le nozioni di base per una visione sistemica dell’impresa attraverso l’analisi dei suoi principali sottosistemi funzionali. Le materie proposte affrontano le problematiche fondamentali relative allo sviluppo e alla gestione delle risorse finanziarie, produttive e commerciali dell’impresa.
I corsi
Strategie di Impresa - Economia Industriale - Marketing Strategico ed Operativo - Analisi di Bilancio -Analisi per Indici e Flussi - Managerial Accounting - Organizzazione Aziendale - Statistica - Produzione
III TERM- Progetto integrato - New Product Development
I progetti integrati sono rivolti ad applicare le conoscenze teoriche e strumentali, fino a quel momento acquisite in aula, perseguendo l'approccio sistemico proprio del General Management. I progetti, che offrono agli allievi una stimolante opportunità di sperimentarsi nella realtà aziendale, ricoprono un arco di 4 settimane, vengono svolti in diretta collaborazione con l’impresa - oltre che col supporto dei docenti del Corso - e prevedono momenti di confronto e trasferimento (anche all'esterno della Scuola) dell'esperienza in tal modo maturata dagli allievi. Per ciascun progetto è prevista la redazione di un rapporto finale che, esposto dagli stessi allievi in riunione plenaria, viene anche trasferito alla stessa azienda da cui ha tratto origine il tema di progetto.
IV TERM- Management strategico
Rappresenta la fase in cui si affrontano criticamente le strategie d'impresa - con rinforzata attenzione ai temi dell'internazionalizzazione e dell'innovazione - i cambiamenti organizzativi necessari per sostenerne lo sviluppo, la gestione dell'informazione interna ed esterna, l'analisi per processi delle diverse forme organizzative.
I corsi:
Strategic Thinking - Logisitica - Sistemi Manageriali di Programmazione e Controllo - Statistica Aziendale - Communication Marketing - Trade Marketing - Media Marketing - Finanza Aziendale I e II - Competitive Strategy - Human Resources Management
V TERM- I Project Works