A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Direzione del Personale

Master e Corsi di HS&T - Human Resources Search & Training

Master in Direzione del Personale

HS&T - Human Resources Search & Training
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: HS&T - Human Resources Search & Training

A proposito di formazione

Indirizzato a

- a neolaureati e laureandi, offrendo loro l'opportunità di specializzarsi in uno dei settori lavorativi in più forte sviluppo, quello delle risorse umane
- a persone con esperienze pluriennali maturate in altri settori aziendali che vogliano operare nel campo delle risorse umane
- a persone che già operano nella selezione del personale e che vogliano acquisire rapidamente una preparazione di base per crescere professionalmente e di responsabilità

Presentazione

Obiettivo:

Formare figure professionali in grado di comprendere, analizzare, programmare e controllare le dinamiche gestionali nell’area delle Risorse Umane

Metodologia e Didactica:

La metodologia di lavoro si ispira al coaching. Il coach è colui che "allena", favorisce lo sviluppo ed il potenziamento professionale, in modo mirato e realizzabile nel contesto professionale, con l’obiettivo di formare figure professionali in grado di padroneggiare competenze e strumenti di lettura e di analisi utili a comprendere e ad affrontare le dinamiche gestionali nell’area delle Risorse Umane.
L’approccio metodologico non trascura l’approfondimento teorico, ma vuole essere essenzialmente operativo. “Vogliamo trasmettere l’esperienza attiva” è il nostro motto, con il quale ci impegniamo a trasmettere esperienze concrete ed aggiornate.
La didattica utilizzata si avvale di esercitazioni, role playing, simulazioni, testimonianze in modo da mantenere viva l’interattività dei partecipanti e dare concretezza agli argomenti trattati.
Il materiale didattico realizzato ad hoc comprende dispense, articoli ed approfondimenti bibliografici.

Docenti e Organizzazione:

Il corpo docenti è formato da qualificati consulenti e manager con prolungata esperienza nelle risorse umane e nella formazione.
Lo staff Organizzativo è composto dal Direttore del Master, dalla Segreteria e dal Comitato di Programma, organo consultivo composto da docenti.

Admissione

L'ammissione al Master è subordinata al superamento di una selezione gratuita centrata sulla verifica delle attitudini e della motivazione dei candidati tramite:

• analisi curriculum vitae o studiorum
• colloquio individuale motivazionale

Stage

Al termine del percorso formativo, su richiesta dei partecipanti, HS&T promuove stage* di tre /sei mesi presso aziende, società di selezione, società di consulenza, associazioni, subordinatamente al superamento del processo di selezione presso le strutture stesse.
La sede di svolgimento dello stage può essere dislocata sull'intero territorio nazionale.
Lo stage non costituisce attività compresa nel processo didattico, pertanto non viene calcolato nelle ore complessive del programma formativo e non comporta alcun incremento della quota di partecipazione al Master.

Nelle precedenti edizioni del Master ci hanno richiesto stagisti:

ADECCO
AHLSTROM
AMBIRE per VODAFONE ITALIA
COOPERATIVA O.R.SO.
EU.FOR.
EUPHON
FASTWEB
FRANCO TRADING S.p.A.
GEDI
I.C.S.
JHONSON & JHONSON'S
KELLY SERVICES
KEY SAFETY SYSTEMS
METZELER
MICROTECNICA
POIESIS
POLIMODA
PRIMAINDUSTRIE
QUANTA
RANDSTAD
SITINDUSTRIE
SKF (Airasca)
ULIXE CONSULTING
URMET
VALEO
VESTEBENE
WELCOME ITALIA

Programma

MODULO RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE

LA STRATEGIA AZIENDALE E L'ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
• Elementi costituenti l'organizzazione
• Sistema organizzativo e gestione del fattore umano
• Simulazioni

LA COMUNICAZIONE STRATEGICA E IL LINGUAGGIO DEL CORPO
• Comunicare per obiettivi
• Come una difficoltà si trasforma in un problema
• Analisi delle tentate soluzioni
• Il protocollo d'intervento strategico

JOB PROFILE e RECRUITING
• Job analisys
• Job profile
• Tipologie di recruiting
• Head hunting
• Ricerca con inserzione
• Ricerca mista
• Esercitazioni

LA SELEZIONE DEL PERSONALE: LE FASI
• Il processo di selezione dall'analisi della domanda alla scelta del candidato
• Le competenze del selezionatore
• Individuare l'oggetto della ricerca
• Programma di reclutamento : definizione dei tempi e degli strumenti
• Esercitazioni di gruppo

LA SELEZIONE DEL PERSONALE: I TEST
• Classificazione dei test
• Test di personalità, d'intelligenza e attitudinali
• Test e profili aziendali: esempi pratici

LA SELEZIONE DEL PERSONALE : IL COLLOQUIO INDIVIDUALE
• Potenzialità e difficoltà del colloquio individuale
• Caratteristiche e successione delle domande efficaci
• Le aree di indagine del colloquio:esperienze professionali , personalità e motivazione del
candidato
• Gli step di valutazione

L'ASSESSMENT CENTER
• Metodologia dell'A.C.
• Scelta e messa a punto degli strumenti dell'A.C.
• Rilevazioni
• Analisi dei risultati
• Stesura dei profili
• Simulazioni con ripresa video

LA GRAFOLOGIA al servizio della selezione
• Analisi della scrittura nell'orientamento professionale e nel processo di Valutazione
e Sviluppo delle Risorse Umane in Azienda
• Rapporto professionale tra committenza ed analista della scrittura
• Progettazione dell'intervento e discussione dei risultati

ESERCITAZIONI

TESTIMONIANZE AZIENDALI (due incontri di testimonianze aziendali presentate da manager di aziende leader, nell'ottica di offrire ai partecipanti un confronto diretto con il mondo del lavoro)

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni