A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Master si rivolge sia a un pubblico di professionisti dei settori turistico, culturale e ambientale che abbiano la necessità di acquisire nuove competenze, sia a laureati in discipline economiche, umanistiche e progettuali, interessati a costruire il proprio percorso professionale dento il sistema del turismo sostenibile e della valorizzazione del territorio.
Presentazione
Negli ultimi anni il tema della sostenibilità nella sua accezione più ampia - ambientale, sociale ed economica - ha assunto uno spazio sempre più importante. Gli obiettivi del 2020 del protocollo di Kyoto sono ormai prossimi e il panorama italiano della green economy porta al nostro paese un valore aggiunto di oltre centodue miliardi di euro, pari al 10,3% della nostra economia nazionale. Una azienda su cinque è sostenibile ed il turismo segue questo trend. La ricerca di specialisti del design sostenibile diviene più che mai una richiesta attuale del mercato, ancor più quando viene abbinata al design made in Italy.
In questo quadro l’obiettivo del Master è di creare una nuova figura manageriale che sappia gestire e creare i servizi per il turismo sostenibile e che rientri a pieno titolo fra le figure dei green job.
Opportunità professionali:
Alla fine del percorso Master lo studente potrà trovare impiego nella filiera del turismo come figura chiave per definire e sviluppare strategie di sostenibilità, dalle grandi catene alberghiere alle nuove formule di ricettività e nelle realtà culturali che valorizzano le peculiarità del territorio.
Forma specialisti nell’ambito della sostenibilità dei servizi turistici; professionisti altamente specializzati, con forti competenze nell’ambito della sostenibilità e dei settori affini – green economy, blue economy, sharing economy - e con un approccio trasversale rispetto a comunicazione, management e design.
Metodologia e struttura:
Dal punto di vista metodologico il corso affronta il tema integrando gli aspetti manageriali e di comunicazione con aspetti più specificatamente progettuali. Il design inteso come capacità strategica e di pianificazione, connotato principale di IED, è affiancato dalla collaborazione di un team di esperti e professionisti di rilievo del settore nazionale ed internazionale.
Il corso prevede un programma strutturato in brevi moduli tematici intensivi sviluppati in diverse forme a seconda dell’insegnamento. E’previsto un ciclo di conferenze, tenute da un panel di importanti professionisti che intervengono sulle tematiche più significative del corso, oltre che lezioni frontali e attività laboratoriali.
Dopo ulteriori approfondimenti culturali, analisi di case history e visite esterne – presso strutture ricettive innovative, scelte tra le eccellenze in termini di turismo sostenibile, responsabile e turismo slow- è previsto lo svolgimento di tre workshop tematici. Il percorso si conclude con il Progetto di Tesi, sviluppato con il supporto di docenti e tutor, basato su proposte autonome oppure fornite dalle aziende partner o dalla scuola.
Luogo
a Cagliari
Durata
1 anno
Programma
Evoluzione del Concetto di Sostenibilità e Progettazione Ambientale
Sociologia del Turismo Sostenibile
Il Turismo Accessibile
Green Marketing e Comunicazione Sostenibile nel Turismo
I Nuovi Media
Innovazione del Turismo Sostenibile e Nuovi Trend
La Green Economy in Italia nel Settore Turistico