A proposito di formazione
Presentazione
Il Master Universitario in Conservazione della biodiversità animale: aree protette e reti ecologiche è un corso di alta formazione permanente e ricorrente per studenti e operatori del settore della conservazione della biodiversità, in possesso del titolo di laurea, conseguito in base al vecchio ordinamento o possessori di laurea specialistica precisata al punto 5 ovvero di altro titolo di studio conseguito all`estero e riconosciuto idoneo. Per il suo carattere specialistico, è orientato all`inserimento in enti pubblici, associazioni e aziende che operano nel campo della conservazione della natura e in particolare delle risorse faunistiche. Il Master attivato con la partecipazione attiva e il contributo culturale di tre soggetti esterni: la Direzione Protezione Natura del Ministero dell`Ambiente e Tutela del Territorio, Legambiente e Istituto Nazionale Fauna Selvatica (INFS), che assicurano un collegamento molto stretto tra il Master e i potenziali sbocchi professionali e una garanzia di stretta aderenza alle richieste di formazione professionale.
Programma
Biologia della conservazione Tecniche di studio e gestione della fauna.
Dinamiche spazio-temporali delle popolazioni: approccio ecosistemico e la scala del paesaggio Genetica della conservazione Agenti patogeni e conservazione Aree protette e reti ecologiche: teoria e pratica della pianificazione e gestione Il fattore umano (human dimension) e la gestione partecipativa Aspetti economici: Teoria e strumenti dell`uso sostenibile Applicazioni GIS Normativa nazionale, comunitaria e internazionale.