A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in comunicazione visiva

Master e Corsi di Accademia John Kaverdash

Master in comunicazione visiva

Accademia John Kaverdash
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Accademia John Kaverdash

A proposito di formazione

Indirizzato a

Nel sempre più complesso ed articolato panorama del mondo della comunicazione visiva il ruolo del fotografo quale fornitore creativo di immagini esige, accanto alle imprescindibili conoscenze di tipo tecnico ed alla sensibilità estetica, anche una conoscenza ed una capacità di lettura dei moderni sistemi di diffusione di immagini e campagne pubblicitarie

Programma

Programma del Master

Teoria della Comunicazione
I Media
2.1 Analisi dei medi di sistema sotto il profilo razionale e pubblicitario in riferimento prevalente alla fotografia/immagine
Stampa
Quotidiani
Magazines
La televisione
Internet
La struttura produttiva in specifico nel settore della stampa (quotidiani e magazines)
2.2 La fotografia: il percorso dell'immagine dal fotografo al media
La mediazione /ruolo dell'agenzia fotografica e della redazione
La mediazione/committenza dell'agenzia pubblicitaria
2.3 Controllo/perdita dell'informazione
2.4 I media personali/autogestiti
e-mail
Pubblicazioni
Mostre
Street TV
2.5 Gestione dei Media
2.6 Esercitazioni sull'impostazione di una campagna che comunichi un concetto raccontandolo al 90% per immagini ed al 10% con un testo
Il settore informativo
Chi decide i contenuti
La prassi redazionale
Interessi politico-economici nel settore informativo
Ruolo della pubblicità
3.1 "Reporters sans frontieres" : rapporto sull'Italia
Parametri internazionali sulla qualità-libertà dell'informazione
3.2 Influenza del controllo dei contenuti sul lavoro del fotografo di cronaca/reportage
Il settore redazionale/pubblicitario
4.1 La committenza
La redazione
L'agenzia pubblicitaria
4.2 Il lavoro del fotografo
I Flussi Informativi
5.1 La notizia
La manipolazione dell'immagine
Analisi dei media e di come la stessa notizia venga rappresentata in modi/contenuti differenti
Le notizie mancanti
Ciclo di vita di una notizia
L'autonomia dei giornalisti e la sua tutela
La censura e l'autocensura
5.2 Il redazionale
Le necessità commerciali di un quotidiano/magazine
La direzione artistica di un quotidiano/magazine
La presentazione del medesimo prodotto/contenuto con differenti stili; la necessità del fotografo di trovare delle forme di adeguamento senza perdere la propria identità
5.3 La pubblicità
Le necessità commerciali del committente
La presentazione di prodotti simili in modi e stili differenti
La direzione artistica di una campagna
Il lavoro del fotografo
5.4 Esercitazioni sull'analisi della stampa
Cultura dell'immagine: Imparare a guardare
6.1 Al di fuori della fotografia
La realtà rappresentata
Pittura
Cinema
Teatro
Moda
6.2 La realtà
La strada
6.3 La realtà fotografata
Come guardare
Come essere capaci di dare una propria interpretazione
6.4 Esercitazione sulla creazione di una storia per concetti e susseguentemente per immagini
Settori specifici della fotografia e loro lettura

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni