A proposito di formazione
Indirizzato a
L'iscrizione è a numero chiuso ed è rivolta a laureati o laureandi in tutte le discipline.
Programma
PROGRAMMA DEL MASTER
Tecniche di giornalismo
- Linguaggio e tecniche dell'informazione
- Teorie, analisi e modelli di giornalismo
- Giornalismo "on line" e blog
- La scrittura creativa
- Il giornalismo televisivo
- L'agenzia stampa
- L'ufficio stampa
- Fonti di informazione
- Aspetti giuridici della professione giornalistica
Tecniche della comunicazione e della pubblicità
- Comunicazione e vita collettiva
- Psicologia dei mass media
- Economia e tecniche della pubblicità
- Principi di marketing strategico
- Le agenzie pubblicitarie
- Tecniche della comunicazione televisiva
- Tecniche della comunicazione su Internet
- Le relazioni pubbliche
Istituzioni, Economia e Statistiche di settore
- Strutturazione dei livelli di intervento istituzionale
- Il settore agroalimentare in Italia
- Le istituzioni ed i soggetti di rappresentanza
- Legislazione europea, nazionale e regionale
- Globalizzazione
- Le statistiche di settore e le fonti
- I principi fondamentali della statistica economica
Storia e cultura della gastronomia
- Semiotica del cibo
- Cibo e cultura
- Storia della gastronomia generale
- Storia della gastronomia italiana
- Cucine del mondo
- Storia delle tradizioni locali della nostra gastronomia
- L'enogastronomia e il turismo
- Il fenomeno degli agriturismi
- Le vie del vino
Il mondo del vino
- Storia del vino e dell'enologia
- Vino, vitigni, territori e produttori italiani
- Vino, vitigni, territori e produttori Europei ed extra-Europei
- Vino & Turismo
- Cenni di marketing e comunicazione del vino
- Le parole del vino
- Note di enologia
- La degustazione: principi di base
Alimentazione tra scienza e cultura
- Scienza dell'alimentazione
- Composizione degli alimenti
- Modelli alimentari
- Tecniche di conservazione
Conoscere & degustare - riconoscere la qualità
- Alfabetizzazione al gusto
- Tipologie e qualità: la pasta, il pane, il caffè, il thè e gli infusi, l'olio, il formaggio, i salumi, la carne, il pesce, le verdure, i dolci, il cioccolato, la birra e i distillati
- Cenni sulle tecniche di cottura dei cibi
Qualità del servizio, qualità dei ristoranti
- Criteri per definire la qualità di un ristorante
- Il consumatore - cliente. Studi e ricerche
- L'evoluzione dei ristoranti e dei bar
- Critica gastronomica
- Il menu
- "Testimonianze"della ristorazione italiana
- La carta dei vini
Editoria Enogastronomica
- Gambero Rosso. La storia
- Il ruolo delle guide - tecniche di valutazione
- Le riviste specializzate della gastronomia
- Le riviste specializzate del vino
- L'editoria enogastronomica italiana ed internazionale
- Narrativa gastronomica
- Fotografia "Food"
Focus sulla televisione
- "Case history": Rai Sat Gambero Rosso Channel
- TV - tematica Italia/USA
- Come si imposta un'intervista televisiva
- Audience e pubblicità
- Cenni di regia e ripresa e montaggio
- Approccio al cinema di genere