A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Comunicazione della Salute e delle Scienze Mediche

Master e Corsi di Accademia di Comunicazione

Master in Comunicazione della Salute e delle Scienze Mediche

Accademia di Comunicazione
  • In aula

Prezzo: Consultare

Accademia di Comunicazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

a laureati e/o laureandi in discipline sia umanistiche che scientifiche.
I medici, gli operatori sanitari, gli informatori scientifici e coloro che, lavorando già nel settore sociale e sanitario, vogliano acquisire o approfondire le competenze di Comunicazione legate a tale campo, possono frequentare esclusivamente i moduli di bioetica e relazione interpersonale, in corso di accreditamento di punti per la formazione continua in medicina (ECM).

Presentazione

Con il patrocinio del Ministero della Salute, dei tre Istituti di Ricerca di Milano e della Fondazione Aventis

Obiettivi

Acquisire le seguenti competenze:
• capacità di analisi del contesto sociale, scientifico e della salute;
• conoscenza degli strumenti di comunicazione nell’ambito della salute, della sanità, e della scienza;
• capacità di veicolare correttamente l’informazione scientifica;
• capacità di progettare campagne di Comunicazione;
• capacità di favorire la dimensione comunicazionale nei rapporti interpersonali nell’ambito della salute e della malattia (con il paziente e con il nucleo famigliare, nel gruppo di lavoro).

Profili in uscita

Esperto in Comunicazione della Salute e delle Scienze Mediche.
Esperto in Comunicazione scientifico-giornalistica.
Esperto in Comunicazione di prodotto nel settore medico scientifico.
Per la parte ECM (educazione continua in medicina)
Esperto in Comunicazione interpersonale e gestione del rapporto con il paziente e la famiglia.
Esperto in bioetica ed etica dell’informazione

Docenti

Professionisti della Comunicazione, medici, giornalisti, esperti di bioetica, ricercatori, operatori sanitari.

Metodologia formativa

La metodologia prevista contempla l’alternarsi di lezioni frontali e teoriche, work shop, presentazioni e analisi di case history, seminari tematici, simulazioni e sviluppi di progetti reali, frequenza nei laboratori di ricerca.

Numero dei partecipanti
Minimo 12, massimo 20 partecipanti.
Per i corsi ECM sono previste aule separate di numero da definire.

Durata e Frequenza
La frequenza è obbligatoria a tempo pieno per una durata complessiva di 6 mesi.
I moduli ECM possono essere frequentati singolarmente dalle categorie sopraindicate, con uno orario compatibile con le attività professionali.

Selezione per l’iscrizione al Master

Per iscriversi al Master è necessario fissare un appuntamento per un colloquio di selezione che si svolgerà nell’ambito della stessa giornata.

Le fasi della selezione:
• un incontro collettivo finalizzato all’informazione dei contenuti e della metodologia formativa del Master;
• una presentazione relativa all’orientamento delle figure professionali;
• un colloquio individuale di conoscenza del candidato, di verifica delle motivazioni e di approfondimento del curriculum;
• un test psicologico.
Ogni candidato verrà contattato telefonicamente e informato sul risultato della selezione. In caso di ammissione sarà possibile iscriversi entro una scadenza prefissata.

Retta: Euro 11.400,00
Per il saldo della retta sono previste 4 rate nel corso dell'anno.
La prima rata è da versare all'atto dell'iscrizione.

Programma

Contenuti del Corso e Aree tematiche

- Introduzione alla Comunicazione
Elementi di base della comunicazione
La Comunicazione come fattore costitutivo dei sistemi complessi » La costruzione del processo di comunicazione » Analisi del contesto e costruzione del messaggio » Il codice, il linguaggio » Informazione e Comunicazione » Il Marketing dei prodotti medico-scientifici » Gli strumenti.
(Sono previsti gruppi di lavoro per l’applicazione pratica su progetti)

- Area della Comunicazione della Salute e della Scienza
Sociologia della salute (l’individuo, la Società, la Salute come fenomeno macro-sociale) » Psicologia della salute (l’individuo nel rapporto con la salute/malattia) » Filosofia della medicina (il rapporto fra pensiero filosofico e pensiero medico nel loro sviluppo storico e attuale) » Comunicazione della salute » Comunicazione della scienza » Che cosa è la ricerca (meccanismi, metodologia e linguaggio. I protocolli di ricerca)
(Sono previste visite in laboratori di ricerca)

- La Comunicazione nel contesto della salute e della scienza

Strumenti
L’Ufficio Stampa
I media: caratteristiche strutturali » La notizia scientifica: come “trovarla”, utilizzarla, gestirla » Il Comunicato Stampa: la tecnica di stesura » La Cartella Stampa: i contenuti » La Mailing List: creazione e gestione » La Rassegna Stampa: monitoraggio stampa, gestione e Organizzazione dei press clip » Quantificazione e valorizzazione della Publicity » Conferenza stampa

Gli Eventi
Tipologie » Come si applica la creatività » Aspetti logistici e organizzativi » Il budget: pianificazione e gestione » Rendere “mediatico” un evento: l’impatto sul target » Misurazione dei risultati
(Sono previste esercitazioni)

Le pubblicazioni
Brochure » Monografie » Newsletter » House Organ » Siti » Audio/Video

La Comunicazione della salute e della scienza nelle Agenzie di Comunicazione (Pubblicità, Relazioni Pubbliche, Comunicazione integrata)
La Campagna di Comunicazione » Dalla persuasione alla informazione motivante
(È previsto lo sviluppo di un progetto reale)

Comunicazione giornalistica, internet e il mezzo digitale
Tecniche Redazionali » I mezzi e gli strumenti della Comunicazione della salute » La Comunicazione della Salute sul Web » Tecnologia e Comunicazione
(Sono previste esercitazioni)

Comunicazione sociale e delle istituzioni
Comunicazione, comunità e territorio » La Comunicazione pubblica » La Comunicazione per gli Enti (Ministeri, Ospedali, Comuni, Asl, Urp) » Comunicazione nel settore non profit » Comunicazione di crisi (gestione delle situazioni critiche: problemi sul territorio, sui prodotti e sui servizi) » Comunicazione e multiculturalità
(È previsto lo sviluppo di un progetto reale)

Comunicazione visiva
Ergonomia della comunicazione » Il segno e la trasparenza » Il Percettivo e il cognitivo » Comunicazione visiva e Corporate

Bioetica e Comunicazione (*)
Il dibattito in bioetica » Etica dell’informazione e implicazioni sociali » Bioetica e mass media » Scopi della medicina e rapporti interculturali con la persona » Bioetica e ricerca

Teoria della pratica medica nella comunicazione medico/paziente (*)
Comunicazione ed empatia » Raccogliere le informazioni (Selezione, Analisi e Valutazione) » Attenzione, percezione e ascolto » Comprendere l’interlocutore » Comunicazione sensoriale » La comunicazione della diagnosi » Le basi della comunicazione negoziale (scenari e strumenti per affrontare le problematiche nelle situazioni di disagio) » Processi di negoziazione nella comunicazione interpersonale (capacità di risolvere i conflitti nella relazione) » Generare soluzioni alternative » Il caso clinico: antologia di casi emblematici di diversi approcci relazionali
(Sono previste esercitazioni e simulazioni di ruolo)

(*) in corso di accreditamento di punti per ECM

L’Esperto della Comunicazione della Salute e delle Scienze Mediche
È il professionista specializzato nel comunicare i vari ambiti della salute, della sanità e delle scienze mediche. Le sue competenze riguardano innanzi tutto la gestione della notizia scientifica in modo corretto e divulgativo, ma si estendono anche alla progettazione di eventi, di convegni scientifici e di piani di comunicazione inerenti la salute e il ben-essere per agenzie di comunicazione o aziende di settore.
La crescente attenzione del settore sia pubblico che privato alle molteplici tematiche della salute creano l’opportunità di vari sbocchi lavorativi.
Può occuparsi dunque della comunicazione negli Enti Pubblici e Privati, nelle ONG e nelle strutture sociali interessate agli ambiti sanitari e scientifici, dal momento che ha acquisito capacità nelle dinamiche del rapporto medico/paziente e sensibilità ai problemi legati alla salute/sanità.
In particolare, la globalità della preparazione e le conoscenze delle varie fasi del processo scienza-salute consentono a questo esperto di collaborare in agenzie di comunicazione orientate alla health care, nei centri di benessere, nelle case farmaceutiche, nel giornalismo scientifico, per testate editoriali e rubriche televisive, negli uffici comunicazione di Ospedali, Cliniche, Ministeri o Organizzazioni no-profit.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso