A proposito di formazione
Indirizzato a
a laureati e laureandi
Presentazione
Obiettivi:
Formare futuri manager d´impresa in grado di favorire il successo delle organizzazioni attraverso competenze e capacitá strategiche, gestionali e di comunicazione
Struttura didattica:
Il master ha una durata complessiva di 9 mesi suddivisi in:
- Formazione in aula
6 mesi intensivi di lezioni teoriche e pratiche, case history, testimonianze, workshop e focus applicativi, laboratori per sviluppare il proprio potenziale. Questa prima fase culmina con la realizzazione del Project Work: un business plan commissionato da una delle aziende partner del master.
La frequenza è obbligatoria dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 17.30 con pausa pranzo di un'ora.
- Formazione in azienda
3 mesi di stage in azienda per applicare le conoscenze maturate durante la fase d'aula.
- Diploma
Al termine della fase di stage gli allievi conseguiranno il Diploma Master di Ateneo Impresa: un riconoscimento sul mercato del lavoro convalidato dal mondo economico, culturale e sociale del panorama italiano.
- Supporti didattici
Per tutta la durata del master saranno a disposizione degli allievi: approfondimenti tematici, aule informatiche con collegamento ADSL, materiale didattico in formato elettronico consultabile dall'area riservata del portale ateneoimpresa.it. L'Allievo, inoltre, al termine della fase d'aula, avrà l'opportunità di accedere al Mentoring messo a disposizione dall'Associazione P&G alumni.
Project Work:
Alla formazione in aula è affiancata la realizzazione del project work: un vero e proprio progetto operativo di sviluppo di nuovi business commissionato da aziende con un reale interesse in gioco.
Gli allievi, raggruppati in team di lavoro, operano come veri professionisti sotto la guida del supervisore didattico e del referente aziendale sfidandosi nell’individuazione e presentazione della proposta più interessante da sottoporre all'azienda committente.
Tutti gli elaborati vengono infine illustrati all’azienda committente ed ai presenti in sala nel corso del convegno/evento previsto a conclusione della fase d’aula.
Un’apposita Commissione di esperti valuterà la qualità dei progetti presentati in termini di:
- fattibilità ed originalità delle proposte;
- coerenza con gli obiettivi del progetto e con le metodologie apprese durante il master;
- qualità della metodologia progettuale seguita;
- efficacia della presentazione e dell’immagine professionale
Prove di selezione:
Oltre al possesso dei requisiti sopra indicati è necessario risultare idoneo alle prove di selezione.
Le prove di selezione consistono in valutazione del curriculum vitae, test psico-attitudinali, colloquio motivazionale.
Durante le prove di selezione è necessario essere muniti di:
.1 CV vitae
.1 fotocopia di un documento di identità
.1 fototessera
Le prove di selezione si svolgono presso il Palazzo Giannelli Viscardi, sede della business school, situato in C.so Vittorio Emanuele II, 18 Roma.
Sbocchi professionali
L’evoluzione dei mercati mondiali e gli scenari competitivi che si sono delineati con il nuovo millennio hanno determinato cambiamenti nella gestione aziendale e la necessità di creare nuove professionalità.
Le concentrazioni, le fusioni, le bolle speculative hanno cambiato le regole del gioco nella gestione aziendale e presentano problematiche che vanno affrontate con approcci evoluti rispetto al passato.
Il Master si pone l’obiettivo di formare figure manageriali in grado di competere efficacemente all’interno di questi nuovi scenari.
Il percorso formativo parte dall'analisi del sistema impresa e delle sue funzioni, tratta i temi di strategia di business, di operatività manageriale ed imprenditoriale e affronta anche contenuti di natura trasversale per la gestione delle risorse umane e per lo sviluppo del ruolo del manager.
Gli sbocchi professionali sono individuati in tutti quei percorsi di carriera manageriale che portano a ricoprire ruoli aziendali sia di natura specialistica che interfunzionale. Inoltre essi possono riguardare anche posizioni chiave all’interno di team imprenditoriali impegnati nello sviluppo di nuovi business.
Borse di studio
Grazie alla fitta rete di relazioni con il network di prestigiose aziende nazionali e multinazionali, enti, istituti e associazioni che da anni collaborano per sostenere la formazione post laurea dei giovani, il Master in Business Management può beneficiare di numerosi contributi economici messi a disposizione sotto forma di borse di studio.
Lo scorso anno sono stati erogati 369.100 euro a titolo di borse di studio. Ogni anno la crescita professionale degli Allievi dei Master Ateneo Impresa è favorita dall'esistenza di un Network Fund messo a disposizione dalle aziende partner dei master che viene utilizzato fino ad esaurimento fondi per l'assegnazione di borse di studio a copertura totale e parziale.
Le 12 Borse di studio messe a disposizione degli allievi del Master MBM sono distribuite in:
1 borsa di studio a copertura totale
11, di importo variabile compreso tra 3.000 e 6.000 euro cadauna.
Le Borse di studio offerte dalle aziende partner non sono cumulabili con eventuali borse derivanti da altri enti.
Per concorrere alla loro assegnazione è necessario partecipare alle prove di selezione.
Programma
COMPETENZE DI BASE
Il sistema impresa
- Modelli organizzativi d'impresa
- Ruoli e funzioni aziendali
STRATEGIA
Business e strategia d'impresa
- Strategia d'Azienda
- Business Planning e Pianificazione strategica
- Marketing strategico e ricerche di mercato
- Comunicazione strategica
- Sales & Product Supply Strategy
BUSINESS
Metodologie e Strumenti di Direzione e Gestione dell'Azienda
- Metodologie gestionali d'impresa
- Marketing operativo
- Comunicazione integrata
- Project Management
- Sales & Product Supply Operations
- Corporate Governance
- eBusiness: Internet ed i nuovi media
PEOPLE
Metodologie e Strumenti di Direzione e Gestione delle persone
- La gestione manageriale
- la gestione dei gruppi
- la gestione delle relazioni
- la gestione della comunicazione
APPLICAZIONI
Focus
- Innovations Trends
- Testimonianze di Top Managers
LABORATORI
- Business English
- Business Presentation
- Project work
- Sviluppo personale
- Team and Individual Coaching