A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale

Master e Corsi di Università di Pisa- Facoltà di Economia- Dipartimento di Economia aziendale

Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale

Università di Pisa- Facoltà di Economia- Dipartimento di Economia aziendale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa- Facoltà di Economia- Dipartimento di Economia aziendale

A proposito di formazione

Indirizzato a

a giovani laureati e a persone variamente inserite nel mondo del lavoro e delle professioni che intendono acquisire un’adeguata qualificazione sulle tematiche inerenti l’amministrazione, il bilancio, l'analisi dei costi, il budgeting ed il reporting.

Presentazione

Il corso sviluppa un percorso part-time che coinvolge le diverse aree dell'amministrazione (contabilità generale, bilancio logico-tecnico,bilancio riclassificato per l'analisi e bilancio legale), dell'analisi dei costi per le decisioni aziendali e degli strumenti di budgeting (in particolare, contabilità analitica, pianificazione economico-finanziaria, budgeting e reporting) ed è strutturato in due parti distinte e complementari:

Una parte formativa che si articola in:

- 20 moduli didattici in aula, che impegnano la giornata del venerdì (9.00-13.00 e 14.00-18.00) e la mattinata del sabato (9.00-13.00) fatta eccezione per due soli moduli che prevedono la presenza anche nei giorni di mercoledì e giovedì, sulle tematiche fondamentali della contabilità e del bilancio, dell'analisi dei costi e dei sistemi di budgeting, nell'ambito dei quali saranno svolti anche specifici approfondimenti, simulazioni operative ed analisi di casi reali, anche mediante testimonianze aziendali.

I singoli moduli prevedono interventi di docenti universitari provenienti dalle più prestigiose università italiane nonché di manager aziendali, consulenti aziendali e altri esponenti del mondo professionale dalla comprovata esperienza e qualificazione.

- Una parte applicativa - consistente nell’elaborazione di un project work individuale volto ad applicare le conoscenze e competenze professionali acquisite.

La parte formativa viene svolta con il supporto di avanzate metodologie didattiche che garantiscono l’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e competenze tecniche da parte degli allievi, i quali saranno attivamente coinvolti in simulazioni operative, testimonianze e discussioni di casi aziendali concreti.

Per il conseguimento del titolo di Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale, lo studente deve aver acquisito sessanta crediti corrispondenti ad almeno 400 ore di lezione e 1100 tra esercitazioni, laboratorio, seminari, attività integrative e di studio individuale, predisposizione e discussione di un project work finale.

A conclusione del Corso è previsto un esame con discussione pubblica del project work.

- PROFILO PROFESSIONALE

Le figure professionali che il "Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale" intende formare sono:

• il responsabile della funzione Amministrazione nelle aziende di produzione e di servizi;

• il consulente dei sistemi di controllo interno, con particolare riguardo al controllo di gestione;

• il libero professionista che intenda acquisire un’adeguata qualificazione sulle tematiche inerenti il bilancio e l'analisi dei costi.

Il Master è riservato a 35 partecipanti

- BORSA DI STUDIO

A copertura parziale della tassa di iscrizione sono disponibili Borse di Studio, finalizzate alla partecipazione al Master, offerte da Enti o Aziende. Per i titolari di Borsa di Studio parziale, la tassa di iscrizione è a carico dell’allievo in proporzione alla parte non coperta dall'Ente o dall'Azienda offerente la borsa.

Per l'assegnazione delle Borse di Studio verrà definita una graduatoria da parte della Commissione che si occuperà della selezione in collaborazione con i rappresentanti delle Aziende o Enti che conferiscono le Borse.

- DOCENTI

I docenti del Master in "Bilancio ed Amministrazione Aziendale" provengono dalle più prestigiose università italiane.

Ai docenti universitari si aggiungono, inoltre, rappresentanti del mondo professionale dall’indiscussa qualificazione ed esperienza.
Nei singoli moduli didattici si avrà cura di alternare gli interventi di docenti universitari con quelli di docenti aziendali o del mondo delle professioni.
In questo modo, gli allievi potranno beneficiare della necessaria formazione istituzionale (acquisita con il docente accademico) per poi approfondire le questioni più squisitamente operative , con la guida del manager/professionista.

Programma

Master in "Bilancio e Amministrazione Aziendale" è volto a sviluppare le conoscenze degli allievi nelle diverse aree dell’amministrazione e dell'analisi dei costi per le decisioni aziendali.

Nella prima parte del corso gli allievi conseguiranno le conoscenze logico-tecniche della contabilità generale e del bilancio.

Nella seconda parte saranno approfonditi gli aspetti giuridici ed operativi del bilancio, i principi contabili nazionali ed internazionali e un'introduzione alla revisione aziendale.

Nella terza e quarta parte saranno affrontati alcuni fondamentali aspetti sulle metodologie e gli strumenti tipici dell’analisi di bilancio, per indici e per flussi, insieme alle più significative tematiche riguardanti l'analisi dei costi per le decisioni aziendali e gli strumenti di budgeting e reporting.

Il programma formativo prevede la partecipazione attiva degli allievi mediante la discussione di casi aziendali concreti, simulazioni operative e testimonianze.

L'attività didattica si articola in:

20 moduli didattici in aula, che impegnano la giornata del venerdì (9.00-13.00 e 14.00-18.00) e la mattinata del sabato (9.00-13.00), fatta eccezione per due soli moduli che prevedonola presenza anche nei giorni di mercoledì e giovedì, sulle tematiche fondamentali dell’amministrazione e per l’approfondimento di specifici argomenti inerenti la contabilità e il bilancio, l’analisi di bilancio, l'analisi dei costi e gli strumenti di budgeting attraverso testimonianze, simulazioni operative e la discussione di casi aziendali che prevedono un forte coinvolgimento da parte degli allievi.

Il programma formativo è suddiviso in quattro aree:

I Area: Il Bilancio in Chiave Logica, che consentirà di conseguire le conoscenze tecniche inerenti la contabilità generale ed il processo formativo del bilancio di esercizio.

II Area: Il Bilancio Legale ed i Principi Contabili, in cui verranno approfonditi i principali aspetti connessi alle valutazioni di bilancio secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale e dai principi contabili nazionali ed internazionali.

III Area: L'Analisi di Bilancio, per Indici e Flussi, in cui si esamineranno gli strumenti necessari per elaborare criticamente l’analisi di bilancio.

IV Area: L'Analisi dei Costi e gli Strumenti di Budgeting, nell’ambito della quale saranno oggetto di approfondimento le articolate problematiche inerenti l'analisi dei costi, la pianificazione economico-finanziaria, gli strumenti di budgeting e reporting.

Per tutti i moduli didattici verrà fornito il materiale didattico, i testi di supporto ed altra documentazione specificatamente predisposta.

La parte formativa in aula viene svolta con il supporto di metodologie didattiche avanzate che garantiscano l'acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e competenze tecniche da parte degli allievi.

Si alterneranno, infatti:

a) approcci frontali tipici delle lezioni tradizionali;
b) lezioni con il coinvolgimento attivo dell'aula;
c) lavori di gruppo per la discussione di casi didattici specificamente elaborati sulle tematiche del Master;
d) analisi di casi reali;
e) lavori di gruppo su temi assegnati con la presentazione dei risultati raggiunti;
f) esercitazioni guidate su software applicativi di maggiore diffusione nel mondo operativo;
g) test e giornate di verifica e discussione delle conoscenze acquisite.

Gli allievi sono seguiti nelle lezioni giornaliere dai tutor del Master. Inoltre, durante il percorso formativo in aula e nello svolgimento del project-work, possono contare sul supporto dei Responsabili di area che li aiuteranno ad approfondire, interiorizzare e cercare nuovi stimoli sugli argomenti trattati durante il corso.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni