A proposito di formazione
Indirizzato a
a laureati fortemente motivati ad acquisire un alto livello di qualificazione nelle diverse aree dell’Auditing, del Controllo di Gestione, e della Finanza Aziendale.
Presentazione
Il Master in Auditing, Finanza e Controllo soddisfa il forte fabbisogno formativo che proviene da aree professionali emergenti: di chi intende promuovere attività di revisione contabile e gestionale, interne od esterne; di chi ha necessità di impostare, o migliorare, un sistema di controllo di gestione; di chi, più in generale, ha bisogno di governare meglio l’azienda.
Il Master prevede un percorso formativo che copre le diverse aree dell’Auditing contabile e gestionale (verifica dei sistemi di comunicazione economico-finanziaria, analisi e valutazione dei sistemi di controllo iterno, revisione contabile e gestionale, analisi dei processi e risk management), del controllo gestionale (analisi costi/performance, budgeting e reporting, gestione informatica dei sistemi, controllo strategico e balanced scorecard), della finanza aziendale (scelte di investimento e capital budgeting, business plan, valutazione d’azienda e creazione del valore, finanza straordinaria).
La partecipazione al Master permette di conseguire i Crediti Formativi Universitari previo superamento delle verifiche intermedie. Al termine dovrà essere sostenuto un esame con discussione pubblica di una tesi applicativa per il conseguimento del titolo di Master Universitario in Auditing, Finanza e Controllo.
Il Master universitario in “Auditing, Finanza e Controllo” è patrocinato dall’A.I.I.A. (Associazione Italiana Internal Auditors), dall’ASSIREVI (Associazione Italiana delle società di Revisone) e dall’ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari).
Il Master, nell’ambito della propria attività formativa e di ricerca, si avvale di collaborazioni internazionali con la Cass Business School di Londra, L’Erasmus University di Rotterdam e l’Università di Ghent.
1- ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
Il Master prevede i seguenti orientamenti
Gli orientamenti full time sono strutturati in due parti:
- Una parte formativa, della durata di 440 ore per gli orientamenti "Auditing" e "Controllo di Gestione" e di 600 ore per gli orientamenti "Auditing e Controllo Interno" e "Finanza e Controllo di Gestione", con interventi in aula tenuti da docenti universitari e manager di successo, i quali apportano le loro esperienze professionali.
- Una parte applicativa consistente in uno stage, di almeno 3 mesi, presso un’azienda di produzione o di servizi, per assicurare agli allievi una full immersion nella vita aziendale a completamento del percorso didattico.
Gli orientamenti part time sono strutturati in:
- 16 moduli didattici che impegnano il venerdì ed il sabato, a settimane alterne.
- 10 giornate integrative, anche con modalità e-learning, a scelta nell'ambito del programma formativo.
2- STAGE E PROJECT WORK
Al termine della parte formativa svolta in aula, è prevista una parte applicativa consistente in uno stage retribuito, di almeno tre mesi, presso le più importanti società di revisione, oppure in aziende industriali e finanziarie di rilievo nel panorama italiano ed internazionale
3- TUTOR
I Tutors seguono individualmente gli allievi durante il loro percorso formativo, sia nella didattica in aula che negli stage presso le aziende. Si occupano di gestire gli interventi dei docenti esterni assicurandone la lezione e con gli obiettivi del Master. Accolgono i docenti esterni durante le giornate di intervento in aula e svolgono attività di raccordo con il responsabile scientifico, i responsabili degli orientamenti e lo staff direzionale del Master.
4- COSTI La quota di partecipazione al Master è di:
- 6.800 Euro (seimilaottocento) per gli orientamenti full time "Auditing e Controllo Interno " e "Finanza e Controllo di Gestione ”
- 5.800 Euro (cinquemilaottocento) per gli altri orientamenti.
La prima rata, da corrispondere all'inizio del corso come rimborso per le spese generali, ammonta a Euro 800 (ottocento). I pagamenti successivi della quota di iscrizione dovranno essere effettuati in 3 rate per gli orientamenti full time “Auditing e Controllo Interno ” e “Finanza e Controllo di Gestione” e in 2 rate per gli orientamenti full time “Auditing” e “Controllo di Gestione” e per gli orientamenti part time .
Programma
AREA AUDITING E CONTROLLO DI GESTIONE
• Auditing
• Auditing e Controllo Interno
• Auditing e Controllo di Gestione
• Auditing, Management e Controllo
AREA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
• Controllo di Gestione
• Finanza e Controllo di Gestione
• Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
• Finanza, Management e Controllo