A proposito di formazione
Indirizzato a
• Neolaureati con una forte motivazione a sviluppare un percorso di crescita professionale nell’area dell’internal auditing, del risk management e della corporate governance.
• A laureati già inseriti nella funzione di internal audit di aziende bancarie.
• A specialisti in materia di controlli interni che operano nel settore finanziario.
• A personale da riqualificare provenienti da altre funzioni aziendali.
• A tutti i professionisti che intendono acquisire le competenze e le conoscenze tipiche dell’auditing, del risk management e della corporate governance nel settore finanziario.
Presentazione
Il Master inAuditing eControllo Interno nelle Banche è istituito dall’Università di Pisa e dall’AIIA (Associazione Italiana Internal Auditors).
Il master di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.
1- ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
13 moduli didattici in aula su tematiche di specifico interesse che impegnano il venerdì pomeriggio ed il sabato di norma a settimane alterne;
- 10 giornate integrative, a scelta nell'ambito del programma formativo, per l'approfondimento di tematiche specifiche sui sistemi di controllo interno e sul rapporto banca-impresa. I moduli integrativi potranno essere svolti in presenza (a Milano o a Pisa) o a distanza mediante collegamento alla piattaforma e-learning.
Per i moduli didattici di base e le giornate integrative verrà fornito il materiale didattico, i testi di supporto e altra documentazione specificamente predisposta.
Il programma formativo prevede la partecipazione attiva degli allievi mediante discussione di casi, simulazioni aziendali ed applicazioni di e-learning. La partecipazione al Master consente di:
• conseguire 60 Crediti Formativi Universitari previo il superamento delle prove di verifica individuali e di gruppo;
• conseguire, per chi è già certificato CIA, i Crediti Formativi per lo sviluppo professionale continuo (CPE);
• iscrizione gratuita all’AIIA per un anno.
Al termine del corso, per il conseguimento del titolo di Master Universitario in Auditing e Controllo Interno nelle Banche, dovrà essere sostenuto un esame con discussione pubblica di un project work.
Il corso part time Auditing e Controllo Interno nelle Banche è riservato a 30 laureati.
2- STAGE é PROJECT WORK
Al termine della parte formativa svolta in aula, è prevista una parte applicativa consistente in uno stage, di almeno tre mesi, presso le più importanti società di revisione, oppure in aziende industriali e finanziarie di rilievo nel panorama italiano ed internazionale.
Obiettivo dello stage è assicurare agli allievi una full immersion nella vita aziendale. Lo stage costituisce il completamento dell'esperienza formativa acquisita nei percorsi didattici sulle tematiche di auditing, risk management, sistemi di controllo interno e corporate governance.
Alla parte formativa e allo stage si aggiunge una parte applicativa consistente nell’elaborazione, sotto la guida di un docente del Master, di un project work individuale volto ad applicare le conoscenze e competenze professionali acquisite.
L'elaborato deve riguardare un argomento attinente le tematiche trattate nel percorso in aula. Questa attività potrà prevedere forme di collaborazione o stage in organizzazioni aziendali o studi professionali.
L'allievo deve fare pervenire il proprio elaborato in forma elettronica entro i tempi che verranno indicati dalla Segreteria del Master, che si occuperà della stampa finale e della rilegatura.
A conclusione del corso, per il conseguimento del titolo di Master, dovrà essere sostenuto un esame con discussione pubblica del project work.
Le tesi vengono discusse di fronte a una commissione composta da Docenti Universitari, con la partecipazione dell'AIIA e delle aziende partner
3- TUTOR DIDATTICO
Il Tutor segue individualmente gli allievi durante il loro percorso formativo, sia nella didattica in aula che negli stage presso le aziende. Si occupa di gestire gli interventi dei docenti esterni assicurandone la coerenza con la lezione e con gli obiettivi del Master. Accoglie i docenti esterni durante le giornate di intervento in aula e svolge attività di raccordo con il responsabile scientifico, i responsabili degli orientamenti e la Segreteria del Master.
4- BORSE DI STUDIO
Sono disponibili borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione.
Sono inoltre previste riduzioni delle quote di iscrizione, regolate da apposite convenzioni, con aziende e associazioni di categoria.
I candidati interessati dovranno farne esplicita richiesta nella domanda di partecipazione e compilare il modulo della richiesta di finanziamento.
Entrambi i moduli possono essere scaricati alla pagina "Modulistica Iscrizione" o richiesti alla Segreteria del Master.
L’attribuzione delle borse avviene secondo la graduatoria di merito predisposta dalla commissione esaminatrice a seguito delle selezioni, considerando altresì le condizioni economiche dei richiedenti.
Per i titolari di borsa di studio totale, la tassa di iscrizione è completamente a carico dell’Ente o dell’azienda offerente la borsa stessa.
Per i titolari di borsa di studio parziale, la tassa di iscrizione è in parte a carico dell’allievo e in parte a carico dell’Ente o dell’azienda offerente la borsa stessa
Programma
Il Master prevede il seguente percorso formativo, strutturato in tre parti:
I PARTE
- Inquadramento sui sistemi di controllo interno e sulla corporate governance
- L'internal auditing in banca e gli standard per la pratica professionale
- Il processo di audit e la valutazione del sistema di controllo interno
- Il quadro normativo di riferimento ed il compliance audit
- Il bilancio bancario e l’applicazione dei principi contabili internazionali
- L’audit dei processi amministrativo-contabili
II PARTE
- Basilea II e l'Enterprise risk management
- L’audit sul rischio di credito
- I rischi di mercato: modelli di misurazione e sistemi di controllo
- I rischi operativi: modelli di misurazione e problematiche di controllo
III PARTE
- Gli interventi di audit sulla rete commerciale
- L’audit sulla rete dei promotori finanziari
- L'audit sull'attività retail
- L'audit nell'asset management
- Le attività di audit nell'investment banking
MODULI INTEGRATIVI (modalità e-learning)
- I principi contabili internazionali
- Le operazioni di finanziamento alle imprese
- Basilea 2: i riflessi sul rapporto banca impresa
- La responsabilità amministrativa delle società (D. Lgs. 231/2001)
- Il campionamento statistico nelle verifiche sostanziali