A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Auditing di Sistemi Integrati per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità (SINT)

Master e Corsi di Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

Master in Auditing di Sistemi Integrati per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità (SINT)

Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN
  • In aula a Pisa

Prezzo: 4.500 €

Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

A proposito di formazione

Indirizzato a

DESTINATARI

- Laureati e neo-laureati in discipline attinenti alle tematiche del Master
- Liberi professionisti e tecnici gia inseriti in contesti aziendali peninenti i Sistemi di Gestione Integrati

Presentazione

OBIETTIVI

II Master e finalizzato a trasmettere I’approccio metodologico (saDere) e Ie conoscenze appI›cative (saper fare) per la Drogettazione, Io sv›- luppo. la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per I’Am- biente, I’Energia, la Qualitâ, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilitâ Sociale d’Impresa con I’ ob› ettivo d› conferire Sostenibilitâ ai sistemi organ›zzativi,


PROFILI IN USCITA

- Progettazione e sviluppo di sistemi di gestione integrati
- Auditing di sistemi di gestione interni e di fornitori
- Snellimento e miglioramento dei processi aziendali (lean) mediante autovalutazione dei sistemi di gestione
- Valutazione del contesto e del rischio aziendale


SBOCCHI OCCUPAZIONALI

I Diplomati del Master possono svolgere presso Organizzazioni Pubbliche e Imprese Private i seguenti ruoli:

- Responsabile o Assistente alla Direzione di Sistemi di Gestione per l'Ambiente e/o l'Energia e/o la Qualità e/o la Salute e Sicurezza sul Lavoro e/o la Responsabilità Sociale d'Impresa o Integrati
- Auditor interno di Sistemi di Gestione Integrati (I Parte) o Auditor di Fornitori (II Parte)
- Consulente Tecnico competente in progetti di miglioramento, autovalutazione e innovazione
- Consulente Tecnico competente per l'implementazione aziendale di Sistemi di Gestione Integrati per lo Sviluppo Sostenibile


EROGAZIONE

- Formula weekend, con lezioni il venerdi pomeriggio e il sabato mattina.
- Fase di aula. novembre 2020 - maggio 2021
- Esposizione finale dei Project Work e cerimonia di consegna dei DiDlomi: novembre 2021

Luogo

a Pisa

Attestato

TITOLI ET ATTESTATI

La frequenza al MASTER SINT, i superamento di spec›f›che prove di esame e la discussions del Project Work consentono di ottenere:

- DIPLOMA DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
- 60 CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI
- Copertura in quota parte dei requisiti di formazione specifica HSE e, in quanto Master universitario di I livello, riduzione di 1 anno del requisito di esperienza previsto ai fini della certificazione HSE

Programma

OFFERTA DIDATTICA

Il percorso formativo del Master è articolato in 4 sezioni:

- INTRODUTTIVA: moduli di Team Building, Processi, Management, Auditing per indirizzare e armonizzare le conoscenze possedute dagli allievi relativamente ai Sistemi di Gestione e fornire agli stessi le conoscenze di base per affrontare il Master

- SPECIALISTICA: moduli tecnici e specifici sui Sistemi di Gestione con l'illustrazione di norme e normativa del settore Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro, Energia, Sostenibilità e Responsabilità Sociale e con la relativa applicazione pratica in esercitazioni guidate o attività di laboratorio

- APPLICATIVA: moduli di Problem Solving & Project Management, Comunicazione, Sistemi Integrati per consentire agli allievi di lavorare in gruppo su tematiche trasversali e propedeutiche per la realizzazione di un Sistema di Gestione Integrato basato sui Sistemi Specifici affrontati durante il Master

- PROJECT WORK / STAGE: al termine della fase di aula gli allievi (presso aziende o mediante il Consorzio) redigono una tesi individuale finalizzata a collegare una o più tematiche del percorso formativo ad aspetti di reale contesto aziendale. Il Project Work verrà discusso e valutato come prova finale del Master

Docenti

FACULTY

- Direttore del Master Prof. Franco Failli
- Direttore Scientifico Prof. Roberto Mirandola
- Docenti dell’University di Pisa (Scuola di Ingegneria)
- Profession›st› del Settori provenienti da Organizzazioni Multinazio- nali ed Enti di Certificaz›one

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso