A proposito di formazione
Indirizzato a
Questo Master in Assistente Socio Sanitario + Master in Primo Soccorso in Infermeria è rivolto a tutti i professionisti in questo. Inoltre, questo Master in Assistente Socio-Sanitario è rivolto a Professionisti impegnati in attività di lavoro sociale nei servizi sanitari, nonché a professionisti del settore del lavoro sociale che vogliono specializzarsi in questo settore. Studenti di pedagogia, psicologia, lavoro sociale, educazione sociale... ecc. e in generale, chiunque sia interessato a formarsi in questo settore. Questo Master in Primo Soccorso in Infermeria è rivolto a tutti quei professionisti in questo ramo professionale. Inoltre, il master in RCP Basic e Primo Soccorso è rivolto a tutte quelle persone che sono interessate sia a livello professionale o per interesse particolare, al trasporto sanitario e supporto psicologico, più in particolare alle tecniche di RCP e pronto soccorso.
Presentazione
Scegli la formazione giusta per te!
Master in Assistente Socio Sanitario + Master in Primo Soccorso in Infermeria, un percorso di Educa Business School.
Questo Master in Assistente Socio Sanitario + Master in Primo Soccorso in Infermeria offre una formazione specializzata in materia. Il paradigma attuale dell'assistenza sanitaria, per la maggior parte dei cittadini con problemi di salute, è costituito dalla cosiddetta attenzione integrale, la quale implica la valutazione biopsicosociale e l'elaborazione di un piano di assistenza integrale (entrambe realizzate da un team multidisciplinare), che può essere tanto ampio quanto le esigenze del paziente richiedono, ma che nella sua composizione di base è formato da medici, infermieri e assistenti sociali. Il lavoro Sociale nell’ambito Sanitario come disciplina nasce con questa necessità di ampliare la visione dell'assistenza integrale, di trattare non solo i problemi di salute che presenta un paziente ma anche i fattori sociali (familiari, economici, igienici, abitabilità, equilibrio psicologico, ecc.) che possono aggravare o alleviare la malattia. Questo Master in Primo Soccorso in Infermeria offre una formazione specializzata in materia. Se si lavora nel settore sanitario e ci si vuole specializzare nelle tecniche di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare questo è il vostro momento, Con il Master in RCP Basic e Primo Soccorso potrai acquisire le conoscenze necessarie per svolgere questo lavoro nel miglior modo possibile, arrivando ad applicare processi di supporto psicologico in situazioni di crisi.
Ti piacerebbe ricevere maggiori informazioni su questo percorso? Clicca sull'info box
OBIETTIVO
- Conoscere gli obiettivi fondamentali del lavoro sociale e il rapporto con i servizi sanitari.
- Imparare le funzioni di base di un assistente sociale e il ruolo fondamentale che può svolgere nei servizi di saluto.
- conoscere i problemi di salute pubblica più importanti nel nostro ambiente.
- Saper attuare progetti di intervento sociale e programmi rispondenti alle esigenze del paziente.
- Elaborare strategie di intervento psicosociale.
- Applicare tecniche per favorire le relazioni sociali e le attività di accompagnamento.
- collocare i concetti di salute e di malattia nel loro quadro teorico di riferimento, intendendo tali concetti in una nuova concezione globale e integrativa della persona.
- Comprendere l'idea dell'educazione sociale e sanitaria come mezzi per realizzare cambiamenti efficaci e migliorare la qualità della vita.
- Consentire agli studenti di progettare, sviluppare e valutare piani e progetti educativi in campo sociale e sanitario.
Durata
1200 ore
Programma
MASTER IN ASSISTENTE SOCIO SANITARIO
MODULO 1. LAVORO SOCIALE NEI SERVIZI SANITARI DIDATTICI 1. INTRODUZIONE AL LAVORO SOCIALE
1.UNITÀ DIDATTICA 2. INTRODUZIONE ALLA SANITÀPUBBLICA
2.UNITÀ DIDATTICA 3. IL CODICE DEONTOLOGICO
3.UNITÀ DIDATTICA 4. L'ASSISTENTE SOCIALE
4.UNITÀ DIDATTICA 5. IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI SANITARI
5.UNITÀ DIDATTICA 6. PROBLEMI DI SALUTEPUBBLICA NEL NOSTRO AMBIENTE
6.UNITÀ DIDATTICA 7. IPROGETTI DI INTERVENTO SOCIALE
7.UNITÀ DIDATTICA 8. VALUTAZIONE DEIPROGRAMMI E DELLE ESIGENZE
8.UNITÀ DIDATTICA 9. ELABORAZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTOPSICOSOCIALE
9.UNITÀ DIDATTICA 10. APPLICAZIONE DI TECNICHEPER FAVORIRE IL RAPPORTO SOCIALE E LE ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO
MODULO 2. EDUCAZIONE SOCIALE EPER LA SALUBRITÀ
0.UNITÀ DIDATTICA 1. L'IMPORTANZA DELL'EDUCAZIONE SOCIALE EPER LA SALUTE NELLA SOCIETÀ ATTUALE:PEDAGOGIA SOCIALE
1.UNITÀ DIDATTICA 2. ASPETTI INTRODUTTIVI NEL CAMPO DELL'EDUCAZIONE SOCIALE E SANITARIA: CONCETTO E IMPORTANZA DELLA SALUTE
2.UNITÀ DIDATTICA 3. L'EDUCAZIONE SOCIALE EPER LA SALUTE NELLE ORGANIZZAZIONI: ESPERTO DIPSICOLOGIA SOCIALE
3.UNITÀ DIDATTICA 4. L'EDUCAZIONE SOCIALE EPER LA SALUTE NELLA SOCIETÀ: ESPERTO IN SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA SOCIALE
4.UNITÀ DIDATTICA 5. EDUCAZIONE ALLA SALUTE: ASPETTI CHIAVE
5.UNITÀ DIDATTICA 6. IMPORTANZA E NECESSITÀ DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLA SOCIETÀ ATTUALE
6.UNITÀ DIDATTICA 7. EDUCAZIONE AI VALORI
7.UNITÀ DIDATTICA 8. EDUCAZIONE SOCIALE E TOSSICODIPENDENZA
8.UNITÀ DIDATTICA 9. EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELL'IMMIGRAZIONE
9.UNITÀ DIDATTICA 10. EDUCAZIONE SESSUALE E DI GENERE
10.UNITÀ DIDATTICA 11. ANIMAZIONE SOCIOCULTURALE
11.UNITÀ DIDATTICA 12. INTERVENTO SOCIO-EDUCATIVO NELL'EDUCAZIONE SOCIALE
12.UNITÀ DIDATTICA 13. PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEIPROGRAMMI SOCIO-EDUCATIVI
MASTER INPRIMO SOCCORSO IN INFERMERIA
PARTE 1. PRONTO SOCCORSO
1.UNITÀ DIDATTICA 1. GENERALITÀ
2.UNITÀ DIDATTICA 2. ANATOMIA DI BASE
3.UNITÀ DIDATTICA 3. SUPPORTO VITALE DI BASE
4.UNITÀ DIDATTICA 4. BENDAGGI
5.UNITÀ DIDATTICA 5. TRASFERIMENTO DI INFORTUNATI
6.UNITÀ DIDATTICA 6. INTERVENTI DIPRONTO SOCCORSO
7.UNITÀ DIDATTICA 7. PSICOLOGIA APPLICATA ALPRONTO SOCCORSO
PARTE 2. SUPPORTO AVANZATO AL SUPPORTO VITALE
1.UNITÀ DIDATTICA 1. STRUMENTAZIONE E SUPPORTO ALLE TECNICHE AVANZATE DI SUPPORTO VITALE
2.UNITÀ DIDATTICA 2. MEDICINALI DI EMERGENZA
3.UNITÀ DIDATTICA 3. ASSISTENZA SANITARIA ALLE EMERGENZE COLLETTIVE
4.UNITÀ DIDATTICA 4. CLASSIFICAZIONE DELLE VITTIME IN EMERGENZE COLLETTIVE. TRIAGE
5.UNITÀ DIDATTICA 5. EVACUAZIONE DELLE VITTIME IN DIVERSE AREE ASSISTENZIALI
PARTE 3. EMERGENZE SANITARIE E DISPOSITIVI A RISCHIOPREVEDIBILE
1.UNITÀ DIDATTICA 1. ORGANIZZAZIONE DEIPIANI DI EMERGENZA
2.UNITÀ DIDATTICA 2. ELABORAZIONE DI MAPPE DEI RISCHI
3.UNITÀ DIDATTICA 3. ATTIVAZIONE DELPIANO DI EMERGENZA
4.UNITÀ DIDATTICA 4. DISPOSITIVI A RISCHIOPREVEDIBILE (DRP). FASE DIPROGETTAZIONE
5.UNITÀ DIDATTICA 5. FASE DI ESECUZIONE E DISATTIVAZIONE DEI DRP
PARTE 4. TECNICHE DI SOSTEGNOPSICOLOGICO E SOCIALE IN SITUAZIONI DI CRISI
1.UNITÀ DIDATTICA 1. PRINCIPI DIPSICOLOGIA GENERALE APPLICATA A SITUAZIONI DI MALATTIE SANITARIE
2.UNITÀ DIDATTICA 2. COMUNICAZIONE E COMPETENZE SOCIALI NEL SETTORE DELLE EMERGENZE
3.UNITÀ DIDATTICA 3. PRONTO SOCCORSOPSICOLOGICO IN CASO DI CATASTROFI
4.UNITÀ DIDATTICA 4. SOSTEGNOPSICOLOGICO AGLI INTERVENIENTI IN UNA SITUAZIONE DI CATASTROFE
PARTE 5. TRASFERIMENTO DELPAZIENTE ALL'ISTITUTO SANITARIO
1.UNITÀ DIDATTICA 1. MOBILITAZIONE DEIPAZIENTI
2.UNITÀ DIDATTICA 2. IMMOBILIZZAZIONE DEIPAZIENTI
3.UNITÀ DIDATTICA 3. ADEGUAMENTO DELLAPROCEDURA DI TRASPORTO SANITARIO ALLA FISIOPATOLOGIA DELPAZIENTE
4.UNITÀ DIDATTICA 4. TRASFERIMENTO DELPAZIENTE DAL LUOGO DELL'EVENTO ALL'AREA DI EMERGENZA