A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Assistente Odontoiatrico + Master in Pronto Soccorso e Sala Operatoria in Odontoiatria

Master e Corsi di Educa Business School

Master in Assistente Odontoiatrico + Master in Pronto Soccorso e Sala Operatoria in Odontoiatria

Educa Business School
  • Online

Prezzo: 2.400 €. Prezo con promozione 1.600 €

Educa Business School

A proposito di formazione

Indirizzato a

Questo Master in Assistente Odontoiatrico è rivolto a tutti i professionisti di questo ramo professionale. Inoltre, alle persone con o senza esperienza, che vogliono orientare il loro percorso professionale come assistente odontoiatrico. Questo Master in Pronto Soccorso e Sala Operatoria in Odontoiatria è rivolto a tutti quei professionisti di questo ramo professionale. Inoltre, A Laureati in Odontoiatria che vogliono specializzarsi in Pronto Soccorso e Sala Operatoria in Odontoiatria, o chiunque voglia formarsi sulla materia.

Presentazione

Impara con EDUCA!


Master in Assistente Odontoiatrico + Master in Pronto Soccorso e Sala Operatoria in Odontoiatria, un percorso di Educa Business School.

Questo Master in Assistente Odontoiatrico + Master in Pronto Soccorso e Sala Operatoria in Odontoiatria offre una formazione specializzata in materia. Il Master offre un'introduzione alla funzione dell'assistente odontoiatrico offrendo una formazione per svolgere questa professione in uno studio odontoiatrico. Questo Master in Pronto Soccorso e Sala Operatoria in Odontoiatria offre una formazione specializzata in materia. Nella pratica quotidiana dell'odontoiatria possono verificarsi momenti critici che portano il professionista ad affrontare situazioni non desiderabili per il Dentista, In questo momento le chiamiamo urgenze odontoiatriche e costringe il dentista a prendere decisioni rapide che gli permettano di risolvere il problema. Così anche quando si presentano varie situazioni che mirano all'uso delle sale operatorie. Questo corso lo forma nelle urgenze e nelle sale operatorie in odontoiatria.

Clicca sull'info box e ottieni maggiori informazioni!


OBIETTIVO

- Studiare le caratteristiche di una clinica dentale e delle attrezzature che la integrano.
- Conoscere le funzioni specifiche di un assistente odontoiatrico nell'ambito di un'équipe odontoiatrica.
- Conoscere brevemente l'anatomia della cavità orale e dei denti.
- Ottenere nozioni di base di farmacologia applicate all'odontoiatria.
- Offrire un'introduzione alla radiologia odontoiatrica.
- Descrivere endodonzia e parodontologia.
- Presentare le varie funzioni dell'assistente alle emergenze infantili.
- Conoscere diverse situazioni di Emergenza in Odontoiatria.
- Conoscere i diversi controlli delle infezioni, disinfezione e sterilizzazione.
- Poter applicare la diversa farmacologia odontoiatrica.
- Conoscere le diverse patologie orali e concetti chiave sulla radiologia odontoiatrica.

Attestato

Doppio Titolo:

- Titolo di Master in Assistente Odontoiatrico con 600 ore rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale
- Titolo di Master in Pronto Soccorso e Sala Operatoria in Odontoiatria con 600 ore rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale

Durata

1200 ore.

Programma

MASTER IN ASSISTENTE ODONTOIATRICO

PARTE 1. ASSISTENTE ODONTOIATRICO

MODULO 1. ASSISTENTE TECNICO ODONTOTECNICO

1.UNITÀ DIDATTICA 1. TIPI DI STRUTTURE SANITARIE NEL SISTEMA SANITARIO SPAGNOLO
2.UNITÀ DIDATTICA 2. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE E ORGANICA DELLE STRUTTURE SANITARIE
3.UNITÀ DIDATTICA 3. TIPI DI DOCUMENTI NEL SETTORE SANITARIO
4.UNITÀ DIDATTICA 4.PERCORSI DI ASSISTENZA SANITARIA ALPAZIENTE
5.UNITÀ DIDATTICA 5. LA CLINICA DENTALE
6.UNITÀ DIDATTICA 6. L'ATTREZZATURA ODONTOIATRICA: LA FIGURA DELL'ASSISTENTE ODONTOIATRICO
7.UNITÀ DIDATTICA 7. L'ANATOMIA DELLA CAVITÀ ORALE E DEI DENTI
8.UNITÀ DIDATTICA 8. CONTROLLO DELLE INFEZIONI, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
9.UNITÀ DIDATTICA 9. FARMACOLOGIA ODONTOIATRICA
10.UNITÀ DIDATTICA 10. ANESTESIA E ANALGESIA
11.UNITÀ DIDATTICA 11. INTRODUZIONE ALLA RADIOLOGIA ODONTOIATRICA
12.UNITÀ DIDATTICA 12. ODONTOIATRIA CONSERVATRICE
13.UNITÀ DIDATTICA 13. ENDODONZIA
14.UNITÀ DIDATTICA 14. PROTESI
15.UNITÀ DIDATTICA 15. PATOLOGIA ORALE
16.UNITÀ DIDATTICA 16. MALATTIEPARODONTOLOGICHE
17.UNITÀ DIDATTICA 17. CHIRURGIA ORALE
18.UNITÀ DIDATTICA 18. ORTODONZIA
19.UNITÀ DIDATTICA 19. ODONTOIATRIAPEDIATRICA
20.UNITÀ DIDATTICA 20. ERGONOMIA DENTALE EPRONTO SOCCORSO NELL'ARMADIO DENTALE


PARTE 2. IGIENISTA DENTALE

1.UNITÀ DIDATTICA 1. TIPI DI STRUTTURE SANITARIE NEL SISTEMA SANITARIO SPAGNOLO
2.UNITÀ DIDATTICA 2. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE E ORGANICA DELLE STRUTTURE SANITARIE
3.UNITÀ DIDATTICA 3. TIPI DI DOCUMENTI NEL SETTORE SANITARIO
4.UNITÀ DIDATTICA 4. PERCORSI DI ASSISTENZA SANITARIA ALPAZIENTE
5.UNITÀ DIDATTICA 5. LA CLINICA DENTALE
6.UNITÀ DIDATTICA 6. L'ATTREZZATURA ODONTOIATRICA: LA FIGURA DELL'ASSISTENTE ODONTOIATRICO
7.UNITÀ DIDATTICA 7. L'ANATOMIA DELLA CAVITÀ ORALE E DEI DENTI
8.UNITÀ DIDATTICA 8. CONTROLLO DELLE INFEZIONI, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
9.UNITÀ DIDATTICA 9. FARMACOLOGIA ODONTOIATRICA
10.UNITÀ DIDATTICA 10. ANESTESIA E ANALGESIA
11.UNITÀ DIDATTICA 11. INTRODUZIONE ALLA RADIOLOGIA ODONTOIATRICA
12.UNITÀ DIDATTICA 12. ODONTOIATRIA CONSERVATRICE
13.UNITÀ DIDATTICA 13. ENDODONZIA
14.UNITÀ DIDATTICA 14. PROTESI
15.UNITÀ DIDATTICA 15. PATOLOGIA ORALE
16.UNITÀ DIDATTICA 16. MALATTIEPARODONTOLOGICHE
17.UNITÀ DIDATTICA 17. CHIRURGIA ORALE
18.UNITÀ DIDATTICA 18. ORTODONZIA
19.UNITÀ DIDATTICA 19. ODONTOIATRIAPEDIATRICA
20.UNITÀ DIDATTICA 20. ERGONOMIA DENTALE EPRONTO SOCCORSO NELL'ARMADIO DENTALE
21.UNITÀ DIDATTICA 21. INTRODUZIONE ALLAPERIDONZIA
22.UNITÀ DIDATTICA 22. MALATTIEPARODONTALI
23.UNITÀ DIDATTICA 23. DIAGNOSI ED ESAME DELPAZIENTEPARODONTALE
24.UNITÀ DIDATTICA 24. TRATTAMENTO DELPAZIENTEPARODONTALE
25.UNITÀ DIDATTICA 25. SUPPORTO VITALE DI BASE
26.UNITÀ DIDATTICA 26. PSICOLOGIA APPLICATA ALPRONTO SOCCORSO


PARTE 3. COMUNICAZIONE DI CATTIVE NOTIZIE AGLI OPERATORI SANITARI

MODULO 1. ABILITÀ SOCIALI E COMUNICATIVE NEL CONTESTO SANITARIO

1.UNITÀ DIDATTICA 1. ABILITÀ SOCIALI E COMUNICAZIONE NON VERBALE
2.UNITÀ DIDATTICA 2. NOZIONIPSICOLOGICHE DI BASE
3.UNITÀ DIDATTICA 3. COMUNICAZIONE INTERPERSONALE NEL CONTESTO SANITARIO
4.UNITÀ DIDATTICA 4. LA COMUNICAZIONE ORALE NEL CONTESTO SANITARIO
5.UNITÀ DIDATTICA 5. L'IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO CORPOREO NEL SETTORE SANITARIO


MODULO 2. TECNICHE COMUNICATIVE CON ILPAZIENTE

1.UNITÀ DIDATTICA 1. RAPPORTO CON ILPAZIENTE
2.UNITÀ DIDATTICA 2. PROCEDURE DI COMUNICAZIONEUMANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA SANITARIA


MODULO 3. TECNICHE DI COMUNICAZIONE CON I MEDIA IN SITUAZIONI SANITARIE DI INTERESSEPUBBLICO

1.UNITÀ DIDATTICA 1. RAPPORTI EFFETTIVI CON I MEDIA


MODULO 4. TECNICHE DI FORMAZIONEPER LA COMUNICAZIONE DI CATTIVE NOTIZIEPER GLI OPERATORI SANITARI

1.UNITÀ DIDATTICA 1. TECNICHE DI AUTOCONTROLLO EMOTIVO
2.UNITÀ DIDATTICA 2. TECNICHE COGNITIVE


MODULO 5. TECNICHE DI COMUNICAZIONE DI CATTIVE NOTIZIE IN SITUAZIONI SANITARIE DI LUTTO, TENSIONE, AGGRESSIVITÀ, ANSIETÀ E ANGOSCIA

1.UNITÀ DIDATTICA 1. TECNICHE SPECIFICHE D'INTERVENTO


MODULO 6. TECNICHE DI COMUNICAZIONE DI CATTIVE NOTIZIE IN INFERMIERI GRAVI

1.UNITÀ DIDATTICA 1. STATIPSICOLOGICI DEIPAZIENTI IN SITUAZIONI SPECIALI


PARTE 4. PREVENZIONE DEI RISCHIPER LA SALUTE SUL LAVORO

MODULO 1. NOZIONI DI BASE SULLA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

1.UNITÀ DIDATTICA 1. LAVORO E SALUTE: RISCHIPROFESSIONALI. FATTORI DI RISCHIO
2.UNITÀ DIDATTICA 2. DANNI DERIVANTI DAL LAVORO. INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI. ALTREPATOLOGIE DERIVANTI DAL LAVORO
3.UNITÀ DIDATTICA 3. QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DIPREVENZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO. DIRITTI E DOVERI


MODULO 2. RISCHI GENERALI E LOROPREVENZIONE

1.UNITÀ DIDATTICA 1. RISCHI CONNESSI ALLE CONDIZIONI DI SICUREZZA
2.UNITÀ DIDATTICA 2. RISCHI LEGATI ALL'AMBIENTE DI LAVORO
3.UNITÀ DIDATTICA 3. CARICO DI LAVORO, FATICA E INSODDISFAZIONE LAVORATIVA
4.UNITÀ DIDATTICA 4. SISTEMI ELEMENTARI DI CONTROLLO DEI RISCHI.PROTEZIONE COLLETTIVA E INDIVIDUALE
5.UNITÀ DIDATTICA 5. PIANI DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE
6.UNITÀ DIDATTICA 6. IL CONTROLLO DELLA SALUTE DEI LAVORATORI


MODULO 3. GESTIONE DELLAPREVENZIONE AZIENDALE

1.UNITÀ DIDATTICA 1. ORGANISMIPUBBLICI CHE SI OCCUPANO DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
2.UNITÀ DIDATTICA 2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVOROPREVENTIVO: ROUTINE DI BASE
3.UNITÀ DIDATTICA 3. DOCUMENTAZIONE: RACCOLTA, ELABORAZIONE E ARCHIVIAZIONE


MODULO 4. PRIMO SOCCORSO

1.UNITÀ DIDATTICA 1. PRIMO SOCCORSO


MODULO 5.PRL. RISCHI SPECIFICIPER LA SALUTE

1.UNITÀ DIDATTICA 1. PRL. RISCHI SPECIFICIPER LA SALUTE


MASTER INPRONTO SOCCORSO E SALA OPERATORIA IN ODONTOIATRIA

PARTE 1. MALATTIEPARODONTALI, DIAGNOSI ED ESAME DELPAZIENTE

1.UNITÀ DIDATTICA 1. STRUTTURA DENTALE E DENTIZIONE
2.UNITÀ DIDATTICA 2. ANATOMIA DELPERIODONTO
3.UNITÀ DIDATTICA 3. MALATTIEPARODONTALI (I): GENGIVITE
4.UNITÀ DIDATTICA 4. MALATTIEPARODONTALI (II):PARODONTITE
5.UNITÀ DIDATTICA 5. DIAGNOSI DELLE MALATTIEPARODONTALI
6.UNITÀ DIDATTICA 6. TRATTAMENTO DELLE MALATTIEPARODONTALI


PARTE 2. APPARECCHI ORTODONTICI E STECCHE OCCLUSALI

1.UNITÀ DIDATTICA 1. IDENTIFICAZIONE DELLE ANOMALIE DENTOFAZIONALI E BIOMECCANICHE
2.UNITÀ DIDATTICA 2. SIMULAZIONE NEL MODELLO DI STUDIO
3.UNITÀ DIDATTICA 3. SELEZIONE DI ATTREZZATURE, MATERIALI E STRUMENTI
4.UNITÀ DIDATTICA 4. REALIZZAZIONE DI APPARECCHI ORTODONTICI E STECCHE OCCLUSALI RIMOVIBILI
5.UNITÀ DIDATTICA 5. ELABORAZIONE DI DISPOSITIVI RIMOVIBILI
6.UNITÀ DIDATTICA 6. ELABORAZIONE DI APPARECCHIATURE FISSE ED EXTRAORALI
7.UNITÀ DIDATTICA 7. ELABORAZIONE DI STECCHE OCCLUSALI
8.UNITÀ DIDATTICA 8. APPLICAZIONE DELLE NORME DIPREVENZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO E DI PROTEZIONE AMBIENTALE


PARTE 3. ESAME DELLA CAVITÀ ORALE

1.UNITÀ DIDATTICA 1. VERIFICA DELLE APPARECCHIATURE DENTALI
2.UNITÀ DIDATTICA 2. PREPARAZIONE DI STRUMENTI E MATERIALE
3.UNITÀ DIDATTICA 3. REALIZZAZIONE DI ANAMNESI ED ESPLORAZIONE ORALE
4.UNITÀ DIDATTICA 4. APPLICAZIONE DI TECNICHEPER L'IMAGING RADIODIAGNOSTICO DENTALE
5.UNITÀ DIDATTICA 5. ATTUAZIONE DI MISURE DI RADIOPROTEZIONE E DI QUALITÀ NELLA RADIODIAGNOSI DENTALE
6.UNITÀ DIDATTICA 6. APPLICAZIONE DELLE NORME DIPREVENZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO E DI
PROTEZIONE AMBIENTALE
7.UNITÀ DIDATTICA 7. IDENTIFICAZIONE DEGLI ATTEGGIAMENTI E DEGLI STATI EMOTIVI NEI PAZIENTI


PARTE 4. INTERVENTO ORALE

1.UNITÀ DIDATTICA 1. TECNICHE DI SIGILLATURA DELLE SUPERFICI DENTARIE
2.UNITÀ DIDATTICA 2. APPLICAZIONE DI FLUORURI TOPICI
3.UNITÀ DIDATTICA 3. ELIMINAZIONE DEI CALCOLI DENTALI
4.UNITÀ DIDATTICA 4. RIMOZIONE DELLA COLORAZIONE ESTRINSECA DENTALE
5.UNITÀ DIDATTICA 5. LUCIDATURA DELLE OTTURAZIONI
6.UNITÀ DIDATTICA 6. RIMOZIONE DELLAPLACCA BATTERICA
7.UNITÀ DIDATTICA 7. APPLICAZIONE DI TECNICHE DI CONTROLLO DELL'IPERSENSIBILITÀ DENTALE


PARTE 5.PRONTO SOCCORSO E CHIRURGIA ODONTOIATRICA

1.UNITÀ DIDATTICA 1. CONTROLLO DELLE INFEZIONI, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
2.UNITÀ DIDATTICA 2. FARMACOLOGIA ODONTOIATRICA
3.UNITÀ DIDATTICA 3. PATOLOGIA ORALE
4.UNITÀ DIDATTICA 4. INTRODUZIONE ALLA RADIOLOGIA ODONTOIATRICA
5.UNITÀ DIDATTICA 5. ANESTESIA E ANALGESIA
6.UNITÀ DIDATTICA 6. CHIRURGIA ORALE
7.UNITÀ DIDATTICA 7. ERGONOMIA DENTALE EPRONTO SOCCORSO

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso