A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Archaeological Resources Management

Master e Corsi di STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa

Master in Archaeological Resources Management

STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi

Il Master in Archaeological Resources Management è un programma formativo realizzato da Stoà insieme all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ed in collaborazione con Federculture - Cultura, Turismo, Sport e Tempo libero, Ente Ville Vesuviane, ALES- Arte Lavoro e Servizi S.P.A, Tecno In srl e Apoikia srl.

Obiettivo del progetto è avviare giovani laureati in discipline umanistiche alle nuove professioni legate all'evoluzione del settore Beni Culturali. In particolare, il master intende formare figure professionali, impegnate nella salvaguardia e nell’integrazione dei Beni Archeologici, nello sviluppo e nella promozione del territorio locale, nazionale ed internazionale, che sappiano:

- gestire grandi risorse archeologiche (parchi, musei) promovendo la loro corretta integrazione nello sviluppo socio-economico e culturale;
- coordinare le imprese impegnate in grandi opere di trasformazione del territorio e gli organi preposti alla tutela dei beni archeologici;
- concorrere alla elaborazione di corrette strategie di intervento, in base ai rilievi stratigrafici e alla relativa documentazione specialistica
- organizzare e la gestire le attività degli organismi ed istituti di ricerca, dei musei e dei parchi
- applicare le metodologie di progettazione integrata, monitorare la programmazione regionale/europea, elaborare studi di fattibilità, l'utilizzare l'Information Technology quale strumento per favorire la cooperazione tra il mondo delle imprese, quello della ricerca, quello degli Enti Pubblici, a livello locale e nazionale, e degli organismi internazionali.

Profilo professionale

La figura professionale di riferimento è quella del project manager nei Beni Archeologici che coniughi un sistema di competenze strettamente tecniche ad una serie di abilità trasversali. Il manager delle risorse archeologiche, dotato di conoscenze anche di tipo economico e tecnico-gestionali, costituisce una figura professionale di raccordo e di coordinamento in grado di favorire l’integrazione di differenti soggetti (Imprese, Pianificatori, Progettisti, Urbanisti, Enti Locali Territoriali, Soprintendenze) impegnati nella gestione delle grandi risorse archeologiche.

Sbocchi professionali

Le opportunità lavorative per il diplomato ARM possono essere individuate presso: gli enti locali territoriali, istituzioni nazionali e regionali con competenza sui Beni Archeologici, consorzi tra imprese, imprese operanti nel settore archeologico (imprese di scavo, società di consulenza, imprese di servizi per la geo-archeologia), organismi internazionali (Ministeri, Antichità Nazionali, UNESCO,) impegnati nelle politiche locali. A tal fine sarà rilevante la vasta rete di rapporti e di collaborazioni, nazionali e internazionali, degli istituti promotori e la fase di stage prevista nell'attività curriculare.

Il candidato ideale ha le seguenti caratteristiche:
- cultura interdisciplinare
- spirito di iniziativa e abilità negoziali
- capacità di assumere decisioni e di agire in una logica di team
- ottima capacità di analisi e sintesi
- capacità di costruire relazioni e collaborazioni su obiettivi comuni e condivisi
- buona conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere
- conoscenza dei principali programmi informatici
- esperienze di studio e/o lavorative attinenti alle tematiche del Master.

Programma

La fase d'aula è articolata in tre Term:

I Term: Il territorio. Spazio pubblico e spazio privato. Arte e artigianato. Topografia e tecniche di documentazione. Le scienze della terra. General Management

II Term: Dallo scavo al museo. Il restauro. Management dei parchi archeologici e dei beni culturali. Project Management

III Term: Beni archeologici e progettazione territoriale. Informatica. Management dei parchi archeologici e dei beni culturali. Cultural Heritage e territorio: tra locale e globale. Diritto dei beni culturali.

A supporto delle attività d’aula sono state realizzate visite di studio presso imprese del settore.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni