A proposito di formazione
Indirizzato a
Nessun prerequisito particolare a parte un buon utilizzo del sistema operativo Windows 7 ed una conoscenza minima o base di un programma di fotoritocco.
Presentazione
Obiettivi:
Il percorso in 3D Visualization è rivolto a tutti coloro che intendono ottenere una certificazione relativa alla capacità di gestire in modo autonomo il processo di visualizzazione 3D di un progetto architettonico, sia in ambito di arredo di interni che di progettazione di esterni.
Luogo
a Milano, Torino
Attestato
Certificazione internazionale Autodesk AutoCAD e 3ds Max.
Date e orari
px partenze 27/9 TORINO - 27/9 MILANO
Durata
96 ore
Programma
Unità didattica 1 - Introduzione ed interfaccia, Gestione della visualizzazione
Concetti generali sui sistemi CAD
Nozioni su grafica vettoriale e raster
Impostazione ed organizzazione disegno
Interfaccia
Barre degli strumenti
Tavolozze degli strumenti
Plancia di comando
Personalizzazione interfaccia
Interazione con Autocad
Limiti
Comandi di zoom e panoramica
Unità di misura
Immissione coordinate
Aiuti per il disegno (Snap, Osnap, Griglia, Limiti, Orto e Polare)
Unità didattica 2 - Comandi di creazione, selezione e modifica
Primitive geometriche (Linea, Cerchio, Arco, Rettangolo, Polilinea,…)
Strumenti di selezione degli oggetti
Trasformazione degli oggetti (sposta, ruota, scala, serie, specchio)
Unità didattica 3: Proprietà degli oggetti e layer
Tavolozza proprietà oggetto
Colore
Tipo linea
Spessore linea
Gestione e strumenti layer
Unità didattica 4 - Blocchi
Creazione e inserimento di blocchi
Editor blocchi
Esportazione blocchi
Unità didattica 5 - Annotazioni Disegno: Testo, quote e tratteggio
Stili di testo
Testo multilinea
Importazione testo
Stili di quota
Quote lineari
Quote allineate
Quote continue
Quote angolari
Quotatura raggio
Tratteggio
Unità didattica 6 - Stampa
Stampa da spazio modello
Stampa da spazio carta/layout
Stampa proprietà oggetto (tabella monocromatica)
Tabelle di stampa *.ctb
MODULO 3DS MAX DESIGN BASE
Unità didattica 1 - Lo spazio tridimensionale
Introduzione allo spazio tridimensionale ed al sistema di coordinate spaziali
Introduzione all’interfaccia ed ai comandi principali.
Creazione ed interazione con oggetti primitivi.
Unità didattica 2 - Modellazione di oggetti complessi
Introduzione alle varie tipologie di oggetti: differenze tra poligoni, superfici NURBS, superfici di
suddivisione, ed esempi di modellazione
Unità didattica 3 - Interazione tra gli oggetti creati e le immagini
Concetto di texture
Concetto di UV
Concetto di materiale
Come applicare una texture ad un oggetto
Unità didattica 4 - Cenni di illuminazione e rendering
Elenco delle differenti tipologie di luci e loro caratteristiche
Creazione di ombre
Differenze tra rendering scanline e raytrace
Rendering di una scena
Unità didattica 5 - Animazione
Concetto di animazione e di keyframe
Differenze tra animazione tradizionale e non lineare
Animazione di un semplice oggetto
Modifica dell’animazione tramite curve di animazione
Utilizzo dei deformatori
MODULO SPECIALIZZAZIONE - MODELLAZIONE DI INTERNI E DI ESTERNI, FOTOINSERIMENTI
Unità didattica 1 – introduzione / preparazione scena in Autocad / importazione vettoriale
vettoriale
introduzione
preparazione file CAD
importazione vettoriale (dwg - dwg link)
Unità didattica 2 – importazione raster
importazione raster
trasformazione e allestimento set blueprint
Unità didattica 3 – modellazione architettonica di esterni oggetti AEC (cenni)
modellazione spline, modificatori base e avanzati.
modellazione parametrica, modificatori base e avanzati
modellazione loft (es. strade)
modellazione poligonale
Unità didattica 4 – modellazione di arredo e complementi di arredo
modellazione arredo e complementi di arredo
modellazione spline, modificatori base e avanzati
modellazione parametrica, modificatori base e avanzati
modellazione loft (es. maniglie)
modellazione poligonale
Unità didattica 5 – settaggio dell’illuminazione naturale e artificiale
controllo esposizione
luci fotometriche
Daylight system
Mr skyportal
controllo esposizione
studio illuminazione notturna
Unità didattica 6 – settaggio dei materiali Arch & Design
confronto con i materiali standard
template, utilizzo e personalizzazione
opzioni
librerie dei materiali
Unità didattica 7 – settaggio del rendering
Final Gather e Global Illumination
IBL
filtri Antialising
passaggio Ambient Occlusion
Unità didattica 8 – fotoinserimenti
fotoinserimenti manuali
Camera match /Perspective Match
Production Shader
Materiale Matte/Shadow