A proposito di formazione
Indirizzato a
Requisiti richiesti per frequentare: Il percorso formativo è rivolto a laureati, professionisti o studenti con esperienze nel settore Fashion Design o Product Designer che intendano integrare la propria formazione o specializzarsi nel settore Accessori tramite strumenti e tecnologia innovativa disponibile per la realizzazione di prodotti accessibili, creativi e sostenibili.
Presentazione
Presentazione
D-house Academy ha l’obiettivo di mettere in contatto l’alta formazione con il mercato del lavoro. Attraverso un’offerta formativa di alto livello per designer, product manager e tecnici specializzati, crea un collegamento tra manifattura tecnologica e innovazione responsabile nei settori Fashion e Design.
Il ruolo del professionista nell'ambito del Fashion design sta subendo cambiamenti profondi che richiedono l'acquisizione di competenze sempre più ampie e diversificate soprattutto nel campo dell'innovazione tecnologica, un alleato insostituibile per intraprendere un percorso di modernizzazione che sarà la base del futuro del fashion e del design. Ricerca & sviluppo, innovazione, e sostenibilità vengono portate avanti mediante tecnologie all'avanguardia con l'obiettivo di ispirare e guidare i designer verso la scoperta di nuove soluzioni e applicazioni nel campo della Digitai Manufacturing.
L'obiettivo è quello di fornire una nuova prospettiva sulle fasi di prototipazione, progettazione, produzione e creatività verso la realizzazione di capi e lavorazioni per il mercato dell'Alta Moda.
Luogo
a Milano
Durata
TOTALE ORE LEZIONI: 300. LEZIONI: Full Time (infrasettimanali). DURATA: 7/8 mesi
Programma
Programma
MODULO: DIGITAL MANUFACTURING FOR 3D FASHION DESIGN
SOFTWARE MODELLAZIONE 3D E TECNOLOGIE
Ricerca Innovativa: Come si realizza una ricerca di forme innovative alla luce delle potenzialità delle nuove tecnologie.
Tecnologie del prodotto moda
Elaborazione digitale dell’immagine
Software di grafica: - Photoshop - Substance
Software 3D: GrabCad Print – Clo3D
Produzione additiva a colori (Polyjet)
Software di modellazione 3D: Rhinoceros 7.0 – Blender - Grasshopper
Progettazione 3D Fashion (Tecnologie Stratasys)
STRUMENTI DI DIGITAL FABRICATION
Studio delle strumentazioni e dei macchinari
Tecnologia 3D Fashion
Materiali di base Polyjet
Stampanti 3D con tecnologia Polyjet -Resina -Pla
Il processo di finitura e di colorazione dell’oggetto
Laboratorio: realizzazione dei progetti tramite le tecnologie
MODULO: HEAT-BONDING TECHNOLOGY SOLUTIONS
METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE
I metodi di rappresentazione: varie tecniche per realizzare lo studio preliminare.
Le componenti e le costruzioni: Elementi costitutivi , i modelli, i modelli iconici.
Materiali: studio dei materiali e dei tessuti
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto
Analisi e caratteristiche dei macchinari e tecnologie
STRUMENTI
Software illustrator
Termosaldatura – Saldatura - Ultrasuoni
Structural
Joining - Bonding - Folding - Edge Bonding
Decorative
Taping- Embellishment- Labels- Customized shapes
Functional
Anti Slip-Reinforcement-Compression- Waterproofing-Seamsealing
Heat press technology: Pressa - Taglio laser
LABORATORIO
Laboratorio: realizzazione dei progetti tramite le tecnologie
Creazione di prototipi e campioni
MODULO: DIGITAL EMBROIDERY 4.0
TEORIA E TECNICA
Introduzione al ricamo e Analisi di esempi
Trasferimento del disegno su tessuto
Conoscenza dei materiali e degli strumenti necessari alla lavorazione
Metodologia della progettazione
LABORATORIO TECNOLOGICO E DIGITALE: SOFTWARE
Tecnologie per la realizzazione del progetto
Introduzione alla tecnologia Coloreel
Processo di decorazione
Colorazione di alta qualità del filo tessile
Elaborazione digitale dell’immagine
Software di grafica: Illustrator
Software per uso macchinari per punciatura “preparazione ricamo”
Software: Coloreel Studio
LABORATORIO: STRUMENTI
Studio delle strumentazioni e dei macchinari
Coloreel Unit -Introduzione al Software
Tajima DG16
Laboratorio: realizzazione dei progetti tramite le tecnologie
MODULO: SOSTENIBILITA
METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE
Introduzione alla sostenibilità e profilo del consumatore
Design responsabile: ruolo del designer, scelta materiali, Zero Waste design, progettazione virtuale etc.
Innovazione: materiali innovativi e processi industriali innovativi.
Riciclo: necessità e applicazioni. Brand e gruppi del lusso nella moda che praticano il riciclo, modalità e risultati.
Tessile: materiali tessili e il loro impatto sull'ambiente. Certificazioni e protocolli.
Sociale: impatto sociale della moda: Paga dignitosa, lavoro infantile, strategia UE per il tessile.
Progettazione: Sviluppo e realizzazione di progetti con l’utilizzo di materiali responsabili
STRUMENTI E LABORATORIO
Durante il percorso didattico gli studenti avranno la possibilità di sentirsi parte di un vero e proprio laboratorio creativo con l'obiettivo di acquisire un chiaro sviluppo progettuale, metodologico e uso pratico della tecnologia.
I candidati avranno la possibilità di mettere in pratica la loro creatività approfondendo le loro conoscenze su tutti gli strumenti innovativi
Durante lo sviluppo delle attività di laboratorio gli studenti saranno seguiti da un docente Project Leader di riferimento per la realizzazione dei progetti.
Alla fine del corso, tutti i progetti realizzati saranno presentati ad una commissione selezionata composta da professionisti ed esperti del settore.