A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Grafica, Art Direction, Web Design

Master e Corsi di Centrostudi Comunicazione Cogno Associati

Master Grafica, Art Direction, Web Design

Centrostudi Comunicazione Cogno Associati
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centrostudi Comunicazione Cogno Associati

A proposito di formazione

Indirizzato a

A laureati (o persone in possesso di cultura equivalente) interessati a diventare professionisti della progettazione visiva nei settori del graphic design, dell'art direction pubblicitaria e del web design

Presentazione

Credits
Il programma formativo è autorizzato dalla Regione Lazio - Dipartimento sociale – Direzione Regionale Formazione e Politiche del lavoro, ai sensi dell'art. 14 Legge Quadro n°845 del 21.12.78 ed è riconosciuto dall"Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti (TP).

Ha validità professionale nell’ambito dei paesi comunitari e consente l’acquisizione di punteggio per i pubblici concorsi.

Titoli conseguiti
- Al termine del primo anno (500 ore) si consegue la Qualifica di Grafico Pubblicitario,
- al termine del secondo anno (400 ore) si consegue la Qualifica di Specializzazione in Assistente Art Director.

Frequenza: obbligatoria. Il totale massimo delle assenze è del 10%.

Il modello didattico

Caratteristica principale del Centro è quella di utilizzare una didattica operativa basata sulla riproduzione in aula dei metodi in uso nel mondo del lavoro.
I docenti sono professionisti del settore. Il carattere operativo del master prevede una metodologia di taglio pratico, basata sulla realizzazione di progetti di due tipi:

introduttivi (hanno lo scopo di sensibilizzare i corsisti al metodo e trasferire loro le conoscenze operative relative alle tecniche di base);
di approfondimento (consentono di entrare nel vivo delle metodologie operative delle diverse discipline).

Placement
La filosofia didattica del Centro prevede che lo scopo finale di un master sia quello di ottenere un brillante inserimento professionale.
Tutti i diplomati delle precedenti edizioni hanno trovato collocazione al termine del Master. A richiesta, e per merito, vengono organizzati stages presso agenzie ed imprese anche durante lo svolgimento del secondo anno.

Programma

- Conoscere la comunicazione visiva

L'obiettivo del corso è conoscere la comunicazione visiva, che si basa su un linguaggio: segno, forma e colore ne costituiscono l'alfabeto; lo strumento informatico è il mezzo per la realizzazione grafica.

Il corso prevede l'assimilazione parallela di queste due aree di competenza.

Attraverso la realizzazione di esercizi guidati, vengono acquisite le conoscenze per una corretta gestione degli elementi grafici.

L’immagine come linguaggio: la forma, il segno, il colore.
La percezione psicologica: le forme ed i loro rapporti percettivi
La multistabilità percettiva: letture plurime delle immagini
Immagine e campo: rapporti percettivi tra oggetto, colore, lettering e formato
Computergrafica
Apprendimento ed applicazione dei principali software di uso professionale, finalizzati alla creazione di progetti grafici ed alla loro corretta gestione in fase di stampa e nel web

Adobe Illustrator - grafica vettoriale e illustrazione
Adobe Photoshop - illustrazione iperrealista e fotoritocco
Quark X-Press - grafica editoriale e definitivi stampa
Adobe Acrobat - gestione e utilizzo di files PDF
Adobe ImageReady - trattamento d’immagine per il web design
Macromedia Dreamweaver - struttura sito web e gestione HTML
Macromedia Flash - animazione per il web
ActionScript - funzioni avanzate d’interazione nel web.
Basic design
Vengono sperimentate ed applicate le tecniche e le conoscenze in esercizi e progetti finalizzati all’acquisizione delle capacità di controllo dello spazio progettuale

Gabbie grafiche per la fotocomposizione
Controllo del campo ed interazione tra gli elementi per la comunicazione
La geometria come strumento di costruzione e controllo nel design
Forme gestuali e forme geometriche
Forme grafiche: composizione ed interazione tra le forme
Icone, simboli, pittogrammi, come strumenti per la comunicazione visiva
Cromatologia
Attraverso la realizzazione di ricerche ed esercitazioni guidate, vengono acquisite le conoscenze per una corretta gestione tecnica e comunicazionale del colore

Il colore nell’immagine
Il colore come luce
Il colore come messaggio
Lo studio dei cromatismi in relazione al prodotto e al target group
La gestione del colore al computer
La gestione del colore nella stampa tipografica
La gestione del colore nel web
Lettering
Attraverso la realizzazione di esercitazioni e progetti, vengono acquisite le conoscenze per un corretto uso tecnico e creativo dei caratteri tipografici

Lettering: studio del rapporto tra messaggio linguistico e forma comunicativa
Il gestuale, il bastoni, il calligrafico, il graziato: la forma per il messaggio
Tecniche per la gestione del letterig: il trak, l’interlinea, la crenatura, la deformazione, l’out line
La fotocomposizione del testo: gli allineamenti, le gabbie grafiche, gli allineamenti a bandiera
La comunicazione con il lettering
Laboratorio progettuale
Il professionista della comunicazione visiva comprende la strategia, elabora immagini, sviluppa progetti in grado di soddisfare le esigenze di comunicazione di un’impresa.
Il progetto è un’elaborazione che trasforma il concetto in messaggio visivo

Graphic design
Progetti finalizzati alla creazione, realizzazione e coordinamento di strumenti per la comunicazione d’impresa.

Il below the line
Il messaggio, l’idea, il progetto
Corporate identity: il marchio e il logotipo
Il coordinamento dell’immagine
Il marchio di prodotto
Il packaging
Corporate communication: brochure aziendale, pieghevoli informativi, cataloghi
Editoria aziendale: newsletter, pubblicazioni istituzionali
Editoria: progettazione di libri o periodici
Il rapporto copertina-impianto grafico interno
Uso creativo del lettering nella comunicazione d’impresa e nell’editoria
Marketing
Progetti finalizzati all’acquisizione delle tecniche e delle strategie per lo sviluppo dei potenziali dell’impresa.

Marketing dei prodotti e dei servizi
L’analisi del contesto: matrice SWOT (vantaggi-svantaggi-minacce-opportunità)
Brand Equity
Il posizionamento dei prodotti
Il modello delle 3 C: Company, Competition, Consumer
Il modello delle 4 P: Product, Price, Place, Promotion
Le strategie per raggiungere il vantaggio competitivo
Strategie dirette al canale distributivo
Strategie dirette ai consumatori
Dal marketing tradizionale al One to One Marketing
Lo sviluppo di strategie di Internet Business
Art direction
Progetti per la creazione e la declinazione di messaggi pubblicitari sui diversi mezzi di comunicazione di massa.

Ruoli e funzioni nell’agenzia pubblicitaria
L’above the line
Il linguaggio pubblicitario e i mezzi di comunicazione di massa
Come parla la pubblicità: la parte visiva, la parte testuale
Dalla strategia al progetto: come nasce un messaggio pubblicitario
Progettare il messaggio pubblicitario
Il messaggio pubblicitario nell’editoria periodica e quotidiana
Il messaggio pubblicitario nell’affissione: locandina, manifesto, grande formato
L’affissione dinamica: vetture, tram-bus, veicoli da lavoro
La declinazione creativa nei linguaggi specifici: nei quotidiani, nei periodici, nelle affissioni, nella radio, nella televisione, nel web
Web design
Progetti per la creazione e realizzazione tecnica di siti Internet

Dalla carta stampata al web: la comunicazione interattiva
L’architettura di un sito: la struttura dei contenuti e l’interfaccia utente
L’animazione come strumento di comunicazione on-line
Il portale e il sito aziendale: come cambia la comunicazione
Dall’immagine alla pagina web: come si realizza un sito
Differenze tra siti statici e siti dinamici
L’usabilità e l’accessibilità dei siti Internet
Seminari integrativi e di approfondimento
Durante il corso vengono svolti i seguenti seminari per ampliare ed approfondire le capacità tecniche e le conoscenze nel campo professionale

Tecniche per lo sviluppo della creatività
Esercitazioni sui metodi e tecniche per lo sviluppo del pensiero creativo
Il brainstorming di Alex Osborne
La variante scritta: il brainwriting
Applicazioni del “Pensiero Antitetico”
Prove pratiche, individuali e di gruppo.
Analisi iconografica
Evoluzione del concetto di immagine nell’arte contemporanea

Il segno come espressione, il segno come messaggio
La fotografia: rappresentazione, evocazione, utilizzo tecnico della fotografia
Produzione
La pre-stampa: pellicole, cromalin, stampa digitale, cianografiche, impianti
Le tecniche per la stampa tipografica
La carta, le fustelle, le rilegature, gli allestimenti
Il colore e gli inchiostri: colori di quadricromia e colori “Pantone”
La stampa a secco ed a caldo
Tecniche di stampa tipografica, la stampa offset, la stampa rotativa
Tecnica pubblicitaria
Il target group di consumo, d’acquisto e d’influenza
Tecniche di analisi della redemption
La Copy Strategy: la guida del progetto creativo
La pianificazione dei mezzi pubblicitari: tiratura, diffusione, profilo dell’audience, caratteristiche della web advertising
La televisione: il commercial, la sponsorizzazione, la promozione televisiva
Tecniche di pianificazione dei mezzi: il calcolo dei GRP’s nella copertura e frequenza dei mezzi pubblicitari
Etica, deontologia e normativa professionale
Il codice di autodisciplina pubblicitaria
La normativa per la protezione del consumatore
La normativa sulla privacy
La normativa sulla sicurezza nel lavoro
Esami intermedi e finali
Al termine di ogni trimestre è prevista una verifica dell’avanzamento dei progetti ed al termine di ogni annualità è previsto un esame basato sulla realizzazione a tempo determinato (ex tempore) di una prova estratta a sorte, oltre alla presentazione del port-folio.

Al termine del master ogni allievo presenta una tesi progettuale che prevede la progettazione su CD interattivo o su sito web dell'intero port-folio.

Gli esami avvengono alla presenza della Commissione composta dai rappresentanti istituzionali.

Provincia di Roma (presidente)
Provveditorato agli Studi del Ministero della Pubblica Istruzione
Ministero del Lavoro
Organizzazioni Sindacali
Associazioni di categoria
Delegato Regionale dell'Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti
Direttore Didattico del corso
Rappresentanti del corpo docenti

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Master e Corsi di D-house Academy powered by Numen
  • Online
  • In aula a Milano
  • Semipresenziali a Milano
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni