A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Master è rivolto a giovani designer e laureati in Design e discipline della moda, desiderosi
di confrontarsi con i professionisti del sistema moda e condividerne l’esperienza, la sensibilità e la visione.
Presentazione
Creatività vuol dire sperimentare attraverso la conoscenza e l’elaborazione della tradizione. A sua volta la tradizione, filtrata da una sensibilità contemporanea, avvalendosi delle nuove tecnologie si trasforma nel nuovo. Il sistema della moda funziona come riflesso del contemporaneo e come anticipazione del futuro prossimo, ma anche come sogno, come emozione. È sempre l’emozione il principio motore dell’atto creativo.
Opportunità professionali:
Al termine del percorso gli studenti sono pronti per inserirsi in modo efficace nelle aziende di moda a livello nazionale e internazionale, grazie alla loro capacità di trasformare le proprie idee in prodotti
di successo, oltre la creatività di maniera, grazie a una prospettiva completa su tutti gli aspetti del progetto, dal pensiero alla realizzazione, dalla presentazione alla comunicazione.
Ammissioni:
Il Master è aperto a un massimo di 20 studenti, selezionati sulla base del portfolio e di un colloquio con il course leader.
Rette e borse di studio:
La retta di frequenza al Master è di Euro 15,000, comprensivi di tassa di iscrizione. Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della retta, attribuite sulla base del merito dello studente.
Luogo
a Milano
Attestato
Alla fine dell’anno accademico una giuria selezionata nominerà in ogni classe lo Studente dell’Anno,
al quale verrà restituito l’intero importo della retta versata, al netto della tassa di iscrizione.
Date e orari
Data di inizio: febbraio 2018.
Programma
Nel corso del Master gli studenti lavorano sull’impostazione e sul processo della collezione: dal dare forma all’idea creativa attraverso il tessuto e il modello, alla presentazione della collezione, attraverso lo styling e la sfilata come mezzo principe di racconto e condivisione.
– Formulazione del concept di collezione
– Approfondimento dei materiali
– Tradizione e tecnologie d’avanguardia
– Sperimentazioni materiche
– Analisi delle caratteristiche del prodotto
– Styling
– Art direction
– Presentazione e sfilata
– Nuove metodologie di comunicazione del prodotto.
Docenti
A differenza dei Master tradizionali i Master Raffles Milano portano in aula saperi in azione grazie a 10 professionisti top level ai vertici del mercato che si alternano in aula nell’arco dei dieci mesi.