A proposito di formazione
Indirizzato a
Al fine di consentire un ottimale fruizione dei contenuti formativi e un continuo interscambio con i docenti, il Master Executive è riservato ad un numero massimo di dieci partecipanti che desiderano acquisire conoscenze operative nell´area del management del credito e della finanza aziendale.
Presentazione
Obiettivi:
Il Master si propone di sviluppare competenze operative in tre aree strategiche per le aziende : 1) gestione della finanza ; 2) gestione dei rapporti bancari; 3) credit management.
Obiettivo del Master è quello di fornire le conoscenze e le metodologie per poter operare in maniera integrata nella gestione finanziaria d´impresa, sia a breve che a lungo termine, nell´accesso al credito bancario e nella gestione dei crediti commerciali in modo da prendere decisioni efficaci e basate su dati oggettivi.
In particolare il Master si propone di esaminare tutti gli aspetti normativi ed economici che involgono la delicata attività della gestione e recupero crediti e di fornire ai partecipanti le conoscenze e competenze necessarie per scegliere il modo più efficiente ed efficace nelle diverse fasi della prevenzione, gestione e recupero del credito, alla luce degli istituti giuridici, degli strumenti tecnici e delle possibili azioni legali da intraprendere
La partecipazione al Master consente, attraverso un taglio pratico, l´ acquisizione delle seguenti competenze:
- comprendere le dinamiche finanziarie d´impresa;
- capire come migliorare la gestione finanziaria;
- utilizzare gli strumenti per comprendere e migliorare il cash flow ;
- utilizzare la metodologia per ottimizzare i rapporti bancari;
- conoscere le logiche del rating e della centrale rischi;
- valutare e scegliere le forme di finanziamento più idoneee;
- rendere più efficaci rapporti con le banche;
- valutare la dimensione finanziaria del bilancio d´esercizio;
- organizzare procedure per affidare le propria clientela in maniera efficace;
- comprendere le modalità di prevenzione del rischio di insolvenza;
- valutare l´efficacia delle diverse forme di garanzia del credito;
- pianificare e ottimizzare la gestione interna del recupero crediti;
- conoscere le principali azioni giudiziare per il recupero crediti;
- sapersi orientare nella gestione dei crediti nel caso delle procedure concorsuali.
Come è organizzato:
Il Master Executive in "Finanza & Credito" prevede un impegno complessivo (nell´arco di tre mesi) di 100 ore articolate in 70 ore di formazione in aula (10 incontri nella giornata del sabato dalle ore 9.30) e trenta ore di esercitazioni e approfondimenti, al fine di dare continuità al processo di apprendimento, da svolgere durante la settimana, con l´ausilio di una piattaforma e-learning nell´orario che si ritiene più opportuno.
La metodologia didattica oltre alle lezioni frontali, prevede l’analisi di case histories e lo svolgimento di esercitazioni e simulazioni con l´obiettivo di soddisfare le specifiche esigenze di professionalità dei partecipanti. Gli interventi in aula sono alternati con attività di formazione a distanza ed esercitazioni operative da svolgere in autonomia al fine di dare continuità al processo di apprendimento.
Nell´ambito del percorso Master è possibile partecipare ai singoli corsi "Finanza aziendale rapporti bancari", "Controllo di Gestione", "Bilancio d´mesercizio", "Credit management".
Luogo
a Bari
Attestato
Al termine del Master verranno consegnati, a chi avrà frequentato almeno il 70% delle lezioni e superato l´esame finale, l’ Attestato di Partecipazione al Master Executive in "Finanza & Credito".
Durata
100 ore
Programma
- L’AREA FINANZA E LE SUE FUNZIONI (FA)
Gli obiettivi e i processi dell’area finanza
L’attività previsionale della funzione finanziaria
Ruoli e funzioni dell’area finanza
La struttura finanziaria dell'azienda
- RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO (FA)
Il Bilancio come strumento di informazione e controllo dell’impresa
Le riclassificazioni dello stato patrimoniale
Le riclassificazioni del conto economico
L’analisi della dinamica finanziaria dell’azienda
- ANALISI DI BILANCIO (FA)
L´analisi per margini
I principali indici di bilancio
ROI, ROE, ROS per le scelte aziendali
Analisi di casi aziendali
- IL CASH FLOW PER GESTIONE AZIENDALE (FA)
Dalla dimensione economico-patrimoniale a quella finanziaria
Il rendiconto finanziario
Le evoluzioni del sistema creditizio: i covenants finanziari
La previsione dei futuri flussi di cassa e la sostenibilità del debito
- GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO (FA - RB)
Principali caratteristiche degli strumenti di finanziamento a medio
e lungo termine: strumenti di capitale intermedio
Il finanziamento a breve
- RAPPORTI CON IL SISTEMA BANCARIO (RB)
Analisi delle condizioni bancarie:
Parametri da esaminare:
- oneri finanziari
- tassi applicati : fissi e/o variabili spread
- verifica e riscontro dei tassi di riferimento applicati
- oneri gestionali: spese, commissioni, etc.
- movimenti bancari
- NEGOZIARE CON LE BANCHE (RB)
- Analisi operato della banca e scelta delle banche
- Incidenza di Basilea : affidamento - pricing
- Confronto tra condizioni e competitività tra banche
- GESTIONE DELLE FORME DI FINANZIAMENTO (RB)
Scoperto di conto corrente
Anticipo su fattura
Anticipo su export
Smobilizzo di portafoglio
Altre forme di finanziamento
- ACCESSO AL CREDITO : LE STRATEGIE PER MIGLIORARE IL RATING (RB)
La valutazione del merito creditizio
Il rating da parte degli istituti di credito
Strumenti operativi per monitorare e migliorare il rating
Bilancio e rating
- LA CENTRALE RISCHI (RB)
Il ruolo della centrale rischi gestita da Banca d'Italia
L'analisi andamentale
Funzionamento della centrale rischi
Lettura dei report
- I CREDITI COMMERCIALI : ASPETTI GIURIDICI ED ECONOMICI (CM)
Concetto di credito commerciale
Valutazioni economico - finanziarie
Aspetti giuridici
I mezzi di pagamento : analisi e valutazione
- LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI INSOLVENZA (CM)
Le attività di prevenzione sui clienti
La gestione delle informazioni sui clienti
Leggere e analizzare i report
L'assicurazione del credito
- L´AFFIDAMENTO (CM)
La determinazione di un fido
Criteri di assegnazione
Controllo e Rinnovo
Le condizioni di pagamento
Le dilazioni e i piani di rientro
- LE GARANZIE DEL CREDITO (CM)
Factoring pro soluto e prosolvendo
Le altre garanzie
- LA GESTIONE INTERNA DEL RECUPERO DEI CREDITI (CM)
Le clausole contrattuali che aiutano il recupero dei crediti
Il recupero stragiudiziale
Il sollecito e recupero epistolare
Il sollecitoe recupero telefonico
Rintracciare il debitore irreperibile
- LA GESTIONE DEL CREDITO IN OUTSOURCING (CM)
Vantaggi e svantaggi dell´outsourcing
La valutazione dei servizi di outsourcing
Analisi dei costi del service di recupero
L’attività di monitoraggio e l’analisi delle performance
La cessione dei crediti come metodo di gestione e recupero
- LE AZIONI GIUDIZIALI (CM)
Quando adire alle vie legali
Le informazioni finalizzate al recupero giudiziale
Tempi e costi del recupero giudiziale
L’assistenza al contenzioso legale
- LE PROCEDURE CONCORSUALI (CM)
Gestire i crediti nelle procedure concorsuali : riferimenti base
Il concordato preventivo
Il fallimento