A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Esperto in Neurologia + Master Esperto in Neuropsicologia - Doppio Titolo - Diploma Certificato da un Notaio Europeo

Master e Corsi di Mare Nostrum Business School

Master Esperto in Neurologia + Master Esperto in Neuropsicologia - Doppio Titolo - Diploma Certificato da un Notaio Europeo

Mare Nostrum Business School
  • Online

Prezzo: 1.400 €

Mare Nostrum Business School

A proposito di formazione

Presentazione

La formazione permette di diventare degli specialisti e imparare molti concetti come l'anatomofisiologia neurologica, la valutazione della funzione neurologica, le manifestazioni dell'alterazione della funzione neurologica, le neuropatie craniche, la pressione intracranica.
Inoltre si studieranno anche i disturbi della coscienza, le lesioni cerebrali da traumatismo, incidenti cerebrovascolari, tumori del sistema nervoso centrale, infezioni del sistema nervoso centrale, patologie degenerative, manifestazioni di alterata funzione neurologica, afasia, disartria, agnosia e aprassia, e il morbo di Alzheimer.

Lo studente potrà accedere a un corso iniziale per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio e potrà ricevere ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Mare Nostrum Business School.

Attestato

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER ESPERTO IN NEUROLOGIA + MASTER ESPERTO IN NEUROPSICOLOGIA”, di MARE NOSTRUM BUSINESS SCHOOL, avallato, grazie alla nostra condizione di soci, dal AEEN, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità. II nostri titoli, inoltre, possiedono il marchio del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Tutti i diplomi possono disporre dell'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo.

Durata

1.500 ore

Programma

PARTE 1. NEUROLOGIA

UNITÀ DIDATTICA 1. ANATOMO-FISIOLOGIA NEUROLOGICA

1. Introduzione all'Anatomo-fisiologia Neurologica
2. Anatomia del sistema nervoso
3. Fisiologia del sistema nervoso
4. Organi dei sensi

UNITÀ DIDATTICA 2. VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE NEUROLOGICA

1. Valutazione della funzione neurologica
2. Anamnesi
3. Esame neurologico
4. Test complementari

UNITÀ DIDATTICA 3. MANIFESTAZIONI DI ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE NEUROLOGICA

1. Manifestazioni di alterazioni della funzione neurologica
2. Perdita o diminuzione del livello di coscienza
3. Disturbi epilettici (convulsioni)
4. Perdita o diminuzione della forza muscolare
5. Disturbi sensoriali
6. Alterazioni del movimento
7. Agitazione psicomotoria
8. Focalizzazione neurologica
9. Disturbi del comportamento e della condotta
10. Ipertensione intracranica (ICHT)
11. Alterazioni encefaliche circolatorie
12. Segnali di allarme in caso di emergenze neurologiche e psichiatriche

UNITÀ DIDATTICA 4. NEUROPATIE CRANICHE

1. Introduzione alle neuropatie craniche
2. Malattie delle coppie craniche
3. Paralisi associata all'ultimo paio di nervi cranici

UNITÀ DIDATTICA 5. PRESSIONE INTRACRANICA

1. Pressione intracranica
2. Eziologia/Epidemiologia dell'ipertensione intracranica
3. Manifestazioni cliniche di ipertensione intracranica
4. Trattamento dell'ipertensione intracranica

UNITÀ DIDATTICA 6. DISTURBI DELLA COSCIENZA

1. Disturbi di coscienza
2. Sincope
3. Coma

UNITÀ DIDATTICA 7. ACCIDENTE CEREBROVASCOLARE (ACV)

1. Accidente cerebrovascolare (ACV)
2. Eziologia/Epidemiologia dell'Accidente cerebrovascolare
3. Manifestazioni cliniche dell'Accidente cerebrovascolare
4. Trattamento per l'ACV

UNITÀ DIDATTICA 8. LESIONE CEREBRALE TRAUMATICA

1. Trauma cranico (TBI)
2. Epidemiologia
3. Fattori eziologici
4. Classificazione
5. Valutazione ed esplorazione
6. Trattamento
7. Monitoraggio del traumatizzato

UNITÀ DIDATTICA 9. TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

1. Tumori del sistema nervoso centrale
2. Classificazione
3. Eziologia
4. Manifestazioni cliniche
5. Valutazione diagnostica
6. Trattamento
7. Prevenzione
8. Monitoraggio e recensioni

UNITÀ DIDATTICA 10. INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

1. Meningite
2. Encefalite
3. Ascessi cerebrali

UNITÀ DIDATTICA 11. DISTURBI DEL MOVIMENTO

1. Malattia di Parkinson
2. Distonia
3. Mioclonia
4. Altri disturbi del movimento

UNITÀ DIDATTICA 12. CRISI CONVULSIVE

1. Crisi convulsive
2. Meccanismi fisiopatologici
3. Manifestazioni cliniche
4. Diagnosi
5. Trattamento

UNITÀ DIDATTICA 13. PATOLOGIE DEGENERATIVE

1. Patologie degenerative
2. Malattia della Sclerosi Multipla (SM)
3. Malattia di Alzheimer
4. Malattia di Huntington

PARTE 2. NEUROPSICOLOGIA

UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA NEUROLOGIA

1. Neurologia: il sistema nervoso (SN)


Funzioni vitali


2. Anatomia del sistema nervoso


Classificazione del sistema nervoso


3. Il cervello


Tronco encefalico

Il cervelletto

Il cervello


4. Il midollo spinale
5. Neuroni e Neurologia


Astrociti

Oligodendrociti

Cellule ependimali

Le cellule di Schwann

Cellule satelliti

Micrologia

Sostanza bianca e grigia


UNITÀ DIDATTICA 2. FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO

1. Introduzione


Area frontale

Area parietale

Area temporale

Area occipitale


2. Organi di senso


Vista

Udito

Gusto

Olfatto


3. Plasticità del cervello
4. Funzioni cognitive

UNITÀ DIDATTICA 3. VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE NEUROLOGICA

1. Determinazione dello stato neurologico
2. Dati clinici rilevanti per la diagnosi: anamnesi
3. Esame della funzione neurologica del paziente


Valutazione del livello di coscienza

Valutazione delle pupille

Valutazione della funzione motoria

Valutazione dei riflessi e delle reazioni


4. Test neurologici addizionali nel processo di valutazione. Neuroimaging


Neuroimaging anatomico

Neuroimaging funzionali o metaboliche

Attività cerebrale elettrica

Altre esplorazioni


UNITÀ DIDATTICA 4. MANIFESTAZIONI DI ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE NEUROLOGICA

1. Manifestazioni dell'Alterazione della Funzione Neurologica
2. Perdita o diminuzione del livello di coscienza
3. Disturbi convulsivi (convulsioni)
4. Perdita o diminuzione della forza muscolare
5. Disturbi sensibili
6. Alterazioni del movimento
7. Agitazione psicomotoria
8. Focalizzazione neurologica
9. Disturbi del comportamento e della condotta
10. Ipertensione intracranica (HTIC)
11. Alterazioni circolatorie encefaliche
12. Segnali di allarme per emergenze neurologiche e psichiatriche


Emergenze neurologiche

Emergenze psichiatriche


UNITÀ DIDATTICA 5. LESIONE CEREBRALE TRAUMATICA

1. Lesione cerebrale traumatica (TBI)
2. Epidemiologia
3. Fattori eziologici
4. Classificazione
5. Valutazione ed esplorazione
6. Trattamento
7. Monitoraggio dei traumatizzati

UNITÀ DIDATTICA 6. TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO

1. Tumori del sistema nervoso centrale
2. Classificazione
3. Eziologia
4. Manifestazioni cliniche
5. Valutazione diagnostica
6. Trattamento
7. Prevenzione
8. Controllo e revisioni

UNITÀ DIDATTICA 7. AFASIA

1. Identificazione


Afasia di Broca

Afasia di Wernicke

Afasia alla guida

Afasia globale

Afasie transcorticali

Afasie anomale

Afasie subcorticali


2. Diagnosi


Test di Boston per la diagnosi delle afasie


3. Trattamento


Intervento di logopedia nelle Afasie


UNITÀ DIDATTICA 8. DISARTRIA

1. Identificazione


Classificazione della disartria


2. Diagnosi
3. Trattamento


Metodi di intervento


UNITÀ DIDATTICA 9. AGNOSIE E APRASSIE

1. Aprassia


Diagnosi di aprassia


2. Aprassia ideomotoria


Linee associate all'aprassia ideomotoria


3. Modelli esplicativi di aprassia
4. Altre aprassie
5. Agnosie


Agnosia visiva

Agnosia uditiva

Agnosia tattile e somatoagnosia


UNITÀ DIDATTICA 10. MALATTIA DI ALZHEIMER

1. Malattia di Alzheimer
2. Alterazioni cognitive nell'Alzheimer


Memoria

Orientamento

Capacità visive e visuospaziali

Lingua scritta: lettura e scrittura

Linguaggio orale

Prassi (gesti)

Capacità esecutive


3. Alterazioni funzionali
4. Alterazioni psicologiche e comportamentali
5. Sviluppo del morbo di Alzheimer. Fasi
6. Diagnosi nel morbo di Alzheimer. Differenziale e anatomopatologico


Diagnosi differenziale

Diagnosi anatomopatologica


7. Trattamento


Trattamento psicologico o cognitivo

Trattamento farmacologico

Trattamento riabilitativo

Prevenzione delle complicazioni e trattamento preventivo

Prognosi e aspettative sull'evoluzione della malattia


UNITÀ DIDATTICA 11. PATOLOGIE DEGENERATIVE

1. Patologie degenerative
2. Malattia della Sclerosi Multipla (SM)


Eziologia

Sintomatologia

Diagnosi

Trattamento


3. Malattia di Huntington


Diagnosi

Trattamento


4. Malattia di Parkinson


Eziologia

Tipi

Sintomatologia

Parkinson negli anziani

Test di screening PD

Trattamento

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso