A disposizione per aiutarti 0694505891

Master di Statistica. Lezioni di probabilità e statistica

Master e Corsi di Università Europea di Roma UER

Master di Statistica. Lezioni di probabilità e statistica

Università Europea di Roma UER
  • In aula

Prezzo: Consultare

Università Europea di Roma UER

A proposito di formazione

Indirizzato a

Statistici, matematici, psicologi, sociologi, insegnanti, scuola, medici

Presentazione

Master di II livello

Il Master è pensato per giovani laureati ed appassionati della materia che intendano approfondire le loro conoscenze studiando la statistica come valore aggiunto nell’approccio, nello studio e nella soluzione delle problematiche più disparate. Il carattere specificatamente teorico e concettuale del corso è infatti integrato con continui riferimenti a molteplici contesti lavorativi (medico, sociale, economico) tra i quali non ultima la Scuola italiana con i suoi programmi e le sue priorità formative.
Se l’analisi dei numeri è la capacità di leggere ed anticipare le tendenze della società, del costume e dell’economia, intraprendere questo percorso significa investire su se stessi ritagliandosi nuovi spazi e concrete opportunità professionali.

FinalitàIl Master, peraltro attento ai programmi di matematica della Scuola, parte da problemi concreti e mostra le connessioni tra le principali distribuzioni considerate. Svolge un’analisi approfondita della variabilità campionaria delle stime e dei metodi di regressione (affrontati secondo un percorso sintetico-geometrico). Considera, infine, la formalizzazione dei problemi di stima dei parametri (metodo dei momenti, metodo della massima verosimiglianza), nonché l’impostazione bayesiana, che permette agevolmente di formalizzare problemi di decisione in condizioni di incertezza.
Il programma scientifico-disciplinare e professionale del Master si articola in moduli dedicati allo studio e all'approfondimento delle tematiche secondo un approccio interdisciplinare laddove la natura del tema lo consente.

Obiettivi formativi
La trattazione della probabilità secondo diverse impostazioni segue il tema di statistica e precede quello dell’inferenza. La rilevazione dei dati, la loro successiva codifica e l’analisi statistica (sia univariata che bivariata) permettono di acquisire con maggiore facilità il concetto di variabile aleatoria. Sono poi introdotte le diverse distribuzioni di probabilità, che si interpretano come modelli matematici per la generazione di osservazioni statistiche in diverse situazioni.

Programma

Indicazioni didattiche ed elementi di base (S. Leli, C. Rossi)
Dalla rilevazione dei dati alle distribuzioni statistiche univariate (S. Leli, T. Mascetti, C. Rossi)
Indici univariati e analisi bivariate (S. Leli, T. Mascetti, C. Rossi)
Le relazioni statistiche: la regressione (C. Rossi)
La probabilità (C. Rossi)
Dalle variabili aleatorie ai modelli probabilistici (S. Leli, C. Rossi)
Dalla convergenza per variabili aleatorie all’inferenza statistica (C. Rossi)
Analisi su dati ISTAT e monitoraggio statistico (M. Bultrini, C. Rossi)

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso