A disposizione per aiutarti 0694505891

Master di specializzazione Manufacturing Engineer

Master e Corsi di Festo Consulenza e Formazione

Master di specializzazione Manufacturing Engineer

Festo Consulenza e Formazione
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Festo Consulenza e Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

Manager e Professional appartenenti a:
Ingegneria, Produzione, Industrializzazione di prodotto e di processo, Qualità, Servizi Tecnici

Presentazione

Migliorare i risultati aziendali attraverso il presidio dei processi industriali secondo i principi lean

- Il valore offerto al cliente è realmente ciò che il mercato si aspetta di ricevere?
- Il flusso delle attività è orientato alla creazione di valore per il cliente?
- Sono costantemente presenti attività di miglioramento continuo delle prestazioni?
- I costi rendono competitiva l’impresa sul mercato?

Ogni giorno le imprese devono trovare risposte a domande come queste, perché nel mercato sono sempre più pressanti le richieste di soluzioni personalizzate abbinate al bisogno di ridurre costi e lead time.

Ottimizzare le prestazioni non è più un’opportunità di crescita della competitività, ma la condizione necessaria per assicurare la sopravvivenza dell’azienda.

Molteplici esperienze dimostrano che anche piccoli miglioramenti possono avere un impatto importante sul funzionamento complessivo del sistema. Per ottenere prestazioni eccellenti è necessario considerare i processi produttivi integrati con gli altri processi dell’impresa ed analizzare l’impatto delle azioni di miglioramento sulla prestazione complessiva dell’intero sistema.

Creare valore per il cliente attraverso la riduzione e l’eliminazione delle attività a non valore aggiunto - secondo i principi di riferimento della Lean Production - diventa il nodo centrale di figure come il manufacturing engineer, noto anche come industrial engineer, ruolo indispensabile per presidiare il miglioramento delle prestazioni in modo integrato e coerente con le performance della supply-chain dell’impresa.

Quali sono le competenze chiave necessarie al Manufacturing Engineer?

- Orientamento alla creazione di valore per il cliente
- Visione sistemica dell’impresa, concepita come sistema strutturato di processi interdipendenti finalizzati al raggiungimento dell’obiettivo globale
- Presidio dei più moderni approcci gestionali industriali
- Capacità di analisi dei processi e delle interdipendenze che li legano
- Capacità di valutazione delle prestazioni dei processi
- Capacità di gestione degli aspetti economici legati al prodotto/processo
- Capacità relazionali e comunicative per guidare team interfunzionali

Obiettivi:

Il percorso permette di acquisire e padroneggiare le metodologie ed i relativi strumenti per:

Operare in modalità orientata al cliente
Mappare ed analizzare il flusso del valore attraverso i processi
Contribuire alle scelte di make or buy
Industrializzare i nuovi prodotti e definirne il costo
Gestire piani per il miglioramento dei processi, dei team e dei progetti collegati
Valutare soluzioni alternative di layout
Abbattere i tempi di set up
Conoscere i principi guida dei moderni approcci gestionali industriali
Apprendere le tecniche base di comunicazione
Comprendere le dinamiche organizzative

Criteri di ammissione al Master:

Il Master prevede un numero limitato di partecipanti per garantire una didattica e una interazione ottimale. Può accedere al Master personale occupato in possesso di Laurea o Diploma. Verrà realizzata un'analisi dei curriculum dando prevalenza all'esperienza operativa maturata sul campo. Ogni candidato effettuerà anche un colloquio di orientamento per identificare e verificare le competenze personali e finalizzare gli obiettivi formativi individuali. Un consulente aiuterà a realizzare l'autovalutazione delle proprie competenze in ingresso.

La durata complessiva del Master è di 23 giornate di attività suddivise in moduli + 1 giornata d'esame.
E' richiesto un impegno personale di circa 2/3 giorni al mese.

Curriculum e modulo di iscrizione dovranno essere inviati entro e non oltre il 16 Novembre 2007.

E’ richiesto un impegno personale di circa 2/3 giorni al mese.
Orari iniziativa: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore18.00. La frequenza è obbligatoria

Programma

Modulo 1- La visione sistemica: l’impresa come insieme di processi finalizzati alla creazione di valore per il cliente

Generazione di valore per il cliente
Visione sistemica: processi della Supply-Chain orientati al cliente
Sistema di misura delle prestazioni e obiettivi della Supply-Chain
Sistema produttivo a supporto della Supply-Chain
La correlazione tra i flussi fisici ed informativi e le performance aziendali: business game Reactik
Durata 16 ore

Modulo 2- Le competenze di base del Manufacturing Engineer nel mondo industriale

Sistemi di pianificazione e controllo della produzione: il sistema a tre livelli Sales & Operations - Plan, Master Production Schedule, Execution
Gestione materiali: modelli operativi, le logiche del sistema push vs pull
Contabilità generale: leggere ed interpretatre i dati del bilancio
Contabilità industriale: capire dove, da chi e per che cosa viene speso il denaro
Analisi investimenti: le procedure di scelta per l’investimento più redditizio, in funzione della situazione finanziaria dell’azienda
Industrializzazione del prodotto: il passaggio dal prodotto al processo produttivo attraverso cicli e metodi, perseguendo obiettivi di standardizzazione, efficienza e risparmio
Total Productive Maintenance: sistema integrato di manutenzione
Sviluppo nuovo prodotto: integrazione della progettazione con l’esigenza dei clienti del processo, metodologie DFX
Sistema Qualità: la gestione operativa della qualità in azienda, modelli e normative
Durata 72 ore

Modulo 3- Gli strumenti del manufacturing engineer per l’analisi della realtà e la gestione del miglioramento

Analisi dei flussi fisici ed informativi: Value Stream Mapping e Process Mapping
Kaizen: il miglioramento continuo
Tecniche di Problem Solving: la costruzione di un sistema di raccolta dati efficace ed affidabile, ricerca e soluzione della route-cause, l’approcio mentale al problema
La riduzione del tempo di set-up: la tecnica SMED
Analisi e progettazione del layout: tecniche Lean verso il continuous flow
Visual Management e 6S
Strumenti Six Sigma
Statistical Process Control
Simulazione applicata ai sistemi produttivi
Durata 32 ore

VISITA IN STABILIMENTO

Modulo 4- Le scuole del management nel mondo industriale

Six Sigma
Lean Production
Theory Of Constraints
Synchronous Flow Management
Durata 24 ore

Modulo 5- Comunicazione e dinamiche organizzative

L’ evoluzione organizzativa nel contesto industriale
Relazioni intergerarchiche e interfunzionali: muoversi nell’organizzazione comprendendone dinamiche, ruoli, e responsabilità
Comunicazione e relazioni: tecniche, strumenti, approcci per comunicare e relazionarsi in modo efficace
Multiculturalità: superare le difficoltà di comunicazione e di lavoro legate a differenze di natura culturale; il modello di Hofstede e i metaprogrammi di comunicazione
Relazioni industriali: i protagonisti e le regole del gioco
Durata 24 ore

Esame finale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni