A proposito di formazione
Indirizzato a
- Responsabili di manutenzione
- Responsabili di aziende operanti nell'outsourcing di manutenzione e Global Service
- Tecnici operanti in Ingegneria di Manutenzione
- Planner di manutenzione
Presentazione
Esperto nella gestione del Sistema Integrato Manutenzione
Oggi,cosa chiede un'azienda al Servizio di Manutenzione?
Efficienza, produttività, flessibilità e riduzione dei costi operativi.
Il manager di manutenzione si trova sempre più coinvolto:
- Nelle strategie aziendali
- Nella verifica dei risultati operativi ed economici
- Nell’integrazione con i colleghi delle altre funzioni
- Nella gestione di contratti ed accordi con l’esterno
In particolare per implementare un migliore approccio alla manutenzione come
servizio strategico dell’impresa è importante:
- Che la manutenzione esca dalla “funzione” e diventi un processo integrato con produzione e tecnologia
- Combinare la qualità dei sistemi tecnici con quella del personale che li gestisce
- Utilizzare gli strumenti adatti per perseguire il miglioramento continuo dell’efficienza dei macchinari con l’ingegneria di manutenzione
Obiettivi:
Il percorso permetterà di acquisire e padroneggiare gli strumenti e le tecniche per:
- Valutare il livello di servizio offerto e rivedere il sistema (KPI) manutentivo in termini di politiche ed organizzazione
- Quantificare le prestazioni ed i costi del servizio
- Aumentare il valore aggiunto con politiche di manutenzione integrate
- Impostare azioni pratiche di miglioramento continuo, coinvolgendo team di lavoro
- Valutare politiche di acquisto ed alternative di Make or Buy
- Valutare e stipulare i contratti di terziarizzazione e di Service
- Adempiere alle normative tecniche ed a quelle di sicurezza
- Redigere il budget di manutenzione
- Organizzare il magazzino ricambi
- Identificare i criteri per scegliere un software di gestione della manutenzione
- Impostare politiche RCM e piani di manutenzione predittiva
Caratteristiche del percorso e metodologia didattica:
- Visione della manutenzione integrata nei processi strategici
- Docenti di provenienza aziendale
- Didattica interattiva con simulazioni, role playing ed esercitazioni
- Visite in realtà industriali di diversi settori
- Casi e Testimonianze aziendali
Project Work
I partecipanti realizzeranno inoltre un Project Work centrato sulla propria realtà aziendale che diventerà oggetto dell’esame finale.
Alcuni esempi...
Riorganizzare il sistema manutentivo, per imcrementare le performance
Studio di fattibilità per alternative al Global Service
Analisi dei Downtime per il miglioramento
Analisi RCM sulle macchine critiche per la definizione di nuove politiche manutentive
Implementare l’automanutenzione nei reparti
Il ruolo della manutenzione nel processo degli investimenti
Bilancio delle competenze
Festo imposterà e guiderà un processo di autovalutazione delle competenze in ingresso ed in uscita di ogni partecipante.
Tutorship ed Orientamento
Durante il Master i partecipanti saranno seguiti da un Tutor che li supporterà nella valutazione delle competenze e nell’orientamento.
Visita in Azienda
Durante il percorso sarà realizzata una visita presso una realtà produttiva per analizzare e valutare alcune soluzioni applicative delle Politiche di Manutenzione.
Esame
L’iscrizione al Master prevede un esame finale sui temi trattati e sul Project Work realizzato in azienda. L’esame finale sarà gestito in collaborazione con A.I.MAN. e fornirà un certificato individuale di profitto.
Criteri di ammissione al Master
Il Master prevede un numero limitato di partecipanti per garantire una didattica e una interazione ottimale.
Può accedere al Master personale occupato in possesso di Laurea o Diploma. Verrà realizzata un’analisi dei curriculum dando prevalenza all’esperienza operativa maturata sul campo. Ogni candidato effettuerà anche un colloquio di orientamento per identificare e verificare le competenze personali e finalizzare gli obiettivi formativi individuali. Un consulente aiuterà a realizzare l’autovalutazione delle proprie competenze in ingresso.
Programma
Modulo 1- FLUSSI, PERFORMANCE E “LEAN” PRODUCTION
Il sistema aziendale
Cenni sull'organizzazione della Supply Chain industriali
Logiche funzionali e di processo
Sistemi produttivi tipologie e caratteristiche
Politiche industriali: Lean Production
Durata: 16 ore
Modulo 2- SISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE
Il Sistema Integrato di Manutenzione
Ingegneria di manutenzione e manutenzione produttiva e Miglioramento continuo
Criteri di progettazione del sistema di manutenzione
Implementare la manutenzione autonoma
FMECA
Durata: 24 ore
Modulo 3- RUOLO E GESTIONE DEI COLLABORATORI
Leadership e Gestione dei collaboratori
Motivare o scoprire la motivazione nelle persone
Durata: 8 ore
Modulo 4- MANUTENZIONE: GESTIONE E STRUMENTI
Troubleshooting e Problem solving
Raccolta dati per la Manutenzione
Progettazione del piano annuale di manutenzione
Data Base e Sistemi informativi
Affidabilità Manutenibilità, Sicurezza
Manutenere i sistemi complessi come quando usare la Reliability Centered Maintenance RCM
Strumenti per la Manutenzione Sub Condition (MSC) e Predittiva
La Terziarizzazione della manutenzione
Introduzione al Global service
Aspetti contrattuali della terziarizzazione Esperienze di Terziarizzazione e Global Service
Energy saving
Gestione Manutenzione Immobili Industriali
Gestione dei Materiali Tecnici
Durata: 88 ore
Modulo 5- IL BUDGET DI MANUTENZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
Basi di amministrazione e controllo di gestione
Il Budget di Manutenzione
Valutazione degli Investimenti
Durata: 16 ore
ANALISI SISTEMA MANUTENTIVO CON VISITA IN STABILIMENTO
Modulo 6- NORME TECNICHE E GESTIONE SICUREZZA ED AMBIENTE
Ambiente e Sicurezza: responsabilità del Maintenance Manager
Leggi e norme collegate alle attività di manutenzione (Direttiva Macchine, PED, ATEX,BT, etc.)
Procedure di collaudo
Durata: 32 ore