A disposizione per aiutarti 0694505891

Master di secondo livello in Biotecnologie applicate all'ingegneria tissutale per la terapia cellulare

Master e Corsi di Università degli studi di Milano

Master di secondo livello in Biotecnologie applicate all'ingegneria tissutale per la terapia cellulare

Università degli studi di Milano
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli studi di Milano

A proposito di formazione

Luogo

a Milano

Programma

Il percorso formativo comprende attività didattica frontale e altre forme di addestramento per un totale di 540 ore.

La didattica frontale si articola nei seguenti insegnamenti:

Elementi di biochimica e biologia molecolare, elementi di anatomia e fisiologia cellulare e tissutale;

Fattori di crescita e di differenziamento-citochine, biomateriali e biopolimeri utilizzati in biotecnologie;

Tecniche di base per l’allestimento di colture cellulari: ambienti e strumentazioni; medium di coltura; colture cellulari in soluzione e in monostrato. Tecnologie avanzate di colture cellulari: scaffold; fibre; capsule, microcapsule e microsfere;

Principi di base di terapia cellulare rigenerativa. Sviluppo di un prodotto dell’ingegneria tissutale: studi preclinici; modelli in vitro, ex vivo e modelli animali; studi clinici di fase I, II, III;

Norme di buona fabbricazione (GMP - Good Manufacturing Practices) e cell factory: GMP e FDA; Normative Europee; basi di convalida; cell factory. Elementi di epidemiologia clinica e statistica medica;

Applicazioni cliniche attuali dell’ingegneria tissutale: cute; cartilagine; osso; valvole cardiache e vasi; vescica; utero; insule pancreatiche; reti neuronali. Sviluppi e prospettive dell’ingegneria tissutale e della terapia cellulare: cellule staminali e nanotecnologie.

Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 250 ore.

Il raggiungimento degli obbiettivi formativi sarà verificato attraverso colloqui trimestrali.
La prova finale per il conseguimento del master consiste nella presentazione e discussione di una relazione attinente alle materie oggetto del corso.
Le verifiche di profitto e la prova finale non danno luogo a votazione, bensì a un giudizio di approvazione o di riprovazione, con conseguente ripetizione, in quest’ultimo caso, della prova.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni