A proposito di formazione
Indirizzato a
Lauree d'accesso
Scienze della Formazione, Psicologia, Medicina, Scienze della Comunicazione, Dams., Giurisprudenza e altre che si possono considerare equipollenti
Criteri di selezione
Per titoli ed Esame
Presentazione
Master di Secondo Livello
Area disciplinare
Studi aziendali ed economici;Studi ambientali e del territorio; Studi medici e psicologici;Studi umanistici;Studi giuridici;Studi internazionali;Studi ingegneristici;Studi delle nuove tecnologie;Studi politici e sociali;
Profilo professionale
Il Master vuol immettere sul mercato del lavoro un Profilo Professionale che connota un Progettista Specializzato nei percorsi di Integrazione/Inclusione per rispondere allenorme richiesta di strutture Pubbliche e Private , le quali intendono avvalersi di Professionisti di alta qualit sulle problematiche delle difficolt di apprendimento e a fornire competenze nellambito legislativo sulle procedure rivolte a garantire il pieno rispetto della dignit umana e i diritti di libert e di autonomia delle persone con deficit, attraverso la conoscenza di prassi per promuoverne la piena integrazione per una vita autonoma ed indipendente. 1- Il titolo e le competenze professionali fornite nel Master in Pedagogia Speciale per Progettista specializzato nei sistemi di integrazione-inclusione" propone un professionista altamente qualificato per le mansioni previste per "l'Amministratore di Sostegno" dalla Legge 9 gennaio 2004, n. 6 di cui si riporta l'Art.404.
Art. 404. (Amministrazione di sostegno). La persona che, per effetto di una infermit ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nella impossibilit, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, pu essere assistita da un amministratore di sostegno, nominato dal giudice tutelare del luogo in cui questa ha la residenza o il domicilio.
Programma
Piano didattico
Le patologie la percezione e lapprendimento (MED 30)
Laffettivit, le emozioni e lapprendimento (M-PSI/04)
I contesti, la complessit e gli apprendimenti (M-PED/03)
Le strategie e i processi di apprendimento (M-PED/03)
Le buone prassi (M-PED/03)
I mediatori e i progetti (M-PED/03)