A disposizione per aiutarti 0694505891

Master di I livello in Qualità e Sicurezza nelle Filiere Alimentari

Master e Corsi di Funiber

Master di I livello in Qualità e Sicurezza nelle Filiere Alimentari

Funiber
  • Online

Prezzo: Consultare

Funiber

A proposito di formazione

Indirizzato a

Requisiti minimi di accesso: possesso di laurea triennale.

Presentazione

La domanda di formazione espressa dal territorio regionale e nazionale, cui è specificatamente finalizzata l'offerta didattica in oggetto proviene da tutto il settore alimentare, in quanto coinvolge la produzione primaria, l'industria di trasformazione, la distribuzione, la ristorazione.

La domanda formativa è in particolarte giustificata dalla continua evoluzione che riguarda la normativa relativa alla Igiene dei prodotti e dei processi alimentari, che rimane comunque basata sulla valutazione del rischio e sulla applicazione del Sistema HACCP (Hazard Analysis an Critical Control Points) continua ad essere un punto fermo.

Secondo tale sistema, non è sufficiente limitare il controllo al prodotto finito, ma occorre estenderlo alle materie prime e all'intero processo ed operare, all'interno e all'esterno dell'azienda, in modo che tutti i fattori che, direttamente o indirettamente, influenzano la qualità non intervengano casualmente, ma secondo regole precise e prestabilite.

È nata così la cultura della prevenzione sistematica, secondo la quale la sicurezza alimentare non viene gestita soltanto attraverso un controllo a posteriori, ma piuttosto attraverso l'individuazione dei possibili rischi (hazard) per il consumatore e l'attuazione delle opportune azioni preventive e di monitoraggio.

Come conseguenza di questa nuova cultura, il principio stesso di Qualità alimentare ha subito un'evoluzione che, in misura sempre maggiore, conduce le aziende alimentari sulla strada virtuosa delle normative volontarie. Il crescente affermarsi dei sistemi integrati di gestione aziendale per la Qualità dimostra la validità del concetto per cui la gestione della Qualità o è totale o è inefficace e deve pertanto coinvolgere tutti gli aspetti relativi alla Qualità delle materie prime, delle tecnologie, del personale e dell'ambiente.

Si è passati in questo modo da una gestione basata sul controllo della Qualità ad una strategia di assicurazione della Qualità. D'altra parte, se è fondamentale produrre bene, è altrettanto fondamentale poterlo dimostrare: la nuova cultura della Qualità è strettamente legata alla cultura della fiducia e della garanzia e la certificazione di qualità si è pertanto imposta recentemente come uno dei temi prioritari della Comunità Europea.

Al nuovo approccio richiesto ai responsabili delle produzioni agroalimentari si affianca un nuovo ruolo del controllo ufficiale, cui è richiesto un cambiamento nelle modalità e nelle finalità delle verifiche, attraverso gli organi di vigilanza preposti ed i laboratori analisi competenti.

In questa ottica rientra anche la ricerca della tracciabilità della filiera, ovvero di una identificazione documentata del flusso materie prime-prodotti e deoi diversi attori coinvolti nella produzione dell'alimento, come strumento fondamentale per l'accertamento delle responsabilità ed elemento di trasparenza verso il consumatore.

Ma la certificazione è anche strumento per aumentare la competitività del prodotto italiano sui mercatio nazionali ed internazionali, dove prodotti la cui qualità è legata al territorio e aparticolari tecniche di produzione possono risultare privilegiati per effetto della globalizzazione che espone ad una maggiore competizione con le produzioni di massa.

Va quindi affermandosi con forza sempre crescente il ruolo della certificazione di prodotto, con la finalità di fornire una documentazione che garantisca , in base a opportuni riscontri e analisi, la conformità ai disciplinario dei prodotti protetti da marchi collettivi comunitari (Denominazione di origine protetta, Indicazione geografica protetta, e Attestazione di Specificità) e da marchi volontari, fino ad oggi gestiti soprattutto dai grandi consorzi ma che vanno coinvolgendo sempre più anche piccole e medie imprese.

Tali considerazioni e l'insieme delle recenti normative cogenti e volontarie che investono l'intero settore alimentare rappresentano il quadro contestuale che determina la domanda formativa per l'offerta didattica in oggetto.


A chi è diretta la nostra attività di formazione?

Il corso si rivolge soprattutto a coloro che svolgono la loro attività nel settore agro-alimentare (produzione primaria, industria di trasformazione, distribuzione, ristorazione)Il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

Diploma di Laurea di I o di II livello
Diploma Universitario o titolo equipollente conseguito antecedentemente alla riforma

Coloro che sono in possesso di titolo equipollente conseguito antecedentemente alla riforma dovranno comunque essere in possesso di diploma di maturità quinquennale.

Sono ammessi laureati in possesso di titoli di studio analoghi conseguiti all’estero, riconosciuti, ai soli fini dell’ammissione al Master dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, su proposta del Comitato Ordinatore.

Non è consentita la contemporanea iscrizione a Master, Corsi di Laurea, Corsi di Laurea specialistica, di dottorato, di specializzazione e Corsi di perfezionamento ad eccezione di quelli con impegno inferiore a 1500 ore senza attribuzione di crediti o con rinuncia agli stessi qualora previsti.

Luogo

Online

Attestato

Corso ufficiale della “Università Politecnica delle Marche”

Titolo finale

A conclusione del Master, ai partecipanti che hanno svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento di un esame finale consistente nella discussione di una Tesi inerente gli obiettivi formativi previsti dal master, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di I° livello in "Qualità e Sicurezza nelle Filiere Alimentari"

Gli iscritti sono esonerati dall'obbligo E.C.M. ai sensi della Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo 2002 (G.U. n. 110 del 13 maggio 2002)

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso